Mercoledì 6 novembre il duo Squitieri-Cardone ai “Concerti di Autunno”

chiesa-evangelica-luterana1Mercoledì 6 novembre, alle ore 20.30, presso la Chiesa Luterana di Napoli di Via Carlo Poerio (ingresso libero), nell’ambito della rassegna “Concerti di Autunno” promossa dalla Comunità Evangelica Luterana di Napoli per la direzione artistica di Luciana Renzetti, il violoncello di Danilo Squitieri, musicista dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, incontrerà l’arpa di Francesca Cardone, affermata solista e vincitrice del primo premio assoluto del XIX Concorso Pergolesi.

I due giovani e talentuosi musicisti campani eseguiranno un programma di ampio respiro: dal classicismo della “Seconda Suite per violoncello in re minore” di Johann Sebastian Bach e del “Concerto op. 4 n. 6” di Georg Friedrich Händel, opera di grande virtuosismo originariamente composta per arpa, fino ad alcune pagine -anche di raro ascolto- del repertorio ottocentesco e contemporaneo, quali “La Prière” dell’arpista e compositore tedesco Charles Oberthur, “Sonata op. 5 n. 1” di Bernhard Romberg, l’iniziatore della scuola violoncellistica tedesca dell’Ottocento, la “Sonata per violoncello solo” del maestro della neoavanguardia György Ligeti, la “Fantasia op. 13 per violoncello e arpa” del 1902 di Walter Huber, le “Variations sur un theme dans le style ancien” dell’arpista e compositore statunitense Carlos Salzedo, e il “Notturno per arpa e violoncello” del milanese Fermo Bellini.

Ufficio Stampa
Paolo Popoli
329.6197910
paolopopoli@gmail.com

Comunità Evangelica Luterana
Chiesa: Via Carlo Poerio, 5 – Napoli
Ufficio: Largo Terracina, 1 – Napoli
Tel +39-081-66-3207
Fax +39-081-660909
email: info@lutero.org

_______________________________________________________

Mercoledì 6 novembre, ore 20.30 – Chiesa Luterana  (via Carlo Poerio, Napoli)
Francesca Cardone, arpa
Danilo Squitieri, violoncello

Charles Oberthür: La Prière

Bernhard Romberg: Sonata op.5 n.1

Johann Sebastian Bach:II Suite in re minore BWV 1008

György Ligeti: Sonata per violoncello solo

Georg Friedrich Händel: Concerto in si bemolle maggiore op. 4 n. 6

Fermo Bellini: Notturno per arpa e violoncello

Carlos Salzedo: Variations sur un theme dans le style ancien

Walter Huber: Fantasie op. 13

Francesca Cardone
Francesca CardoneSi è diplomata in arpa al Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli sotto la guida del M.° M. R. Vanacore.
Ha già eseguito brillantemente saggi e concerti presso il Conservatorio.
Ha partecipato al seminario “L’arpa nel periodo barocco” con l’arpista Chiara Granata di Milano.
Ha tenuto concerti in duo d’ arpe con l’arpista Carmela Cardone.
Da qualche anno partecipa con entusiasmo al progetto musicale del quartetto d’ arpe “Melarpa Ensemble” suonando per il Festival Internazionale di Benevento, per “Musica e Cultura” nella Chiesa Luterana di Napoli, Festival “Maggio della Musica” a Villa Pignatelli a Napoli.
Giovanissima ha fatto parte dell’orchestra del centro studi “Musikè” con cui si è esibita al Sorrento Jazz e Dintorni, al Rotary International di Castellammare di Stabia.
Ha vinto il 1°premio al 2°Concorso Europeo “L. Denza” e 1° premio assoluto al 19°Concorso “G. B. Pergolesi”.
Frequenta il corso di laurea Cultura e Amministrazione dei Beni Culturali alla Federico II.

Danilo Squitieri
Danilo SquitieriHa iniziato gli studi musicali all’età di 5 anni ed ha studiato violoncello sotto la guida di Ilie Ionescu.
Nell’anno accademico 2003/2004 si è diplomato presso l’Accademia di Santa Cecilia a Roma con il massimo dei voti sotto la guida di Francesco Strano.
Ha partecipato ai Corsi internazionali di Sermoneta tenuti da Rocco Filippini.
Ha tenuto concerti in Italia, Polonia, Galles, Romania, Svizzera, Croazia, Russia e ha vinto numerosi premi in concorsi nazionali ed internazionali.
Si è esibito come Solista con l’Orchestra regionale del Lazio, con l’orchestra da Camera del Molise, con l’Orchestra da camera salernitana.
Nel Gennaio 2008 è stato ammesso al corso di specializzazione orchestrale per primo violoncello tenuto da Luigi Piovano presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
E’ attualmente primo violoncello dell’Orchestra da Camera del Molise.
Nel Gennaio 2009 si è classificato primo al concorso per violoncello di fila stabile nell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Nel Gennaio 2010 ha esordito a Mosca con il trio Bernstein per l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Dal 2010 collabora stabilmente in duo con il pianista Fiorenzo Pascalucci vincitore del premio Venezia 2008 (Duo “Sein und Zeit”) ed è membro del quartetto “Archi Riflessi”.
Collabora con il trio Artelli con il quale ha esordito 2011 presso la Laeiszhalle dell’Orchestra “Hamburger Symphoniker” nel Novembre 2011.
Collabora inoltre con Nicola Lolli e Irene Veneziano in trio dal 2012.
Attualmente insegna violoncello presso il Conservatorio “Cimarosa” di Avellino.
Suona un violoncello Sgarbi del 1880 e un violoncello G. B. Guadagnini gentilmente concesso dalla fondazione Maggini di Langenthal (CH).

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato daSusanna Canessae la sua band.Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.