Sabato 30 novembre, alle ore 20.30, nell’ambito di “Una Notte al Museo”, evento promosso dal MIBAC, presso il Teatro di Corte di Palazzo Reale si svolgerà a cura dell’Associazione Domenico Scarlatti, dell’Istituto di Cultura Lermontov, della Fondazione Lermontov e di Domus Ars, una serata in omaggio al Maestro Roberto De Simone a cui saranno conferiti il Premio Internazionale Salvatore Di Giacomo 2013 e il Premio Internazionale Lermontov 2013 che sarà consegnato dal Presidente dell’Istituto di Cultura Lermontov Carmine Zaccaria membro del Consiglio Mondiale della stampa Russa.
In questa occasione, sarà donato al Maestro De Simone un documento autografo di Salvatore Di Giacomo oltre al trofeo Lermontov.
La volontà degli organizzatori di unire queste due culture risiede nelle profonde radici storiche che vedono Napoli protagonista nella Settecentesca Pietroburgo degli Zar e in epoca contemporanea con la meritoria opera del Maestro Roberto De Simone che ha riproposto la musica napoletana del 700 in Russia e in particolare a San Pietroburgo.
La serata presentata dal bravo attore e regista Egidio Carbone, musicalmente sarà tutta dedicata al grande Roberto De Simone, con esecuzioni di musiche del Settecento napoletano: il quartetto Gagliano eseguirà una sonata a quattro di Alessandro Scarlatti ed una Sinfonia di Domenico Scarlatti e il mezzosoprano Rosa Montano, accompagnata dal pianista Mauro Castaldo, eseguirà una splendida aria di Gaetano Latilla T’aggio voluto bene.
Saranno eseguiti brani di Salvatore Di Giacomo rivisti da Roberto de Simone come Spingole Francese cantato da Patrizia Spinosi accompagnata dalla tammorra di Gianluca Mercurio e Era de Maggio nella versione di Roberto De Simone cantata da Antonella Morea accompagnata al pianoforte da Bruno Persico.
Seguirà Marechiare scritta da Salvatore Di Giacomo e musicata da Francesco Paolo Tosti, interpretata dal mezzosoprano Patrizia Porzio, accompagnata dal pianista Bruno Persico, che successivamente si cimenterà in improvvisazione jazzistica sui temi della Gatta Cenerentola di Roberto De Simone.
Mario Brancaccio interpreterà la versione edoardiana di Lassamme fa’ Dio… del Di Giacomo.
Precederà la premiazione una splendida Aonna ‘o mare di Carlo Faiello accompagnato alla chitarra da Michele Bonè.
La serata che si preannuncia molto interessante anche per l’affetto che la Città dimostrerà a Roberto De Simone, sarà conclusa con un brano dedicato al Maestro De Simone Chitarra Sirena eseguito dall’autore Enzo Amato con Maria Carla Pennino danzatrice, Rosario Scotti Di Carlo alle percussioni.
Costo del biglietto: 4 Euro
Ingresso fino ad esaurimento posti
Ufficio Stampa
Istituto Internazionale Domenico Scarlatti
Via Matteo Renato Imbriani, 94
802136 Napoli
tel:081-5643077
ufficiostampa@domenicoscarlatti.it
website: www.domenicoscarlatti.it
_____________________________________________
Programma
Mario Brancaccio, voce recitante
Lassamme fa’ Dio…
S. Di Giacomo
Patrizia Porzio, mezzosoprano
Bruno Persico, pianoforte
Marechiare
S. Di Giacomo – P.Tosti
Rosa Montano, mezzosoprano
Mauro Castaldo, pianoforte
T’aggio voluto bene
Gaetano Latilla
Carlo Faiello, voce e chitarra
Michele Bonè, chitarra
Aonna ‘o mare
F. De Andrè – C. Faiello
Enzo Amato, chitarra
Maria Carla Pennino, danzatrice
Rosario Scotti Di Carlo, percussioni
Chitarra Sirena
E. Amato – dedicata a Roberto De Simone
Patrizia Spinosi, voce
Gianluca Mercurio, percussioni
E spingule francese
da una ricerca di Roberto De Simone
Quartetto Gagliano
Carlo Dumont, violino
Carlo Coppola, violino
Paolo Di Lorenzo, viola
Raffaele Sorrentino, violoncello
Alessandro Scarlatti: Sonata a quattro in re minore n. 4
Domenico Scarlatti: Sinfonia in la maggiore n. 1
Antonella Morea, voce
Con la partecipazione di Bruno Persico, pianoforte
Era de Maggio
Di Giacomo – Costa – elaborazione di Roberto De Simone
Bruno Persico, pianoforte
La Gatta
Improvvisazione sui temi della Gatta Cenerentola di Roberto De Simone
________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui