Venerdì 6 settembre Benevento Città Spettacolo apre con “La Bohème” di Puccini allestita dal Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala”

logo conservatorio bnPer il secondo anno consecutivo il Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala” aprirà la Rassegna Benevento-Città Spettacolo.
Il suggestivo palcoscenico del Teatro Romano rivivrà sulle note di “La Bohème” di Giacomo Puccini, una delle più amate e rappresentate opere della tradizione italiana. L’appuntamento è per il 6 settembre, in replica l’ 8 settembre, alle ore 20.30.
È un viaggio complesso e affascinante nel mondo dell’opera lirica quello che il “Nicola Sala” porta avanti con tenacia e costanza sin dal 2009, un percorso avviato con “Prima la musica poi le parole” di Antonio Salieri e proseguito poi con “L’Italiana in Londra” di Domenico Cimarosa, “Il barbiere di Siviglia” di Gioachino Rossini e con “L’Elisir d’amore” di Gaetano Donizetti.
Tutto nasce in una realtà poliedrica e multidisciplinare quale quella del Laboratorio lirico-sinfonico del Conservatorio che, per il quinto hanno di fila, ha saputo mettere in moto energie e professionalità diverse, unite nel fine comune di realizzare un prodotto artistico di altissimo livello.
Pianisti accompagnatori, direttori di palcoscenico, coristi, giovanissimi allievi nel coro di voci bianche, direttori della banda di palcoscenico, assistenti d’orchestra, sono tutte professionalità generate dal Laboratorio che rappresenta nei fatti un fiore all’occhiello del “Nicola Sala” difficilmente assimilabile ad altre realtà italiane.
Grazie al lavoro congiunto di docenti ed allievi didattica e produzione si fondono per dare vita a un prodotto unico.
Questi gli interpreti di “La Bohème”: Daniela del Monaco, Mimì; Gelsomina Troiano, Musetta; Guglielmo De Maria, Rodolfo; Raffaele Raffio, Marcello; Luciano Matarazzo, Schaunard; Yan Sinan, Colline; Rosario Grauso, Benoit e sergente dei doganieri; Fabrizio Crisci, Alcindoro; Mariano Della Morte, Parpignol; Anton Gryvniak, Doganiere.
Maestro concertatore e direttore d’orchestra è Francesco Ivan Ciampa mentre il direttore del coro è Adriana Accardo.
A dirigere il Coro di voci bianche è Alessio Salvati, il maestro collaboratore è Rossella Vendemia.
La regia è a cura di Emanuele di Muro.
I pianisti accompagnatori coinvolti nel progetto sono Carla D’Onofrio, Eleonora Coviello e Raffaella Rossi; direttori musicali di palcoscenico sono Alessandro Fusco e Lorenzo Marino, direttore di palcoscenico è Ermeneziano Lambiase mentre assistente di palcoscenico è Maya Martini.

(A cura di Marcella Parziale, studentessa del triennio di Canto, collaboratrice dell’Ufficio Comunicazione)

Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala”
Via Mario La Vipera, 1
82100 Benevento
Tel. 0824.21102
fax 0824.50355
sito web: www.conservatorionicolasala.eu

________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.