La Sezione Giovani del Festival di Musica da Camera, organizzato da Napolinova, sotto la direzione artistica di Alfredo de Pascale, ha ospitato il contrabbassista Marco Cuciniello e la pianista Sabina Mauro.
Nella splendida Sala Vasari, i due musicisti hanno proposto un programma molto particolare, apertosi con una Sonata di Henry Eccles (1670-1742), autore britannico trapiantato in Francia, dove lavorò alla corte di Luigi XIV.
Molti dei suoi brani si ispirarono all’italiano Giovanni Valentini, oggi completamente dimenticato, ma famosissimo ai suoi tempi, vissuto fra la fine del Cinquecento e la prima metà del Seicento.
Con un salto di circa due secoli e mezzo siamo approdati al newyorkese Frank Proto (1941), ed alla sua Sonata “1963” per contrabbasso e pianoforte, contraddistinta da ritmi moderni, comprendenti anche incursioni di natura jazzistica.
Il successivo Kol Nidrei, op. 47 era tratto dalla produzione del tedesco Max Bruch (1838-1920) e consiste nelle variazioni su due melodie ebraiche, la prima delle quali legata al Kol Nidre, preghiera recitata in sinagoga all’inizio della cerimonia serale, in occasione della festività annuale dello Yom Kippur.
E’ toccato poi a Valse miniature di Sergej Koussevitzky (1874-1951), russo di nascita, in seguito naturalizzato americano, fra i più noti direttori d’orchestra del suo tempo, nonché valente contrabbassista.
Il programma si è chiuso con Mélodie e Bolero di Giovanni Bottesini (1821-1889), che, per la sua bravura si guadagnò l’appellativo di “Paganini del contrabbasso” e scrisse per lo strumento numerosi pezzi che richiedono dosi di alto virtuosismo.
Per quanto riguarda gli interpreti, Marco Cuciniello e Sabina Mauro si sono dimostrati entrambi molto bravi ed il loro affiatamento è apparso veramente notevole.
A ciò va aggiunto il grande merito di aver proposto pezzi belli e di rarissimo ascolto, compreso il bis, una struggente Preghiera dello svizzero-americano, di origini ebraiche, Ernest Bloch.
Pubblico meno numeroso di quello che ha seguito la parte della rassegna dedicata agli esecutori più affermati e, poiché tale fenomeno è stato costante lungo l’intera manifestazione, il direttore artistico Alfredo de Pascale ha affermato che, a partire dal prossimo anno, cercherà di ovviare all’inconveniente, soprattutto tenendo presente come lo scopo principale di tutte le iniziative di Napolinova sia quello di dare spazio e visibilità ai giovani talenti.
Prossimo appuntamento lunedì 11 novembre, alla Sala Chopin, con il concerto dei flautisti partecipanti alla masterclass di Andrea Oliva, accompagnati dal pianista Maurizio Iaccarino, che chiuderà ufficialmente la XVI Edizione del Festival di Musica da Camera.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta