Sabato 14 dicembre, alle ore 19.00, al Museo Diocesano di Napoli (Largo Donnaregina, Napoli), l’Autunno Musicale 2013 della Nuova Orchestra Scarlatti propone un affascinante programma strumentale in compagnia di uno dei maggiori oboisti italiani, Diego Dini Ciacci.
Dalle seduzioni sonore del barocco veneziano di Alessandro Marcello e di Tomaso Albinoni, a versioni inedite di alcune delle più intriganti pagine del mago del tango contemporaneo, Astor Piazzolla (Violentango, Libertango, Oblivion e altro ancora), passando per un Concerto di Cimarosa che è un concentrato di invenzione e brio teatrale.
Domenica 15 dicembre, alle ore 18.30, al centro Domus Ars (via S. Chiara 10), come appuntamento extra dell’Autunno Musicale, verrà proposto un viaggio raffinato e brillante attraverso secoli di musica partenopea, con i suoi mille colori sonori che intrecciano colto e popolare, con la partecipazione di Paola Quagliata (soprano), Gaetano Russo (clarinetto), Romeo Barbaro (voce popolare e tammorra) e dei Solisti della Nuova Orchestra Scarlatti.
Si parte da un brano strumentale, la Trio-sonata, tradizionalmente attribuita a Pergolesi, e in realtà opera del compositore veneziano del ‘700 Domenico Gallo (pagina resa celebre nel mondo da Igor Stravinskij), per arrivare ad alcune irresistibili scene buffe al femminile tratte da capolavori comici dello stesso Pergolesi e di Cimarosa.
Questi momenti, alternandosi con gustosissime pagine strumentali di autori meridionali di scuola partenopea, si mescolano con alcune tra le più belle canzoni napoletane composte da grandi compositori italiani dell’ ‘800.
Filo rosso del programma è un suggestivo canto del Duecento risalente alla Napoli di Federico II, il Ritornello delle lavandare del Vomero: proposto prima dalla voce sola nella sua originaria forma popolare, diventerà ‘tradizione’ con l’accompagnamento dell’antica tammorra, e infine ‘cultura’ in una suggestiva versione per soprano e archi.
Al termine del percorso, antico e moderno si intrecceranno in una moderna versione di Cicerenella dove gli strumenti si uniranno progressivamente alla voce del soprano in un crescendo mozzafiato.
Biglietto concerto Museo Diocesano: 14 € acquistabile presso le prevendite abituali, on line su http://www.azzurroservice.net e presso il Museo Diocesano il giorno del concerto dalle ore 18.00
Biglietto concerto Domus Ars : 10 € acquistabile presso la Domus Ars il giorno del concerto dalle ore 10.00
Promozione ‘weekend con la Nuova Scarlatti’
I due concerti del 14 (Museo Diocesano) e del 15 dicembre (Domus Ars) al costo complessivo di 20 € offerta acquistabile presso il Museo Diocesano il giorno 14 dicembre dalle ore 18.00
Ultimo appuntamento dell’Autunno musicale
domenica 22 dicembre CONCERTO SOCIALE ore 19.00, Museo Diocesano
Nuova Orchestra Scarlatti
tel/fax 081.410175
stampa: Luisa Maradei (333.5903471)
info@nuovaorchestrascarlatti.it
www.nuovaorchestrascarlatti.it
__________________________________________
Sabato 14 dicembre, ore 19.00 – Museo Diocesano di Napoli
Per oboe
Musiche di A. Marcello, T. Albinoni, D. Cimarosa, A. Piazzolla
Nuova Orchestra Scarlatti
oboe solista e direttore Diego Dini Ciacci
Autunno Extra
Domenica 15 dicembre, ore 18.30 – centro Domus Ars (via Santa Chiara 10 – Napoli)
“Pulcinella”
Brani vocali e strumentali di D. Gallo, G. B. Pergolesi, L. Vinci, D. Cimarosa, G. Donizetti, S. Mercadante e al.
Soprano: Paola Quagliata
Clarinetto: Gaetano Russo
voce popolare e tammorra: Romeo Barbaro
I Solisti della Nuova Orchestra Scarlatti
__________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui