Domenica 1 dicembre concerto straordinario dei “Vespri d’organo” in occasione della “Giornata mondiale per la lotta contro l’AIDS”

Locandina concerto 1 dicembre giornata lotta all'AIDSDomenica 1 dicembre, alle ore 19.30, nella Chiesa dell’Ascensione a Chiaia (piazzetta Ascensione – Napoli), in occasione della “Giornata mondiale per la lotta contro l’AIDS”, appuntamento speciale nell’ambito della VII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”.
L’Associazione Trabaci, in collaborazione con l’Associazione Volontari Assistenza Sieropositivi (AVAS) Onlus, proporrà un concerto con la partecipazione del soprano Leona Pelešková, del Coro Polifonico “Beata Virgo Maria”, diretto da Elena Scala e degli organisti Cinzia Martone, Francesco D’Ovidio e Mauro Castaldo.

In apertura ascolteremo due pezzi organistici eseguiti dal maestro Mauro Castaldo, l’Overtura, Toccata, Fuga in do minore di Francesco Durante, autore attivo a Napoli nel Settecento e l’Antica Marcia di Turenne, dell’italiano, naturalizzato francese Jean-Baptiste Lully, noto soprattutto per la sua produzione operistica.
Sarà poi la volta di una panoramica legata ai canti del repertorio natalizio, fra i quali troveranno posto Quanno nascette ninno e Tu scendi dalle stelle, entrambi composti da S. Alfonso Maria de’ Liguori, nell’interpretazione del Coro Polifonico “Beata Virgo Maria”, diretto da Elena Scala e accompagnato all’organo da Cinzia Martone.
Nella parte conclusiva del concerto tale organico si alternerà al duo formato dal soprano Leona Pelešková e dall’organista Francesco D’Ovidio.
Questi ultimi proporranno Lascia ch’io pianga (Aria di Almirena, dall’opera “Rinaldo” di Haendel), il lied n. 4, tratto dai Biblické Písne (raccolta di dieci Canti biblici, su testo slavo, scritti da Dvořák nel 1894) e un giovanile Salve Regina di Puccini, mentre la compagine corale si confronterà con I cieli immensi narrano di Benedetto Marcello, Ave Vera Virginitas del franco-fiammingo Josquin des Prez ed il celeberrimo Ave Verum, mottetto composto nel 1791 da Mozart per Anton Stoll, direttore del coro di Baden, con il quale terminerà l’interessante programma.

L’ingresso è libero

Per ulteriori informazioni
Associazione Organistica Giovanni Maria Trabaci
Via Duca di San Donato, 28 – Napoli
Tel.: 081.5634518
Cell.: 339.5389103
e.mail: associazionetrabaci@alice.it
sito web: www.trabaci.com

AVAS
Piazza Enrico De Nicola, 49
80139 Napoli
Tel. 081 293685

_______________________________________________

Chiesa dell’Ascensione a Chiaia – Piazzetta Ascensione, Napoli
Domenica 1 dicembre ore 19,30

Programma

Mauro Castaldo, organo
F. Durante: Overtura, Toccata, Fuga in do minore
Jean-Baptiste Lully: Antica Marcia di Turenne

Coro Beata Virgo Maria – Elena Scala, direttore – Cinzia Martone, organo
Canto tradizionale francese XVI sec: Oggi a Betlemme un bimbo è nato
F. Couperin: In notte placida

S. Alfonso Maria de’ Liguori:
Quanno nascette ninno
Tu scendi dalle stelle

Lauda del sec. XIV: L’unico figlio

Leona Pelešková, soprano – Francesco D’Ovidio, organo
G. F. Haendel: Lascia ch’io pianga (Aria dall’opera “Rinaldo”)

Coro Beata Virgo Maria – Elena Scala, direttore – Cinzia Martone, organo
B. Marcello: I cieli immensi narrano

Leona Pelešková, soprano – Francesco D’Ovidio, organo
A. Dvořák: Biblicke Pisne (lieder biblici) n.4 (Andante)

Coro Beata Virgo Maria – Elena Scala, direttore – Cinzia Martone, organo
Josquin des Prez: Ave Vera Virginitas

Leona Pelešková, soprano – Francesco D’Ovidio, organo
G. Puccini: Salve Regina

Coro Beata Virgo Maria – Elena Scala, direttore – Cinzia Martone, organo
W. A. Mozart: Ave verum

Leona Pelešková
Soprano, è nata a Praga dove si è diplomata in canto presso il locale Conservatorio di Musica. Sempre a Praga si è laureata in canto con il massimo dei voti presso l’ Accademia di Belle Arti.
Si è perfezionata in repertorio liederistico a Bratislava e ha frequentato l’ Accademia di perfezionamento della Scala di Milano.
Svolge intensa attività concertistica esibendosi per importanti istituzioni liriche e sinfoniche in Italia e all’estero fra cui Scala, Fenice di Venezia, Carlo Felice di Genova, Politeama di Palermo, Opera di Bordeaux, Pomeriggi Musicali di Milano.

Coro Beata Virgo Maria
Il Coro Beata Virgo Maria nasce nel 1989 sotto la direzione della Sig.na Teodolinda Maglione, organista ufficiale della Chiesa dell’Immacolata del Vomero (NA) .
E’ formato da cantori non professionisti che svolgono il loro servizio liturgico animando le funzioni religiose della Parrocchia.
Una decisiva svolta verso il canto gregoriano e la musica polifonica è stata data da fra’ Gennaro M. Becchimanzi, valido esecutore e compositore di musica liturgica, che ne è stato direttore fino al 2007.
Attualmente il coro, composto da 20 elementi, è diretto dal maestro Elena Scala.
Svolge intensa attività artistica sul territorio regionale, proponendo un repertorio che va dal canto gregoriano alla polifonia vocale, eseguita a cappella o con accompagnamento organistico.

Elena Scala
Ha studiato pianoforte e composizione e si è diplomata in Musica Corale e Direzione di Coro sotto la guida del Maestro Carmine Pagliuca presso il Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari ed in Didattica della musica presso il conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli.
E’ direttrice del coro “Beata Virgo Maria” dall’anno 2007 svolgendo intensa attività concertistica. Al Concorso Corale di Napoli, nel 2008 il coro è stato premiato per la migliore interpretazione e come miglior coro a cappella.
All’attività concertistica affianca l’attività didattica come esperto della metodologia Orff-Schulwerk, acquisita con il Prof. Piazza ed è docente presso il Liceo Statale Comenio di Napoli.

Cinzia Martone
Ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, dove si è diplomata in Pianoforte e in Musica Corale e Direzione di Coro.
Parallelamente ha frequentato la classe della prof.ssa A. M. Robilotta e ha seguito corsi di perfezionamento in musica da camera con maestri di fama internazionale, quali: A. Florio, A. Meunier, M. Sirbu.
Già catalogatrice di manoscritti musicali presso il Conservatorio S. Pietro a Majella è, dal 2006, bibliotecaria presso l’Università Federico II di Napoli.
Dal 2012 è organista titolare della Parrocchia dell’Immacolata di Napoli.

Francesco D’Ovidio
Nato a Napoli.
Si è diplomato in pianoforte, composizione, musica corale e direzione di coro, direzione d’orchestra.
Personalità eclettica, è sempre stato attivo in diversi ambiti artistici: pianista, direttore d’orchestra, compositore, arrangiatore e orchestratore; vanta collaborazioni importanti con il mondo musicale teatrale e televisivo con artisti quali Marcello Panni, Luis Bacalov, Alun Francis, Bruno Aprea, Aldo Ciccolini, Carlo Bruno, Renè Clemencic, Michele Placido, Alessandro Haber, Rocco Papaleo. Dirige concerti in Italia e all’estero e insegna pianoforte principale al conservatorio Nicola Sala di Benevento

Mauro Castaldo
E’ Titolare della Cattedra di Organo e Composizione Organistica al Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento.
È fondatore e presidente dell’Associazione Organistica “Giovanni Maria Trabaci” di Napoli.
È autore del libro “Il giardino dei silenziosi – Iuppiter Edizioni” dedicato agli organi delle chiese di Napoli.
È autore di varie composizioni che spaziano dalla letteratura solistica a quella cameristica e orchestrale.
Ha compiuto gli studi musicali nei Conservatori di Benevento e Napoli conseguendo i Diplomi in Pianoforte, Organo, Clavicembalo, Composizione e Direzione d’Orchestra.
Ha frequentato, altresì, diversi corsi di perfezionamento tra i quali Clavicembalo con Kenneth Gilbert, e Musica per Film con Ennio Morricone all’Accademia Musicale Chigiana di Siena.
Nel 1991 ha vinto il Premio di Composizione “Terenzio Gargiulo”.
Ha tenuto il suo primo concerto nel 1984 e dedica la maggior parte della propria attività concertistica al fine di valorizzare il patrimonio organario e la letteratura organistica dell’Italia meridionale.

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.