Il ciclo contemporaneo della rassegna “Il Nuovo, l’Antico” è dedicato a Sofija Gubajdulina, l’ottantaduenne compositrice russa prescelta quest’anno dalla Biennale Musica di Venezia per il prestigioso Leone d’oro alla carriera.
Il progetto Šostakovič-Gubajdulina inizia martedì 24 settembre, ore 20.30, al Museo della Musica con la proiezione del film-documentario di Jan Schmidt-Garre Sofija: biografia di un concerto per violino che vede la partecipazione della stessa Gubajdulina e dei musicisti che di sovente hanno eseguito le sue opere in prima assoluta: dalla violinista Anne-Sophie Mutter, dedicataria del Concerto per violino, a Gidon Kremer e Simon Rattle con i Berliner Philharmoniker.
Il secondo appuntamento del progetto Šostakovič-Gubajdulina sarà giovedì 26 settembre alle ore 20.30, all’Oratorio San Filippo Neri, con il concerto tenuto dal Trio Magritte e il soprano Lorna Windsor che intona le Sette Romanze op.127 di Šostakovič.
Nel programma di questo concerto – come pure nei successivi – i lavori della Gubajdulina vengono accostati a brani di Šostakovič e di Bach, compositore prediletto dalla compositrice russa, nata a Čistopol’, nella Repubblica del Tatarstan, nel 1931.
«Non ci sono esatte corrispondenze musicali tra il laico Dmitrij Šostakovič e la spirituale Sofija Gubajdulina – spiega il direttore artistico di Bologna Festival Mario Messinis – che solo nelle primissime opere subì l’influenza del grande maestro sovietico. Ma i legami tra i due autori erano profondi sul piano culturale e personale. Si è ritenuto così non inutile investigare, attraverso un’ottica storica, il mondo poetico di un’arte, quella della Gubajdulina, che unisce avanguardia e semplicità liturgica, che assimila le tecniche occidentali più avanzate ma non rinuncia a mistiche tematiche ortodosse. Nella Gubajdulina le lingue della nuova musica occidentale contribuiscono a rivitalizzare il patrimonio etnico e le voci d’Oriente».
La presenza a Bologna della Gubajdulina, il 9 ottobre, per un incontro con il pubblico, sarà l’occasione per approfondire ulteriormente la conoscenza della sua arte.
Biglietti
Vendita Online
www.bolognafestival.it, www.vivaticket.it, www.classictic.it
Biglietteria
Bologna Welcome
Piazza Maggiore 1/E
(dal martedì al sabato ore 13 – 19)
tel. 051 231454.
Agevolazioni per i giovani
Bologna Festival riserva particolare attenzione al pubblico dei giovani, ampliando la fascia d’età fino ai 30 anni compresi.
Ufficio Stampa Bologna Festival
Paola Soffià
tel: 051 6493397
cell: 328 7076143
via Lame 58
40122 Bologna
stampa@bolognafestival.it
__________________________________________
Šostakovič – Gubajdulina I
Martedì 24 settembre ore 20.30 – Museo della Musica
Sofija: biografia di un concerto per violino
film-documentario di Jan Schmidt-Garre (v.o. con sottotitoli)
con Sofija Gubajdulina, Anne-Sophie Mutter, Gidon Kremer, Simon Rattle e i Berliner Philharmoniker
ingresso libero
Šostakovič – Gubajdulina II
Giovedì 26 settembre ore 20.30 – Oratorio San Filippo Neri
Trio Magritte
Lorna Windsor soprano
Sofija Gubajdulina: Giocattoli musicali per pianoforte
Alessandro Solbiati: Notturno secondo per violino, violoncello e pianoforte (2010-2013)
prima esecuzione assoluta
Sofija Gubajdulina: Il funambolo per violino e pianoforte
Dmitrij Šostakovič: Sette Romanze su poesie di Alexander Blok op.127
________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui