Questa edizione del Festival si propone un po’ diversa, concentrandosi più sulla musica da camera intesa come capacità di fusione e condivisione di un’ opera, cosa che può nascere solo da un lavoro costante.
Per questo i concerti, che si terranno nella prestigiosa cornice della Sala del Vasari del Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi, non vedranno quest’anno esibirsi dei gruppi occasionali ma formazioni cameristiche stabili già affermate; inoltre ai cinque eventi principali si aggiunge una sezione dedicata alle giovani formazioni cameristiche.
Questa parte dedicata ai giovani, sia come formazioni stabili sia uniti per il festival, vuole cercare di promuovere tra i giovani artisti la voglia di fare musica “insieme”, dando loro la possibilità di esibirsi in un contesto di alto livello.
Il Festival è aperto dal duo formato dal contrabbassista Alberto Bocini, solista di fama mondiale, docente Master of Arts del HEM Haute Ecole de Musique de Geneve, cattedra precedentemente tenuta dal M° Franco Petracchi, e dal pianista spagnolo Daniel Del Pino, che proporrà, tra le altre opere, la sonata di Schubert “l’arpeggione”, una delle opere più belle e famose del repertorio cameristico.
Secondo appuntamento con un duo, ormai quasi stabile, formato da due giovani artisti con alle spalle già un’intensissima attività quali, il violinista Fabrizio Falasca e il pianista Dario Cusano che proporrà opere di Brahms, Debussy e Ravel.
Terzo concerto con il “Das Wiegentrio” formato dal soprano Elvira Iannuzzi, dal clarinettista Massimiliano Ghiribelli e dal pianista Tullio Forlenza, formazione rara di alto valore, che propone un bellissimo e raffinato programma con opere di Kreutzer, Spohr e Schubert, tutte originali per questa formazione.
Penultimo concerto con il duo formato dal cornista Guglielmo Pellarin, solista dell’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia, e dal pianista Federico Lovato, anch’essi già affermati a livello internazionale, che eseguirà alcuni capolavori del repertorio per corno e pianoforte, come la Sonata di Beethoven e opere di Strauss, Rossini e Rota.
Concerto conclusivo affidato al “Globeduo”, formazione di valore internazionale, formata dal flautista Andrea Oliva, solista dell’Orchestra di Santa Cecilia e dalla chitarrista Costanza Savarese.
Il duo svolge una ricerca sul repertorio sia eseguendo opere originali sia attingendo a opere non originali, sperimentando le possibilità espressive di questa formazione, proponendo anche opere di Mendelssohn e Grieg.
La sezione giovani, che vuole proporsi di anno in anno come vetrina per quei giovani che vorranno dedicarsi al repertorio cameristico, vedrà esibirsi giovani talenti di grande valore alle prese con alcune delle opere più belle del repertorio cameristico.
Le esecuzioni, anche se potranno mancare a volte di maturità interpretativa, beneficeranno della passione e freschezza propria dei giovani artisti.
Ringraziando ancora una volta l’Arciconfraternita nella persona del suo Presidente e di tutti i suoi collaboratori per la loro generosa collaborazione e ospitalità, speriamo che queste novità, in un momento quanto mai difficile, possano contribuire ad avvicinare ancora di più il grande pubblico al repertorio cameristico e a fare divenire questa rassegna un trampolino per tante giovani formazioni cameristiche.
(Il direttore artistico: Alfredo de Pascale)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Info:
347.8430019
info@associazionenapolinova.it
Facebook: Associazione Napolinova
www.associazionenapolinova.it
________________________________________
Programma generale
Sala del Vasari, Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi – Napoli
11 ottobre, ore 18.30
Alberto Bocini, contrabbasso
Daniel Del Pino, pianoforte
Programma
F. Schubert: Sonata in la minore “Arpeggione”
G. Bottesini: Grande Allegro “alla Mendelssohn”
T. Plumeri
Across a river’s dream
Between The Shadows
N. Kapustin
Elegy
Burlesque
18 ottobre, ore 18.30
Fabrizio Falasca,violino
Dario Cusano, pianoforte
Programma
J. Brahms
Scherzo, dalla sonata F.A.E.
Sonata n. 3 in re minore op.108
C. Debussy: Sonata in sol minore
C. Saint Saëns: Introduzione e rondò capriccioso op.28
J. Massenet: Méditation
M. Ravel: Tzigane rhapsodie de concert
25 ottobre, ore 18.30
“Das Wiegentrio”
(E. M. Iannuzzi, soprano; M. Ghiribelli, clarinetto;T. Forlenza, pianoforte)
Programma
C. Kreutzer: Das Muhlrad (J. K. B. von Eichendorff)
F. Schubert: Der hirt auf dem felsen (W. Muller)
J. Kalliwoda: Heimatlied (anonimo)
L. Spohr: Sei Lieder tedeschi op.103
31 ottobre ore 18.30
Guglielmo Pellarin, corno
Federico Lovato, pianoforte
Programma
F. Strauss: Notturno op. 7
R. Strauss: Andante op. postuma
L. van Beethoven: Sonata op. 17 in fa maggiore
N. Rota: “Castel del Monte”
L. Cherubini: Sonate n. 1 e n. 2
G. Rossini: Preludio, tema e variazioni
8 novembre ore 18.30
“GlobeDuo”
(Andrea Oliva, flauto – Costanza Savarese, chitarra)
Programma
G. Fauré: Pavane
F. Mendelssohn: Rondò Capriccioso op. 14
A. Piazzolla: Adios Nonino
M. De Falla: Danza da “La Vida breve”
H. Villa-Lobos: Aria da Bachianas Brasileiras n.5
E. Grieg: Peer Gynt Suite op.46
Sezione Giovani
14 ottobre, ore 18
R. Cardaropoli, cello
A. Brucher, pf
Musiche di Locatelli, Ciaikovsky
21 ottobre, ore 18
F. Tranzillo, violino
M. Iaccarino, pf
Musiche di Bach, Tartini, Mendelssohn
28 ottobre, ore 18
C. Coppola, flauto
M. Giordano, pf.
Musiche di Donizetti, Faurè, Puolenc
4 novembre ore 18
Concerto finale dei partecipanti al master di Corno del M° Guglielmo Pellarin
11 novembre ore 18
Concerto finale dei partecipanti al master di flauto del M° Andrea Oliva
________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui