Prestigiosi concerti orchestrali aprono e chiudono la stagione concertistica 2013/2014 della Associazione Alessandro Scarlatti: in ottobre concerto inaugurale con la storica Camerata Salzburg e la giovane violinista Hilary Hahn, e in aprile 2014 concerto pasquale con la Passione secondo Giovanni di Bach diretta da Frans Brüggen con l’Orchestra del XVIII Secolo.
Ancora a Bach e in particolare alle sue serenate/ouvertures per orchestra sarà dedicato il concerto de La Risonanza, diretto da Fabio Bonizzoni, in dicembre.
Progetto uno + uno
Da ottobre 2013 partirà un interessante progetto dedicato a mettere a confronto solisti di fama internazionale che si uniscono a due a due in eventi che vanno oltre il concetto di “recital”, ma sono piuttosto una competizione tra geniali interpreti.
Certamente non si può infatti affermare che la leggendaria Maria Joao Pires “accompagnerà al pianoforte” lo straordinario Antonio Meneses, o che la giovane stella nascente Juja Wang “affiancherà” Leonidas Kavakos nell’ integrale delle sonate di Brahms per violino e pianoforte.
Altrettanto inedito il confronto tra i due fratelli Pieranunzi, il violinista classico Gabriele e il pianista jazz Enrico e l’incontro nell’inconsueto segno del repertorio statunitense tra il violinista Massimo Quarta e il pianista Emanuele Arciuli.
Con un po’ di elasticità matematica il numero degli esecutori si amplierà per il formidabile trio formato da Gidon Kremer, Khatia Buniatishvili al pianoforte e Giedre Dirvanauskaite al violoncello.
Anniversari
Le celebrazioni dei 400 anni dalla morte di Gesualdo da Venosa, inaugurate all’esecuzione dei Responsoria da parte del grande Hilliard Ensemble, saranno chiuse in novembre con un intrigante progetto del pianista jazz Francesco D’Errico che lega il linguaggio madrigalistico all’improvvisazione passando per Igor Stravinskij; legame tra questi mondi apparentemente lontani è il ricordo di una escursione, realmente avvenuta, del grande compositore russo a Gesualdo, la fortezza dove il Principe passò il lungo periodo dell’esilio.
Un doppio appuntamento sarà poi dedicato a festeggiare l’anniversario non di un compositore, ma della prima esecuzione di brani fondamentali della musica del nostro tempo: nel 2013 cadono infatti i 100 anni dalla prima esecuzione sia del Pierrot Lunaire di Schonberg che della Sagra della Primavera di Stravinskij.
I brani saranno quindi riproposti in due differenti serate, a ricostruire aspetti diversi eppure contigui della musica del ‘900, quasi ad aprire una finestra sul rivoluzionario panorama musicale di cento anni fa.
Musica da camera
Tre straordinari quartetti d’archi porteranno a Napoli programmi che definiscono con precisione le singole personalità e peculiarità artistiche: il Quartetto Casals mette in evidenza la sua nazionalità con una serata dedicata a compositori e composizioni dedicate alla Spagna con la collaborazione del violoncellista Eckart Runge; il Quartetto Arditti dedica il suo programma alla seconda scuola di Vienna; il giovane statunitense Quartetto Escher per il suo concerto di debutto per il pubblico della Associazione Scarlatti presenterà un programma che unisce Schumann, Berg e Dvořák.
Due prestigiose formazioni cameristiche a geometria variabile si ripresentano sui palcoscenici napoletani dopo i trascorsi successi, rincorrendosi a distanza di pochi giorni nel mese di marzo: l’ensemble Zukerman Chamber Players giudato con passione dal grande violinista Pinchas Zukerman, e i Solisti della Mahler Chamber Orchestra che alterneranno brani di Mozart e Stravinsky con scatenati brani di musica klezmer.
Al di fuori di qualsiasi definizione restano il concerto di Jordi Savall che con il suo gruppo Hesperion XXI e di un inconsueto gruppo di strumenti eseguirà alcuni tesori del repertorio tradizionale armeno in un programma intitolato “Spirito d’Armenia” ed il debutto a Napoli del particolarissimo sassofonista neozelandese Hayden Chisholm che si presenta con un singolare programma intitolato “Hayden plays Haydn”.
Largo ai giovani
La Associazione Scarlatti mantiene sempre nelle programmazioni una particolare attenzione ai giovani artisti, e ogni anno rende possibile al pubblico napoletano l’ascolto di giovani promesse la cui carriera concertistica sta per decollare a livello internazionale: in questa stagione debuttano sui palcoscenici napoletani la giovane pianista Ilya Kim e il pianista\compositore Orazio Sciortino.
Fuori abbonamento (ma non sempre…) proseguono i progetti legati ai giovani che la Associazione Scarlatti sta portando avanti con grande soddisfazione: Il laboratorio Scarlattilab – un laboratorio innovativo e unico in Italia, nato dalla collaborazione tra la Associazione Alessandro Scarlatti e i Conservatori del Sud con lo scopo di creare un necessario punto di incontro e di stimolo tra la sperimentazione didattica e l’attività concertistica, in cui giovani studenti sono impegnati accanto ai loro maestri e a musicisti professionisti – nelle sue due derivazioni barocca ed elettronica, prosegue il suo cammino di ricerca con vari appuntamenti.
E al pubblico di Castel Sant’Elmo si presenterà anche il nostro coro di voci bianche, “Gli Angiulilli di Napoli”, con un concerto natalizio tutto campano con l’orchestra Musici Aurei e il coro Mysterium Vocis, per la esecuzione dell’oratorio “Nativitas” di Gaetano Panariello con la prestigiosa direzione di Luigi Piovano.
A pianisti giovani ma già affermati è dedicato un nuovo appuntamento, che riporta il pubblico della Scarlatti nella sede di Villa Pignatelli, così profondamente legata alla storia della nostra Associazione: protagonisti dei quattro appuntamenti saranno Leonora Armellini, Mariangela Vacatello, Francesco Piemontesi e Beatrice Rana.
Una buona notizia
Nell’ambito delle attività formative della nostra Associazione, abbiamo avuto la soddisfazione di ottenere un prestigioso riconoscimento da parte della “Fondazione CON IL SUD”.
Nella linea di intervento “Progetti speciali e Innovativi 2010” della suddetta fondazione, il nostro progetto “Musica e Società” è risultato fra i trenta vincitori tra le migliaia di partecipanti.
Si tratta di un’iniziativa di forte contenuto sociale coerente con gli obiettivi della “Fondazione CON IL SUD” e della nostra Scarlatti.
Questo riconoscimento comporta il sostegno per la realizzazione di un progetto che mira, in collaborazione con la Associazione Alba e ObiettivoNapoli onlus, alla creazione di una orchestra infantile formata da bambini tra i 6 e i 12 anni della ICS Paolo Borsellino, che si trova nel quartiere Mercato/Pendino tra la Stazione Centrale e il Porto, già sede del nostro coro di voci bianche “Gli Angiulilli di Napoli”.
Questo progetto consiste nell’insegnamento della musica e della prassi esecutiva di alcuni strumenti, donati ai bambini partecipanti, seguendo il metodo “Abreu” che tanto successo ha avuto in Venezuela che viene attuato in tanti paesi del mondo e oggi anche in Italia, attraverso il Sistema delle Orchestra e dei cori infantili e giovanili ONLUS che ha come Presidenti Onorari Claudio Abbado e José Antonio Abreu.
Pensiamo che si tratti di una iniziativa nobile che fa onore alla nostra Associazione, ai suoi Soci e ai suoi sostenitori.
La campagna abbonamenti è iniziata lunedì 24 settembre presso gli uffici di Piazza dei Martiri (orari 10-13 e 15.30-18), e presso le rivendite abituali
I prezzi degli abbonamenti, invariati dal 2010, allargano la fascia d’età per l’abbonamento giovani a 50 Euro fino a 35 anni.
Gli abbonati della stagione precedente possono confermare il proprio posto entro il 30 settembre.
Nuovi abbonamenti dall’1 ottobre.
E’ aperta la lista di attesa per i nuovi abbonati.
Abbonamenti
Platea I settore
Intero: 315 Euro
Ridotto CRAL: 270 Euro
Giovani (under 35): 125 Euro
Platea II settore
Intero: 250 Euro
Ridotto CRAL: 230 Euro
Giovani (under 35): 50 Euro
Platea III settore
Intero: 230 Euro
Giovani (under 35): 50 Euro
Biglietti singoli concerti
Castel Sant’Elmo
Platea I settore: 25 Euro
Platea II settore: 20 Euro
Platea III settore: Intero 15 Euro; Giovani 8 Euro
Last minute: 3 Euro (giovani al di sotto dei 25 anni, biglietti messi in vendita un’ora prima del concerto)
Villa Pignatelli
Intero: 15 Euro
Abbonati: 10 Euro
Chiesa Santi Marcellino e Festo: 5 Euro
Gli abbonamenti e i biglietti per i singoli concerti possono essere acquistati presso:
Associazione Alessandro Scarlatti, Piazza dei Martiri 58
Concerteria, via Schipa 23
Box Office, galleria Umberto I 17
Il Botteghino, via Pitloo 5
MC Revolution, via Palermo 124
Pacuvio Ticket, via Pacuvio 10
Promos, via Stanzione 49
Associazione Alessandro Scarlatti
Infoline: 081 406011
Sito web: www.associazionescarlatti.it
e-mail: info@associazionescarlatti.it
________________________________________________________
Programma generale stagione 2013-2014
1\ martedì 8 ottobre 2013, ore 21.00 – Auditorium di Castel Sant’Elmo
Camerata Salzburg
Hilary Hahn violino
Louis Langrée direttore
Samuel Barber: Adagio
Wolfgang A. Mozart: Concerto per violino e orchestra in sol maggiore K. 216
Ralph Vaughan Williams: The Lark Ascending
Wolfgang A. Mozart: Sinfonia in do maggiore K. 551 “Jupiter”
2 \ domenica 20 ottobre 2013, ore 20.00 – Auditorium di Castel Sant’Elmo
Hayden Chisholm sassofono, voce, shruti box
Simon Nabatov pianoforte
“Hayden plays Haydn”
3 \ domenica 27 ottobre 2013, ore 20.00 – Auditorium di Castel Sant’Elmo
Kenny Barron Trio
Kenny Barron pianoforte
Kiyoshi Kitagawa basso
Lee Pearson batteria
Giovedì 31 ottobre 2013, ore 20.00 – Chiesa dei SS. Marcellino e Festo
Scarlattilab/Barocco-1 (anno terzo)
“Villanella!”
Pino De Vittorio voce
in collaborazione con i Conservatori di Napoli e di Bari
Fuori abbonamento
4 \ giovedì 7 novembre 2013, ore 21.00 – Auditorium di Castel Sant’Elmo
Alda Caiello voce
Fabio Maestri direttore
Johann Strauss
Kaiserwalzer op. 437
Rosen aus dem Süden op. 338
Lagunenwalzer op. 411 (trascrizioni di Arnold Schönberg)
Arnold Schönberg – Pierrot Lunaire
5 \ giovedì 14 novembre 2013, ore 21.00 – Auditorium di Castel Sant’Elmo
Progetto “uno più uno”
Massimo Quarta violino
Emanuele Arciuli pianoforte
Aaron Jay Kernis: Air per violino e pianoforte
John Corigliano: Sonata per violino e pianoforte
Igor Stravinskij: Suite italienne
Maurice Ravel: Sonata per violino e pianoforte in sol maggiore
6 \ giovedì 21 novembre 2013, ore 21.00 – Auditorium di Castel Sant’Elmo
Francesco D’Errico Quintet
Giulio Martino sassofoni
Antonio Iasevoli chitarra
Francesco D’errico pianoforte e elettronica
Marco De Tilla contrabbasso
Dario Guidobaldi batteria
“Gesualdo 41° nord/15.04 ° est”
musiche di Francesco D’Errico
7 \ domenica 24 novembre 2013, ore 20.00 – Auditorium di Castel Sant’Elmo
Progetto “uno più uno”
