Sabato 30 novembre a San Giorgio del Sannio (Bn) presentazione del libro “Passatempi musicali: Guillaume Cottrau e la canzone napoletana di primo ‘800” apre la rassegna “Oltrelaparola”

Copertina libro su CottrauSAN GIORGIO DEL SANNIO – Sabato 30 novembre 2013, alle ore 18.00, presso l’auditorium “Al cilindro nero” di Via Mario Lanzotti, per la rassegna “Oltrelaparola”, promossa ed organizzata dall’Assessorato alla Cultura e alle Politiche Scolastiche del Comune di San Giorgio del Sannio, è in programma la presentazione del libro “Passatempi musicali: Guillaume Cottrau e la canzone napoletana di primo ‘800”, (Napoli 2013, Guida Editori) a cura di Pasquale Scialò e Francesca Seller.
Dopo i saluti istituzionali del sindaco Claudio Ricci e dell’assessore Dina Camerlengo, sono previsti gli interventi dei due autori e un momento musicale a cura del chitarrista Espedito De Marino.

“Si tratta del primo appuntamentoafferma l’assessore Dina Camerlengodi una rassegna che intende promuovere il lavoro di ricerca di studiosi, cultori e appassionati, intorno ad argomenti vari che spaziano dalla musica, alla storia, all’arte, alla scienza e che vedrà impegnati, perlopiù, ricercatori ed esponenti del mondo accademico formatisi attingendo al fervido humus della cultura sangiorgese e che oggi sono apprezzati professionisti ognuno nel proprio campo”.
“Investire in cultura si può e si deveaggiunge il sindaco Claudio Ricciper offrire alla comunità occasioni maggiori di confronto e di crescita anche sociale. Oltretutto con questa ulteriore iniziativa l’Amministrazione comunale tende a consolidare una tradizione d’impegno che ha sempre caratterizzato la nostra cittadina”.

Il primo libro che verrà presentato ci porta agli inizi dell’Ottocento, quando Guillaume Cottrau, un giovane musicista franco-napoletano, pubblica i Passatempi Musicali, una raccolta di brani vocali da camera che costituisce la colonna sonora dei salotti del tempo. Con la sua attività editoriale Cottrau coniuga matrici diverse, mettendole in dialogo con la produzione europea.
E nello stesso tempo crea uno dei primi esempi italiani di popular music, che preannuncia la nascita della canzone napoletana d’autore di fine secolo.
A quasi duecento anni di distanza un gruppo di studiosi rilegge con competenze multidisciplinari questo punto cruciale delle culture musicali a Napoli per comprendere il suo valore e spiegare perché ancora, nell’epoca della globalizzazione, si cantano Fenesta vascia, Lo Guarracino, Raziella.

Gli autori:
Pasquale Scialò è compositore, musicologo, insegna Pedagogia della musica presso il Conservatorio “G. Martucci” di Salerno, Etnomusicologia e Storia della Musica presso l’università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli.
Ha pubblicato l’edizione critica integrale in 6 voll. delle musiche di scena di Raffaele Viviani (1987-1994); Mozart a Napoli (1991), Sceneggiata, Rappresentazioni di un genere popolare (2002), La canzone napoletana (1995), Viviani (2002), Studi sulla canzone napoletana classica (2008), Storie di Musiche (2010).
E’ stato direttore artistico della società teatrale Gli Ipocriti e dell’Associazione musicale Scatola Sonora\ Musicisti Associati.

Francesca Seller insegna Storia della musica per la didattica presso il Conservatorio “G. Martucci” di Salerno, è membro del consiglio direttivo della Società italiana di Musicologia in qualità di responsabile del settore convegni.
Ha pubblicato: I grandi protagonisti di Napoli: Gioachino Rossini (1994); I Reali teatri di Napoli nella prima metà dell’Ottocento, Studi su Domenico Barbaja (1995); Napoli: itinerari armonici (1998); Teatro di San Carlo di Napoli. Cronologia (1851-1900) (1998); Canti popolari e popolareschi nelle trascrizioni dell’Ottocento (2001); Teatro di San Carlo di Napoli. Cronologia (1737-1800) (2005).

__________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Libri e musica e contrassegnata con , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.