Venerdì 17 gennaio, alle ore 20.30, nella chiesa di Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe San Giovanni Maggiore – Napoli) per la rassegna “Il Venerdì, c’è musica in Basilica!”, concerto del Retratos Guitar Duo, formato da Marco Caiazza e Ronnie Petrucciano.
Il Duo di chitarra è una formazione di rilevante impegno virtuosistico e di grandi potenzialità espressive: amplifica infatti l’estensione armonica dello strumento e consente una polifonia compiuta, che nelle pagine per chitarra sola rimane sovente sottintesa.
Il programma di questa sera è imperniato su Opere del Novecento di prevalente idioma ispano/americano.
Proprio in Sud America si è sviluppata infatti una importante tradizione compositiva per questo organico, dovuta alla grande caratura internazionale di due formazioni a carattere familiare: i fratelli Abreu e i fratelli Assad.
Essi hanno veramente realizzato il miracolo dell’identificazione esecutiva, come se a suonare fosse una stessa anima musicale ripartita in due strumenti.
Sergio Assad è anche autore di uno dei brani del programma odierno, nel quale risaltano i lavori di Astor Piazzolla, incontrastato caposcuola del Tango accademico e profondo conoscitore della chitarra, ed ancora due tempi della Suite Retratos (da cui il nome del Duo) del brasiliano Radamés Gnattali: una erudita galleria di personaggi e caratteri sudamericani.
Ancora merita attenzione la trascrizione realizzata da Marco Caiazza di Spain, del pianista di jazz/fusion Chick Corea, scritta nel 1971.
Di questo brano esistono numerosi arrangiamenti e remake (memorabile quello con Paco De Lucia), tra i quali anche la versione di Caiazza si colloca a buon diritto e con una sua ragion d’essere. Anche i lavori di Gismonti, Sakamoto (anch’essi trascritti da Marco Caiazza) e Bellinati si collocano in quell’ambito di contaminazione di stili, che è stata la risposta (secondo alcuni involutiva) alla riappropriazione del concetto di tonalità, dopo la totale dissoluzione della stessa negli anni Cinquanta e Sessanta, nonché alla globalizzazione economica e culturale che ha caratterizzato l’ultimo scorcio del Novecento.
Infine El Choclo di Angel Villoldo, brano/icona del Tango tradizionale.
El Choclo è entrato di recente nel repertorio della chitarra sola, grazie alla mirabile trascrizione realizzata dal chitarrista franco/tunisino Roland Dyens.
Ingresso a offerta libera
Per info
Barbara Fumagalli
3356709575
luigi.grima@alice.it
fondazione@ordineingegnerinapoli.it
www.facebook.com/AmicidellaBasilica
________________________________________
Programma
Egberto Gismonti (1947): Agua e Vinho *
Chick Corea (1941) /Joaquin Rodrigo (1901-1999): Spain *
Ángel Villoldo (1861-1919): El Choclo
Ryuichi Sakamoto (1952): Merry Christmas Mr. Lawrence *
Paolo Bellinati (1950): Jongo
Radamés Gnattali (1906-1988)
Anacleto de Medeiros
Chiquinha Gonzaga
Sergio Assad (1952): Farewell
Astor Piazzolla (1921-1992): Tango Suite
* trascrizione di Marco Caiazza
________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui