Sabato 3 e domenica 4 agosto gli ultimi due appuntamenti con i “Concerti d’estate a Villa Guariglia” ospitano la musica lirica ed il Quartetto Saramago

Locandina Concerti d'Estate di Villa Guariglia 2013Sabato 3 agosto, ore 21  (ingresso 8 Euro), penultimo appuntamento della XVI edizione dei “Concerti d’estate di Villa Guariglia”, promossi da Antonia Willburger.
Le grandi muse della lirica saranno protagoniste sul palcoscenico della villa, con ben 13 voci, che hanno partecipato alla masterclass del M° Romualdo Savastano, tenutasi proprio a Vietri sul Mare, le quali attraverseranno tre secoli di storia dell’amato melodramma.
La serata, fortemente voluta dal M° Romualdo Savastano, per onorare la memoria di suo fratello, il grande tenore Antonio, in collaborazione con A.R.T. Musica di Roma, proporrà al pubblico di Villa Guariglia il futuro della lirica italiana, rappresentato su tutti dal tenore Antonio Poli, che ha già debuttato nel ruolo di Alfredo al teatro “La Fenice” di Venezia, unitamente ai colleghi Alessandro Fiocchetti, Giordano Massaro e Manuel Valero, ai mezzosoprani Giulia Tenuta e Mathilde Poulhes, e ai soprani Myra La Rosa, Dayana D’Aluisio, Tiziana Rogo, Elena Riem, Amanecer Sierra, Tatjana Miyus e Federica Lombardi, accompagnati dai pianisti Maris Skuja e Laura Pasqualetti.
In programma, le arie più significative del melodramma da Mozart ad Offenbach, da Verdi a Cilea, sino a Donizetti e Bellini, non tralasciando la canzone partenopea e la Zarzuela.

Domenica 4 Agosto (ore 21, ingresso gratuito), ultimo appuntamento della rassegna con il Quartetto Saramago, composto dal soprano Alba Riccioni, dal violino di Gianfranco Lupidii, dal contrabbasso di Roberto Della Vecchia e dal pianoforte di Massimiliano Caporale.
Il recital, è dedicato interamente al Novecento, a cominciare dai Cabaret Songs di Arnold Schoenberg.
Si passerà, poi, ai Folksongs di Luciano Berio, un ciclo di canzoni composto nel 1964, ovvero, l’arrangiamento di canti popolari provenienti dalla tradizione orale di differenti paesi Stati Uniti, Armenia, Italia, Francia, Azerbaigian che vanno a formare un “omaggio alla straordinaria dote artistica” della cantante americana Cathy Berberian, esperta esecutrice della musica di Berio.
Portrait di Francesco Paolo Tosti con due songs inglesi.
Due anche le pagine di Astor Piazzolla, rappresentato da due intense milonghe, Milonga sin palabras e la celeberrima Milonga de la Anunciacion.
Seguirà un piccolo saggio del famoso Songbook, di George Gershwin.
Omaggio anche alla figura di Leonard Bernstein con tre songs da “West side story” opera certamente più conosciuta dell’ indimenticato Lenny.

Torna anche quest’anno, nell’ambito dei Concerti d’estate di Villa Guariglia, grazie all’importante contributo della Coldiretti Salerno il progetto della Mappa del Gusto: 25 ristoratori tra Vietri, Salerno e la provincia propongono menù a base di prodotti tipici proponendo un percorso tra i sapori di una sempre più ammirata “Campania Felix” dell’agroalimentare.
I Concerti sono organizzati da Antonia Willburger del CTA di Vietri sul Mare con il contributo ed il patrocinio della Provincia di Salerno, del Centro Studi “Raffaele Guariglia”, del Comune di Vietri sul Mare, della Camera di Commercio di Salerno, della Coldiretti Salerno, dell’Ente Provinciale per il Turismo, della Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana e del Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Martucci”.

La Mappa del Gusto
“Colti e Mangiati”, coordinato da ILO T.O., e la “Mappa del gusto”, costola del festival dei Concerti d’estate di Villa Guariglia, sono i due progetti che trovano il loro punto d’incontro tra le tappe di Campagna Amica-Coldiretti Salerno, il percorso realizzato con il supporto della Camera di Commercio e che mette insieme i produttori ed i ristoratori della provincia di Salerno per la promozione delle colture agroalimentari del nostro territorio.
L’obiettivo? Puntare ad una rinnovata cultura dell’enogastronomia che sappia coniugare passato e presente all’insegna della qualità.
Torna così anche quest’anno la Mappa del Gusto che vede lavorare insieme produttori e ristoratori: nei giorni del festival sarà possibile degustare menù tipici (prezzo unico per tutti a 25 euro) realizzati con i prodotti d’eccellenza made in Campania.

Per info.:
089 211285 o la pagina facebook Concerti d’estate Villa Guariglia

L’Ufficio Stampa
Concita de Luca
cell.:3939034488
Olga Chieffi
cell.:3478814172

________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.