Antonio Meneses violoncello
Maria João Pires pianoforte
Franz Schubert: Sonata in la minore D. 821, “Arpeggione”
Johannes Brahms: 3 Intermezzi op. 117
Felix Mendelssohn-Bartholdy: Lied ohne Worte in re maggiore op. 109
Johannes Brahms: Sonata in mi minore op. 38
8 \ giovedì 28 novembre 2013, ore 21.00 – Auditorium di Castel Sant’Elmo
Trio Diaghilev
Béla Bartók: Concerto per due pianoforti e percussioni
Igor Stravinskij: Le sacre du printemps
9 \ mercoledì 4 dicembre 2013, ore 21.00 – Auditorium di Castel Sant’Elmo
Progetto “uno più uno”
Leonidas Kavakos violino \
Yuja Wang pianoforte
Johannes Brahms
Sonata in sol maggiore op. 78, “Regensonate”
Sonata in la maggiore op. 100, “Thunersonate”
Sonata in re minore op. 108
10 \ domenica 8 dicembre 2013, ore 20.00 – Auditorium di Castel Sant’Elmo
Progetto “uno più uno” (più uno)
Gidon Kremer violino
Giedre Dirvanauskaite violoncello
Khatia Buniatishvili pianoforte
Sergej Rachmaninov: Trio elegiaco n. 1 in sol minore
Jaromir Weinberg: Trio op. 24
Sergej Rachmaninov: Trio elegiaco n. 2 in re minore
11 \ domenica 15 dicembre 2013, ore 20.00 – Auditorium di Castel Sant’Elmo
Musici Aurei
Mysterium Vocis
Gli Angiulilli Di Napoli
Luigi Piovano direttore
Gaetano Panariello: “Nativitas”, oratorio per soli, coro misto, coro di voci bianche e orchestra
12 \ mercoledì 18 dicembre 2013, ore 21.00 – Auditorium di Castel Sant’Elmo
La Risonanza
Fabio Bonizzoni direttore
Johann S. Bach
Ouverture per orchestra n. 3 in re maggiore BWV 1068
Ouverture per orchestra n. 1 in do maggiore BWV 1066
Carl Ph. E. Bach: Sinfonia in si minore WQ 182/5
Johann S. Bach: Ouverture per orchestra n. 4 in re maggiore BWV 1069
13 \ mercoledì 15 gennaio 2014, ore 21.00 – Auditorium di Castel Sant’Elmo
Hespèrion XXI
Jordi Savall ribeca, viola da gamba, viola d’arco e direzione
Georgi Minassyan e Haïg Sarikouyoumdjian duduk
Gaguik Mouradian kamancha
“Spirito d’Armenia”
14 \ giovedì 23 gennaio 2014, ore 21.00 – Auditorium di Castel Sant’Elmo
Orazio Sciortino pianoforte
Ludwig Van Beethoven: Bagatelle op. 126
Béla Bartók: Bagatelle op. 6
Orazio Sciortino: brano inedito
Johannes Brahms: Fantasien op. 116
Aleksandr Skrijabin: Fantasia op. 28
15 \ giovedì 30 gennaio 2014, ore 21.00 – Auditorium di Castel Sant’Elmo
Quartetto Casals
Eckart Runge violoncello
Juan Crisostómo De Arriaga: Quartetto in mi bemolle maggiore n. 3
Luigi Boccherini: Quintetto in do maggiore G. 324 “La musica notturna nelle strade di Madrid”
Joaquín Turina: “Oración del torero”
Luigi Boccherini: Quintetto in mi maggiore G. 275
16 \ martedì 4 febbraio 2014, ore 21.00 – Auditorium di Castel Sant’Elmo
Quartetto Arditti
Anton Webern: 5 pezzi op. 5
Alban Berg: Suite lirica
Arnold Schönberg: Terzo quartetto op. 30
17 \ giovedì 13 febbraio 2014, ore 21.00 – Auditorium di Castel Sant’Elmo
I Turchini
Maria Grazia Schiavo soprano
Antonio Florio direttore
Gian Francesco De Majo
“Salve Regina”
Mottetti virtuosi per soprano e archi
18 \ giovedì 20 febbraio 2014, ore 21.00 – Auditorium di Castel Sant’Elmo
Ilia Kim pianoforte
