Un “Vespro” speciale in favore della lotta all’AIDS

logo associazione trabaciCome da diversi anni a questa parte, l’Associazione Organistica “Giovanni Maria Trabaci”, in collaborazione con l’Associazione Volontari Assistenza Sieropositivi (AVAS) Onlus, ha organizzato una serata speciale in favore della lotta all’AIDS, nell’ambito della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”.
Preceduto dagli interventi di Padre Vincenzo Branno, parroco della Chiesa dell’Ascensione a Chiaia, che ha ospitato la manifestazione, e del maestro Mauro Castaldo, presidente dell’Associazione Trabaci, il concerto ha avuto come protagonisti il già citato Mauro Castaldo, l’organista Cinzia Martone ed il Coro Polifonico “Beata Virgo Maria”, diretto da Elena Scala.
Vario ed articolato il programma proposto, che si è aperto con due brani interpretati da Mauro Castaldo, l’Overtura, Toccata, Fuga in do minore di Francesco Durante, e l’Antica Marcia di Turenne di Jean-Baptiste Lully, noto soprattutto per la sua produzione operistica.
A seguire il Coro Polifonico “Beata Virgo Maria”, diretto da Elena Scala ed accompagnato all’organo da Cinzia Martone, ha proposto alcune composizioni natalizie, che attingevano sia alla tradizione popolare, sia al repertorio di celebri compositori.
Fra le prime ricordiamo Quanno nascette ninno e Tu scendi dalle stelle, entrambe composte da S. Alfonso Maria de’ Liguori, la lauda L’unico figlio e il canto francese del XVI secolo Oggi a Betlemme un bimbo è nato; fra le seconde I cieli immensi narrano di Benedetto Marcello e Ave verum di Wolfgang Amadeus Mozart.
Pubblico numeroso ed entusiasta, che ha chiesto ed ottenuto come bis Adeste fideles, a coronamento di una serata che, grazie all’iniziativa dell’Associazione Trabaci, ha abbinato la musica con il sociale.

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.