Un Teatro Marchetti affollatissimo ha ripetutamente applaudito Richard Galliano e l’Orchestra Camerata Ducale, nella serata inaugurale del Camerino Festival, rassegna di musica e teatro da camera.
L’eclettico Galliano, generoso nel concedere i bis richiesti, ha proposto un coinvolgente percorso musicale: un repertorio barocco a far da contraltare alla musica del ‘900.
Nella prima parte della serata sono stati eseguiti capolavori del repertorio concertistico barocco (Bach) e un concerto per fisarmonica e orchestra d’archi dello stesso Galliano.
Nella seconda parte le musiche di Vivaldi e Piazzolla hanno coinvolto il pubblico in un crescendo emozionante.
Dall’ inaugurazione con Galliano superstar ai Solisti della Scala (1 agosto) nell’artistica cornice del Castello di Lanciano per un concerto da favola con Beethoven e Mozart!
All’ombra di suggestive architetture hanno luogo gli appuntamenti del Camerino Festival.
Sono stati coinvolti, nella rassegna, i comuni di Castelraimondo e Pievebovigliana.
Perle architettoniche come il Teatro Marchetti, il Museo civico di Camerino, la Chiesa di San Giusto (frazione di San Maroto di Pievebovigliana) e il Castello di Lanciano (Castelraimondo) ospitano appuntamenti musicali di forte coinvolgimento.
“Il prossimo appuntamento è previsto per il 6 agosto, al Museo civico di Camerino, nel complesso conventuale di San Domenico – ricorda il direttore artistico Francesco Rosati – con il Quartetto d’archi della Canalgrande Adriatic Baroque Orchestra, complesso che riunisce i migliori musicisti dell’area adriatica”.
Da non perdere la mostra su Girolamo di Giovanni!
La serata di giovedì 8 agosto, nella Chiesa di San Giusto di San Maroto, è dedicata a “Cantar lontano”.
“Protagoniste dell’evento musicale – sottolinea il presidente del Camerino Festival Corrado Zucconi – saranno le cantanti Vera Milani e Pamela Lucciarini (soprani) accompagnate da Flora Papadopoulos all’arpa tripla e dal Maestro Marco Mencoboni impegnato al cembalo e nella direzione musicale”.
L’appuntamento costituisce una tappa importante del progetto di recupero, portanto avanti dal M. Mencoboni, del compositore camerinese Ortensio Polidori.
Di nuovo nello storico ‘Marchetti’ per il gran finale del festival con un repertorio classico-romantico nell’interpretazione del duo Nordio-Bacchetti (violino e pianoforte – 11 agosto) e in una chiusura della rassegna (13 agosto) affidata al Trio di Parma, eccellenza cameristica italiana nota nel mondo.
Info
0737 630193 – 0737 636041
www.camerinofestival.it
________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui