Venerdì 1 Novembre, alle ore 19.30, nella suggestiva Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola in Piazza del Plebiscito, Area Arte Associazione, con la collaborazione della rettoria della Basilica, riprende le attività di Convivio Armonico 2013.
Il primo evento dell’Autunno Barocco proporrà il ritorno dell’ensemble abruzzese Labirinto Armonico, fondato e diretto dal violinista pescarese Pierluigi Mencattini con Adriano Meggetto al flauto traversiere, Pierluigi Mencattini e Giovanni Rota al violino, Galileo Di Ilio al violoncello, Gregory Coniglio al violone e Stefania Di Giuseppe al clavicembalo.
Il concerto propone un opera di raro ascolto del Barocco francese: L’art de la Modulation, ovvero Sei Concerti per flauto (oboe) e archi composti da François-André Danican Philidor (1726-1795), il compositore oggi ricordato come il creatore dell’ Opéra-comique francese.
Ingresso libero
Per ulteriori informazioni
Area Arte
Associazione Culturale Mediterranea
Centro di ricerca sul ‘700 Napoletano
Via S.Pasquale a Chiaia, 49
Napoli
Tel.: 081-405000 – 081-426161
Cell.: 3472430342
e-mail: areaarte@lemusichedacamera.it;ensemble@lemusichedacamera.it
sito web: www.lemusichedacamera.it
________________________________________
François-André Danican Philidor
Nato a Dreux il 7 settembre 1726 e morto a Londra il 31 agosto 1795, proveniva da un’antica famiglia di musicisti, il cui capostipite Jean Danican Philidor (1620-1679) era un musicista della Grande Écurie, la banda militare di corte.
Gli fu dato il soprannome Philidor dal re Luigi XIII perché il suo modo di suonare l’oboe gli ricordava quello del virtuoso senese Filidori.
Fin dall’infanzia, divenne noto per la sua abilità nel gioco degli scacchi fino ad essere considerato il miglior giocatore del suo tempo.
Dal 1745 viaggiò in Olanda, in Germania e in Inghilterra per misurarsi con i più celebri giocatori del tempo trionfando dappertutto.
Nel 1748 pubblicò a Aix-la-Chapelle la sua famosa analisi del giuoco degli scacchi.
Nonostante gli ottimi studî musicali compiuti sotto la direzione di A. Campra, la sua passione per la musica si destò solo a trent’anni.
Poiché i suoi primi saggi di musica religiosa non riuscirono, si dedicò al genere dell’opera comica e produsse a brevissimi intervalli veri capolavori.
Tra i più celebri citiamo: Blaise le Savatier (1759); Le jardinier et son Seigneur (1761); Le Maréchal Ferrant (1761); Sancho Panja (1762); Le bûcheron (1763); Le sorcier (1764), il quale ottenne un tale trionfo, da costringere l’autore a presentarsi alla ribalta per ringraziare il pubblico, cosa che in Francia non s’era ancora mai fatta; ed anche Tom Jones (1765), Ermelinde (1767), commedia drammatica.
Fece inoltre eseguire a Londra un grande oratorio profano, il Carmen Saeculare, a 4 voci e orchestra, una delle prime composizioni massoniche del 1700, riportando un successo durevole con varie riprese agli inizi del XX secolo.
Nell’opera comica portò un’abilità di mano ed una raffinatezza di risorse che, sotto certi aspetti, ricordano Rameau e fanno presentire Mozart.
Ensemble Labirinto Armonico
Il complesso di musica antica fondato dal violinista Pierluigi Mencattini ha al suo attivo numerosi concerti in Italia e all’estero: Festival Internazionale di musica da camera di Genova, Festival di musica antica”Seicentonovecento”, Festival Internazionale di musica antica della Valle di Susa, Trento, Mantova, Roma, Macerata, Festival di Mezz’estate Tagliacozzo, Rassegna di musica antica di Víterbo, Festival organistico di Torino, Maggio Teatino, Isernia, Lecco-Agimus,Ventimiglia, I Concerti del Teatro Aldobrandi Mazzacorati-Bologna,Villa Manzoni,Teatro di Stato di Rodos Grecia, Monaco di Baviera, Festival di Memminger, Bruxelles, Festival Internazionale della Provence, Musica Cortese, Festival Internazionale di Musica Antica di Amburgo, Kiel, Wolfsburg, Grenoble, Saint Raphael, Parigi, Halpe D’Huez Inoltre ha effettuato numerose registrazioni e prime incisioni assolute: I componenti dell’ensemble collaborano o hanno collaborato con solisti e complessi prestigiosi del panorama nazionale ed internazionale della musica antica: E. Gatti, J. Savall, Complesso Strumentale Italiano, Ensemble Alamirè, Complesso Barocco diretto da A. Curtis.
L’Ensemble, il 12 Maggio del 2005, ha ottenuto una medaglia di merito dal Presidente della Repubblica Italiana C. A. Ciampi, e il 29 Agosto 2007 Targa D’argento dal Presidente della Repubblica G. Napolitano .
L’Ensemble suona con strumenti barocchi d’epoca del XVII e XVIII secolo o copie fedelmente riprodotte da maestri liutai italiani.
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato daSusanna Canessae la sua band.Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui