Giovedì 12 dicembre la stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini ospita il Coro Exsultate Deo diretto da Davide Troìa

Microsoft Word - Documento1Giovedì 12 dicembre, alle ore 20.30, nella Chiesa di S. Rocco a Chiaia (Piazza San Pasquale), per la stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, concerto del Coro Exsultate Deo, diretto da Davide Troìa dal titolo Verdi e gli “Antichi”.
Quindici diverse modulazioni intonate a più voci attraversando secoli e stili, da Palestrina a Monteverdi, da Pergolesi all’operista Verdi, chiamando a raccolta quanto in singolare confronto nomi e testi fra i massimi della Storia della Musica intorno al mistero del sacro, toccando al contempo i toni solenni dell’esultanza mistica e gli accorati accenti della preghiera, la viva gestualità drammatica laddove il rapporto con il testo liturgico può avvalersi dell’esperienza di un grande operista e viceversa evocando, in filigrana, il modello semplicissimo del canto gregoriano antico.
Il tracciato in ascolto ha inizio dal pieno Rinascimento di area romana con due celebri pagine di Giovanni Pierluigi da Palestrina.
A seguire, quattro brani di un compositore castigliano a lui contemporaneo e a lui succeduto in qualità di maestro di cappella del Seminario Romano, Tomás Luis de Victoria, passato alla storia come uno dei più fedeli rappresentanti della Controriforma spagnola; e ancora tra gli italiani Luca Marenzio; Felice Anerio, Claudio Monteverdi; Alessandro Scarlatti.
Dal primo Settecento, poi, due piccoli capolavori: l’antifona mariana Salve Regina composta, volutamente nello stile del Palestrina, dal pur poliedrico operista veneziano Antonio Lotti e il mottetto O sacrum convivium di Giovanni Battista Pergolesi, sintesi esemplare di tempra operistica e spirito religioso.
Ed è in tale, articolatissimo spettro antologico incernierato sul cardine palestriniano che l’aspetto del sacro, quest’anno senz’altro il meno celebrato (Requiem escluso) dal bicentenario della nascita del nostro maggiore operista Giuseppe Verdi, acquista ulteriori senso e statura.
Tre momenti salienti dell’autore maturo stretti nel pugno di un decennio e che, nell’arco di un catalogo immenso, ben rappresentano nella viva tensione fra parola e pentagramma il breve ma significativo capitolo religioso verdiano che annovera appena nove lavori: il Pater noster per coro a 5 voci sul testo dantesco volgarizzato (1879) e, dai sublimi Quattro Pezzi sacri posti in chiusura dell’elenco, l’Ave Maria (n. 1) per coro a 4 voci (1889) elaborata armonizzando una scala enigmatica (do-re bemolle-mi-fa diesis-sol diesis-la diesis-do) e dunque raccogliendo scherzosamente con la definizione di “sciarada” e con l’obiettivo ironico di espiare i peccati commessi con il Credo intonato da Jago nel suo Otello la sfida lanciata con quella strana scala da Boito sulla Gazzetta Musicale di Milano.
Quindi, le bellissime Laudi alla Vergine Maria (n. 4) per coro femminile a 4 voci sul canto XXXIII del Paradiso di Dante che, scritte da Verdi nel 1886 e pubblicate unitamente agli altri Pezzi sacri nell’anno 1898, chiudono sia la raccolta che il tributo dell’autore al genere sacro.

Il concerto segna il debutto del Coro che la Fondazione Pietà de’ Turchini ha chiamato a raccolta lo scorso settembre con una adesione inaspettata di molti cultori della musica antica in città, che affiancherà i membri più storicamente radicati nel Coro Exultate Deo entrambi diretti da Davide Troìa che di quest’ultimo è il fondatore dagli anni ’90
Affiancando all’attività di direttore quella di controtenore, svolgendo attività solistica e in gruppi vocali.

Biglietti 10 e 7 € mezz’ora prima del concerto o presso le prevendite abituali

infoline
/fax 0039 081402395/0039 081409628/ 335492769
wwww.turchini.it
info@turchini.it

Ufficio Stampa
Federica Castaldo 335492769

Mariafederica Castaldo
direzione generale
direzione@turchini.it
Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini
Via Santa Caterina da Siena, 38
80132 Napoli

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.