Bach/Busoni: Ciaccona
Enrique Granados: Allegro da concerto
Franz Liszt: Rapsodia ungherese n. 14
Fryderyk Chopin
Ballata n. 3 op. 47
Fantasia-improvviso op. 66
Valzer op. 64 n. 2
Notturno op. 15 n. 2
Scherzo n. 2 op. 31
19 \ giovedì 27 febbraio 2014, ore 21.00 – Auditorium di Castel Sant’Elmo
Progetto “Uno più Uno”
Gabriele Pieranunzi violino
Enrico Pieranunzi pianoforte
Gioachino Rossini: 2 Canzonette
Robert Schumann: 2 Lieder op. 25 n. 1 e op. 42 n. 2
Gabriel Fauré: 2 Mélodies
Claude Debussy: Beau soir
Felix Mendelssohn-Bartholdy: Lied ohne Worte
Anonimo: Londonderry air
William James Ross: Danny Boy
Kurt Weill: 2 Chansons
Leonard Bernstein
3 Songs da “West Side Story”
2 Songs da “Porgy And Bess”
Enrico Pieranunzi: “I Took your Hand”
20 \ giovedì 6 marzo 2014, ore 21.00 – Auditorium di Castel Sant’Elmo
Quartetto Escher
Robert Schumann: Quartetto in la minore op. 41 n. 1
Alban Berg: Quartetto op. 3
Antonín Dvořák: Quartetto in do maggiore op. 61
21 \ giovedì 13 marzo 2014, ore 21.00 – Auditorium di Castel Sant’Elmo
Zukerman Chamber Players
Zoltán Kodály: Duo per violino e violoncello op. 7
Wolfgang A. Mozart: Divertimento in mi bemolle maggiore K. 563
Johannes Brahms: Quintetto in fa minore op. 34
22 \ domenica 16 marzo 2014, ore 20.00 – Auditorium di Castel Sant’Elmo
Mahler Chamber Soloists
Wolfgang A. Mozart: Kegelstatt-Trio in mi bemolle maggiore K. 498
Max Bruch: 8 Stücke op. 83
Igor Stravinskij: Tre pezzi
Composizioni-improvvisazioni dell’ensemble sulla base di musiche tradizionali klezmer
domenica 23 marzo 2014, ore 20.00 – Villa Pignatelli
Leonora Armellini pianoforte
Fryderyk Chopin
Notturni op. 48 n. 1 e n. 2
Allegro da concerto
Notturno op. postuma
Studi op. 25
fuori abbonamento
23 \ giovedì 27 marzo 2014, ore 21.00 – Auditorium di Castel Sant’Elmo
Scarlattilab/Barocco-2 (anno terzo)
Olivia Centurioni violino
Antonio Florio direttore
“Il mondo di Giulia De Caro, cortigiana, impresario e cantante nella Napoli seicentesca”
in collaborazione con il Conservatorio di Napoli
domenica 30 marzo 2014, ore 20.00 – Villa Pignatelli
Mariangela Vacatello pianoforte
Ludwig Van Beethoven: Sonata in do maggiore op. 53 “Waldstein”
Alberto Ginastera: Danzas Argentinas
Fryderyk Chopin: Ballata in la bemolle maggiore op. 47
Sergej Rachmaninov: Sonata n. 2 in si bemolle minore op. 36
fuori abbonamento
domenica 6 aprile 2014, ore 20.00 – Villa Pignatelli
Francesco Piemontesi pianoforte
Claude Debussy: Preludi, libri n. 1 e n. 2
fuori abbonamento
24 \ martedì 8 aprile 2014, ore 21.00 – Auditorium di Castel Sant’Elmo
Orchestra del XVII secolo
Frans Brüggen direttore
Johann S. Bach: Passione Secondo Giovanni BWV 245
domenica 13 aprile 2014, ore 20.00 – Villa Pignatelli
Beatrice Rana pianoforte
Johann S. Bach: Partita n. 1 in si bemolle maggiore bwv 825
Robert Schumann: Studi sinfonici op. 13
Sergej Prokof’ev: Sonata n. 6 in la maggiore op. 82
fuori abbonamento
concerto dedicato a Raffaello Causa nel trentennale della scomparsa
_______________________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui