Riparte a settembre Musica & Musica, la Stagione di musica classica cameristica curata e organizzata dall’Associazione “Musica dei Sylphes” con la direzione artistica della Professoressa Rosanna Bagnis, arpista concertista di fama internazionale.
La rassegna di quattro concerti, che si svolgeranno presso lo Spazio Incontri Cassa di Risparmio 1855 a Cuneo in Via Roma n. 15, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e Cassa di Risparmio di Torino, vedrà protagonisti formazioni e musicisti da tutta Italia con repertori che spazieranno dalla musica del Rinascimento al ‘900.
Il primo appuntamento, intitolato “L’Arte del Mandolino” – Pizzicati e melodie tra Romanticismo e Classicismo si terrà domenica 8 settembre, alle ore 16.30, con il Quartetto Estudiantina Bergamo, formato da Marina Ferrari e Chiara Perini, mandolini; Mario Rota, mandola; Michele Guadalupi, mandoloncello e chitarra.
Le musiche protagoniste saranno di Amadeo Amadei, Carlo Munier, Giuseppe Anelli, Raffaele Calace.
Il Quartetto Estudiantina Bergamo nasce da una “costola” dell’omonima orchestra con lo scopo di valorizzare il ricco repertorio che tra Ottocento e Novecento venne composto per questa formazione.
Il complesso è formato da componenti dell’Estudiantina Ensemble Bergamo, polistrumentisti attivi in ambito concertistico anche con altre formazioni.
L’occasione per il debutto del Quartetto è stata il centenario della morte di Carlo Munier (1859-1911) insigne mandolinista e compositore considerato l'”inventore” del quartetto a plettro classico; in questa occasione il Quartetto ha eseguito un programma interamente dedicato al compositore napoletano, ottenendo un caloroso successo di pubblico.
In seguito il quartetto ha tenuto numerosi concerti in varie città italiane , ottenendo sempre calorosi consensi.
La rassegna proseguirà domenica 15 settembre, ore 16.30, a Spazio Incontri Cassa di Risparmio 1855, con un concerto dal titolo “Il viaggio Musicale” – Un Clavicembalo a 4 mani.
Chiara Nicora e Angela Lazzaroni (clavicembalo), formazione rara e di grande bellezza anche per l’interpretazione, formata da due pianiste clavicembaliste di livello internazionale, straordinarie a creare un’atmosfera che farà viaggiare il pubblico nella musica Barocca con musiche originarie per questa formazione di J. Christian Bach, Charles Burney, Leopold Kozeluch, Maria Teresa Agnesi Pinottini, W. A. Mozart.
Domenica 22 settembre, alle ore 16.30, sempre a Spazio Incontri Cassa di Risparmio 1855 saranno protagonisti gli autori italiani con “Bell’Italia” – Viaggio Musicale nel paese del bel canto
Nel paese del “bel canto” dalla canzone napoletana fino alle più belle musiche che hanno reso famosa l’opera italiana nel mondo con Giovanni Lanzini (clarinetto) e Fabio Montomoli (chitarra), duo sorto allo scopo di valorizzare un organico e un tipo di repertorio non ancora troppo frequentati in Europa, quale quello di “clarinetto e chitarra”.
Due artisti straordinari che interpreteranno la vocalità italiana con grandi autori come: Niccolò Paganini, Giacomo Puccini, Gioachino Rossini, W. A. Mozart, F. P. Tosti.
La rassegna si chiuderà domenica 29 settembre, ore 16.30, allo Spazio Incontri Cassa di Risparmio 1855, con “Giochi barocchi tra frulli d’ancia e squilli d’ottoni”, protagonista l’Ensemble Il Fabbro armonioso, formato da Gian Marco Solarolo (oboe barocco), Alfredo Pedretti (corno naturale), Cristina Monti (spinetta).
L’Ensemble “Il Fabbro armonioso” nasce dal proponimento di valorizzare e diffondere la letteratura cameristica con strumenti a fiato del XVIII secolo eseguita su strumenti originali.
Il suo repertorio privilegia sonate di autori italiani e tedeschi e l’organico di base del duo, che già offre accattivanti e poco frequentate sonorità, può ulteriormente arricchirsi grazie alla collaborazione con altri strumenti solisti (il violino, il corno naturale), del continuo (la tiorba e il fagotto) e alla presenza della voce.
I componenti dell’ensemble svolgono da molti anni attività concertistica e singolarmente collaborano con alcuni tra i più importanti gruppi e orchestre barocche.
L’ensemble, attivo dal 1992, ha tenuto centinaia di concerti in tutta Italia per importanti Associazioni quali l’Agimus, la Gioventù Musicale, l’Ass.Musicale Milanese, Piemonte in Musica, l’Ass. Filarmonica Pisana, l’Ass. Ars Antiqua, il Circolo della Musica di Bologna, Classica in Villa, l’Ass. Corelli, Ceresio Estate e molte altre, suonando in suggestive sedi come la Chiesa di S.Maria della Pietà a Venezia, la Chiesa di S. Maria Maggiore ad Assisi, l’Oratorio di S. Paolo all’Orto a Pisa, Palazzo Butera a Bagheria, la Chiesa di S. Pelagia e la Cappella dei Mercanti a Torino, il Teatrino di Villa Reale a Monza, il Castello di Rovereto, la Chiesa di S.Maria a Portonovo, Villa Aldrovandi Mazzacorati a Bologna, la Basilica dei Fieschi a Lavagna.
I componenti dell’ensemble hanno effettuato registrazioni radiofoniche per RAI Radio 3, la Radio Vaticana, la RTSI, la Radio spagnola 2 e incisioni discografiche per le case Stradivarius, Bongiovanni, Ricordi, Tactus, Nuova Era, Agorà e altre.
Le musiche sono di Gottfried Finger, Christoph Schaffrath, Girolamo Fantini, Karl Heinrich Graun, Georg Philipp Telemann.
Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero