Venerdì 2 e domenica 4 agosto il pianoforte protagonista del weekend sorrentino con la giovane Iulia Marin e il maestro Michele Campanella

Locandina sorrento classica 2013Prosegue la rassegna Sorrento Classica il festival musicale internazionale estivo di Sorrento giunto quest’anno alla VI edizione e organizzato ancora una volta dal Comune di Sorrento e dalla S.C.S. Società dei Concerti di Sorrento e A.Gi.Mus. – Napoli.
La direzione artistica è curata dal maestro Paolo Scibilia.
I prossimi due appuntamenti sono dedicati al pianoforte e vedranno protagonisti nello splendido Chiostro di San Francesco (ore 21.15) una giovanissima artista e un veterano.
Venerdì 2 agosto toccherà alla romena, Iulia Marin, vincitrice della “W. A. Mozart” Competition – Music Degree Manhattan School of Music of New York, domenica 4 agosto a un artista noto e molto amato nel panorama italiano e internazionale, il maestro Michele Campanella, considerato internazionalmente uno dei maggiori virtuosi e interpreti lisztiani, tant’è che ha affrontato in oltre 45 anni di attività molte tra le principali pagine della letteratura pianistica del compositore ungherese.

Iulia Marin suonerà di Franz Liszt Les jeux d’eau à la Villa d’Este, di Frédéric Chopin Preludes Op. 28, di Nikolaj Kapustin Variazioni op. 41 e ancora di Franz Liszt Sonata in mi minore.
Il maestro Campanella, invece, presenterà i “Liszt-Wagner-Verdi 1813-2013”, recital per il bicentenario della nascita di Wagner e Verdi attraverso le Parafrasi per pianoforte di Liszt.
Costo del biglietto
Intero: € 15, 00
Ridotto € 10, 00

Biglietteria all’ingresso Chiostro S. Francesco, aperta il giorno del concerto dalle ore 20.30
Programma, luogo e orario potrebbero subire variazioni.
In caso di mal tempo i concerti si terranno presso il Municipio di Sorrento o Azienda Soggiorno e Turismo
I possessori del biglietto d’ingresso hanno diritto allo sconto del 10% sui servizi convenzionati

Info & Prenotazioni
Azienda Autonoma Turismo / Official Tourist Board:
Tel. (+39) 081.8074033
www.sorrentotourism.com
www.societaconcertisorrento.it
www.comune.sorrento.na.it

________________________________________

Iulia Marin
Iulia MarinDi origine romena e trapiantata in USA, la giovane pianista Iulia Marin vanta apparizioni come solista a New York (Carnegie Weill Hall), Firenze, Bucarest, Bacau, Brasov, Ploiesti, Braila, Tulcea, Birlad e Sinaia.
Ha debuttato per la prima volta nel 2007 sul più prestigioso palcoscenico della Romania, la Sala Atheneu di Bucharest, sede della Filarmonica Nazionale.
Si è inoltre esibita con le orchestre “Dinu Lipatti”, direttore Nicolae Racu, “Sinfonia Bucuresti”, direttore William Kempster (Australia), Filarmonica “Mihail Jora”, direttore Roberto Salvalaio (Italia) e Ovidiu Balan, “National Youth Orchestra”, “Tiberiu Soare”, Vidin State Philharmonica, direttore David Marcian (Romania), “Shumen Philharmonia”, direttore Stanislav Ushev (Bulgaria) e Robert Gutter (USA).
Per le sue capacità musicali, Iulia è stata invitata come solista per le stagioni musicali 2009 – 2010 – 2011 della Filarmonica “Mihail Jora”.
Il suo vasto repertorio comprende i concerti n. 2 op. 19 e n. 4 in Sol op. 58 di Ludwig van Beethoven, il Concerto in La min. op. 16 di Edvard Grieg e la Rapsodia su un Tema di Paganini di Sergei Rachmaninov.
Premi nazionali ed internazionali: Premio I di “W. A. Mozart “Concorso Internazionale di Interpretazione, 8 ° edizione,” La Lira d’Oro “Premio Speciale della Giuria, II Premio” Sofia Cosma “Concorso Pianistico Internazionale, Arad, Medaglia d’argento e di bronzo al World Piano Competition, Cincinnati USA, Premio III al “Concorso per Giovani Musicisti”, Eisenberg-Fried Concerto Competition.
Nel 2012 si è esibita in sale prestigiose, quali la Columbia University e Harvard Club, New York. Attualmente sta per conseguire il Bachelor of Music presso la Manhattan School of Music, dove studia pianoforte con Phillip Kawin e musica da camera con Laurie Carney, componente del celebre American String Quartet.

