Venerdì 26 e lunedì 29 luglio due nuovi appuntamenti della rassegna musicale Sorrento Classica

Locandina sorrento classica 2013Altri due appuntamenti per Sorrento Classica il festival musicale internazionale estivo di Sorrento, giunto quest’anno alla VI edizione e organizzato ancora una volta dal Comune di Sorrento e dalla S.C.S. Società dei Concerti di Sorrento e A.Gi.Mus. – Napoli.
La direzione artistica è curata dal maestro Paolo Scibilia.
I prossimi appuntamenti sono previsti il 26 luglio (ore 21.15), con Opera Gala’, concerto del “Sorrento Opera Singer Summer Masterclass”, dedicato al Belcanto nell’Opera e nella Musica da Camera.
Serata in cui lo splendido Chiostro di San Francesco diventa palcoscenico per i giovani musicisti della Masterclass che viene organizzata ormai da tre anni con caparbietà da Paolo Scibilia con la sua S.C.S. Società Concerti Sorrento in collaborazione con il Museo Ruggiero Leoncavallo di Montalto Uffugo, Cosenza.
Lunedì 29 luglio, sempre alle 21.15, toccherà aì solisti de I Fiati di Parma, l’unica Orchestra da Camera Stabile Italiana di Fiati.
A comporre l’ensemble: Claudio Paradiso (flauto), Simone Frondini (oboe), Simone Simonelli (clarinetto), Eolo Pignattini (corno), Luca Franceschelli (fagotto).
In programma musiche di Franz Joseph Haydn (Divertimento in si bemolle maggiore “Corale di Sant’Antonio”), Franz Danzi (Quintetto in si bemolle maggiore op. 56 n. 1), Ferenc Farkas (Antiche danze ungheresi), Malcolm Arnold (Three Shanties) Terence Greaves (Mozart’s Turkey Rock Mambo).

Costo del biglietto
Intero: € 15, 00
Ridotto € 10, 00

Il concerto del 26 luglio è ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti a sedere

Biglietteria all’ingresso Chiostro S. Francesco, aperta il giorno del concerto dalle ore 20.30
Programma, luogo e orario potrebbero subire variazioni.
In caso di mal tempo i concerti si terranno presso il Municipio di Sorrento o Azienda Soggiorno e Turismo
I possessori del biglietto d’ingresso hanno diritto allo sconto del 10% sui servizi convenzionati

Info & Prenotazioni
Azienda Autonoma Turismo / Official Tourist Board:
Tel. (+39) 081.8074033
www.sorrentotourism.com
www.societaconcertisorrento.it
www.comune.sorrento.na.it

________________________________________

Venerdì 26 luglio -Opera Gala’ –
Concerto del “Sorrento Opera Singer Summer Masterclass”

Programma:
Il Belcanto nell’Opera e nella Musica da Camera
(ingresso libero)

Docenti: Irma Irene Tortora, Elena Sabatino, M.L. Tedeschi
Maestri accompagnatori al pianoforte: Nataliya Apolenskaya

Conduce l’evento
Franco Pascale, direttore del Museo Ruggiero Leoncavallo di Montalto Uffugo (CS),.

S.C.S. Sorrento Opera Singer Summer Masterclass, 3° edizione, rivolto a giovani in formazione e professionisti in carriera, è finalizzato al perfezionamento delle seguenti materie: Tecnica vocale, Lettura filologica della pagina musicale, Interpretazione vocale dell’Opera, Romanza da camera e Songs.
Docenti dei corsi sono i Maestri Irma Irene Tortora, Elena Sabatino, Maria Letizia Tedeschi, Stefania Porcaro.
I corsi si avvalgono della collaborazione del Museo Ruggiero Leoncavallo – Montalto Uffugo (Cs) nella persona del Dott. Franco Pascale, dell’ Associazione Gulliver e della S.C.S. Società Concerti Sorrento, presidente, il maestro Paolo Scibilia, nonché direttore artistico di Sorrento Classica, il festival internazionale musicale internazionale estivo di Sorrento.

Lunedì 29 luglio – Viaggio nella storia del Quintetto a fiati
I Fiati di Parma
L’Orchestra da Camera Stabile Italiana di Fiati
Claudio Paradiso – direttore

I Solisti de “I Fiati di Parma”
Claudio Paradiso, flauto
Simone Frondini, oboe
Simone Simonelli, clarinetto
Eolo Pignattini, corno
Luca Franceschelli, fagotto

Programma

Franz Joseph Haydn: Divertimento “Corale di Sant’Antonio”

Franz Danzi: Quintetto in si bemolle maggiore op. 56 n. 1

Ferenc Farkas: Antiche danze ungheresi

Malcolm Arnold: Three Shanties

Terence Greaves: Mozart’s Turkey Rock Mambo

I Solisti de “I Fiati di Parma”
Per particolari progetti cameristici le prime parti dell’Orchestra da camera I Fiati di Parma (www.fiatidiparma.com) si riuniscono in organici più ristretti sotto la denominazione I Solisti de I Fiati di Parma.
I componenti de I Fiati di Parma sono a loro volta già prime parti delle orchestre sinfoniche/operistiche più prestigiose in Italia e all’estero, oltre che docenti nei Conservatori di Musica italiani più importanti.
I Solisti hanno realizzato numerosi progetti di risonanza europea: hanno realizzato l’esecuzione delle due Serenate di Brahms nelle originali versioni cameristiche, hanno collaborato con il Festival di Ravello per l’esecuzione di composizioni di Wagner sempre nelle versioni originali, hanno eseguito opere di Luigi e Alfonso Savi per il Festival ‘Repertori sommersi’ realizzato dalla Casa della Musica di Parma ecc.
Nel 2006 hanno registrato in CD il Sestetto op. 6 con fiati ed il Quintetto op. 20 con archi del compositore Ludwig Thuille, in occasione delle celebrazioni del primo centenario della morte del maestro bolzanino cadute nel 2007.
Thuille, membro dell’Accademia delle Arti di Berlino, amico fraterno di Richard Strauss (uno degli autori più eseguiti da I Fiati di Parma), considerato il fondatore della “Scuola di Monaco”, è uno dei compositori tardoromantici italiani più interessanti quanto uno dei meno studiati ed eseguiti.
In sede concertistica al Sestetto di Thuille op. 6 I Solisti de I Fiati di Parma hanno affiancato il Sestetto op. 191b del suo insegnante di teoria, organo e composizione a Monaco di Baviera Josef Gabriel Rheinberger, la cui cattedra venne ereditata dallo stesso Thuille nell’Accademia monacense.
I prossimi progetti de I Solisti prevedono:
a. l’esecuzione e l’incisione di due rarità cameristiche di autori trentini: il Quintetto in mi bemolle per fiati e pianoforte di Marco Anzoletti e la Suite “Fra i monti…” per fiati e pianoforte di Riccardo Zandonai. Collabora alla realizzazione del progetto il pianista Bruno Canino.
b. l’esecuzione di opere originali per quintetto a fiati e clarinetto basso: un programma di sestetti di Leoš Janáček, John Heins, Jean Françaix, Teresa Procaccini.

________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.