Michele Campanella
Michele CampanellaLa Società “Franz Liszt” di Budapest gli ha conferito il Gran Prix du Disque nel 1976, 1977 e nel 1998, quest’ultimo per l’incisione “Franz Liszt – The Great Transcriptions I-II” edita dalla Philips. Nel 1986 il Ministero della Cultura ungherese gli ha conferito la medaglia ai “meriti lisztiani”, così come l’American Liszt Society nel 2002.
Formatosi alla scuola pianistica napoletana di Vincenzo Vitale, Michele Campanella è un artista di temperamento assai versatile.
Questa sua caratteristica lo ha portato ad avvicinare autori quali Clementi, Weber, Poulenc, Busoni (Premio della Critica Discografica Italiana nel 1980 per le incisioni con la Fonit Cetra), Rossini, Brahms, Ravel e Liszt, di cui ha recentemente inciso un’antologia di Parafrasi, i 12 Studi d’esecuzione trascendentale e una scelta di brani del tardo periodo suonati sul Bechstein che appartenne a Liszt, primo grande capitolo di un’importante serie dedicata all’opera lisztiana che comprenderà ben 12 CD, in uscita per l’etichetta Brilliant.
La sua discografia comprende incisioni per etichette quali Emi (Ravel), Philips (Liszt, Saint-Saëns), Foné (Chopin), PYE (Liszt, Ciajkovskij), Fonit Cetra (Busoni), Nuova Era (Ciajkovskij, Liszt, Musorgskij, Balakirev), Musikstrasse (Rossini), P&P (Brahms, Liszt, Scarlatti).
Nell’estate del 2005 è stata pubblicata dal Rossini Opera Festival la registrazione della Petite Messe Solennelle di Rossini diretta da Campanella a Pesaro.
Ha suonato con le principali orchestre europee e statunitensi, collaborando con direttori quali Claudio Abbado, Gianluigi Gelmetti, Eliahu Inbal, Charles Mackerras, Zubin Mehta, Riccardo Muti, Georges Prêtre, Esa-Pekka Salonen, Wolfgang Sawallisch, Thomas Schippers, Hubert Soudant, Pinchas Steinberg, Christian Thielemann.
È frequentemente invitato in paesi quali Australia, Russia, Gran Bretagna, Cina, Argentina ed è stato ospite dei festival internazionali di Lucerna, Vienna, Praga, Berlino e Pesaro (Rossini Opera Festival).
Negli anni ’90 è stato al fianco di Salvatore Accardo e Rocco Filippini, quali partner ideali per affrontare i capolavori della musica da camera. Spiccano tra gli ultimi importanti traguardi l’esecuzione di tutti i concerti di Beethoven e Mozart, e l’integrale della musica per pianoforte di Brahms.
Negli anni recenti si è molto sviluppata l’attività di Michele Campanella in veste di direttore -solista con le più prestigiose orchestre italiane, come l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’ORT-Orchestra della Toscana, l’Orchestra da Camera di Padova e del Veneto, I Virtuosi Italiani, l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento.
Da sottolineare il repertorio: Ravel, Fauré, Poulenc, Franck, Saint-Saëns, Schumann, Weber, Liszt, oltre a Mozart e Beethoven.
Si dedica con passione all’insegnamento: è stato titolare della cattedra di pianoforte all’Accademia Chigiana di Siena dal 1986 al 2010 e per otto anni ha tenuto corsi di perfezionamento a Ravello. Dirige il Centro di Studi pianistici Vincenzo Vitale dell’Accademia Europea di Musica e Arti dello Spettacolo, presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.
È stato insignito dei prestigiosi riconoscimenti della “Fondazione Premio Napoli” e della “Fondazione Guido e Roberto Cortese”.
È membro dell’Accademia di Santa Cecilia, dell’Accademia Filarmonica Romana e dell’Accademia Cherubini di Firenze.
È stato per nove anni direttore artistico di tre stagioni concertistiche nate nell’ambito delle Università di Napoli, Benevento e Catanzaro.
Di recente è stato nominato direttore artistico del Maggio della Musica di Napoli.
Dal 2008 è Presidente della Società Liszt, chapter italiano dell’American Liszt Society.

________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.