Sette concerti che vedono protagonisti artisti del panorama concertistico internazionale, nello splendido scenario del Chiostro di San Francesco, da sempre luogo deputato alla musica classica a Sorrento e meta d’obbligo di turisti italiani e stranieri.
La rassegna Sorrento Classica (il festival musicale internazionale estivo di Sorrento) – VI edizione 2013, è organizzata ancora una volta dal Comune di Sorrento (Sindaco, Giuseppe Cuomo, assessore Eventi e Turismo, Mario Gargiulo), e dalla S.C.S. Società dei Concerti di Sorrento e A.Gi.Mus. – Napoli.
La direzione artistica è curata dal maestro Paolo Scibilia, che con tenacia e sensibilità promuove da ventuno anni in Penisola Sorrentina, eventi prestigiosi di musica classica.
L’ edizione 2013 è dedicata ad alcuni dei più grandi compositori, Giuseppe Verdi e Richard Wagner (per entrambi ricorre il bicentenario della nascita), Nino Rota (di cui, invece, quest’anno di festeggia il cinquantenario de “Il Gattopardo”: 1973 – 2013).
La kermesse di Sorrento Classica 2013 inaugura il 23 luglio con l’ Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari, diretta da Stefano Mazzoleni, in programma un omaggio alla musica sinfonica e da film di Nino Rota.
L’orchestra, unica nel suo genere, si esibirà a Sorrento in esclusiva ed anteprima per la Campania.
Seguirà, il 26 luglio, Opera Gala’, concerto del “Sorrento Opera Singer Summer Masterclass”, dedicato al Belcanto nell’Opera e nella Musica da Camera; il 29 luglio toccherà a I Fiati di Parma, l’ unica orchestra da camera stabile italiana di fiati, in formazione di ensemble, con Claudio Paradiso direttore; il 2 agosto, si ascolterà Iulia Marin emergente pianista di origine romena e Bachelor Music Degree presso The Manhattan School of Music – Usa; 4 agosto, Michele Campanella, pianista, grande interprete lisztiano di fama internazionale ed ai massimi vertici della sua carriera, con le celebri Parafrasi dalle Opere di Giuseppe Verdi e Richard Wagner; il 7 agosto, Eugene Skovorodnikov – piano & Victor Kuleshov – violino (affiatato duo di origine russa, rispettivamente primo violino di spalla dell’Orchestra Sinfonica di Stato di San Pietroburgo e Premio “Thalberg” di Napoli); l’11 agosto conclude la rassegna l’ Academy of Soloist, l’ Orchestra da Camera di Stato del Kazhakistan, ed Aiman Mussakhajayeva – violino solista, vincitrice del “Sibelius”, “Čajkovskij”, “Paganini”, artista della Deutsche Grammophon spesso al fianco di Vladimir Askhenazy e Mischa Maisky.
Costo del biglietto
Intero: € 15, 00
Ridotto € 10, 00 (2 agosto solo Intero)
Il concerto del 26 luglio è ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti a sedere
Biglietteria all’ingresso Chiostro S. Francesco, aperta il giorno del concerto dalle ore 20.30
Programma, luogo e orario potrebbero subire variazioni.
In caso di mal tempo i concerti si terranno presso il Municipio di Sorrento o Azienda Soggiorno e Turismo
I possessori del biglietto d’ingresso hanno diritto allo sconto del 10% sui servizi convenzionati
Info & Prenotazioni
Azienda Autonoma Turismo / Official Tourist Board:
Tel. (+39) 081.8074033
www.sorrentotourism.com
www.societaconcertisorrento.it
www.comune.sorrento.na.it
________________________________________
Sorrento Classica
The Sorrento International Summer Music Festival – VI Edition 2013
Sorrento, 23 luglio – 11 agosto – Chiostro di S. Francesco
Direzione artistica: Paolo Scibilia
Conduce: Giuliana Gargiulo
Tematiche
Omaggio a Giuseppe Verdi e R. Wagner (Bicentenario della nascita: 1813 – 2013)
Nino Rota (Cinquantenario de “Il Gattopardo”: 1973 – 2013)
Orgogli italiani nella grande musica solistica, cameristica e sinfonica
Programma
Martedì 23 luglio, h. 21.15
Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari
Stefano Mazzoleni – direttore
Omaggio a Nino Rota: Cinquantenario de “Il Gattopardo” (1973 – 2013)
Composizioni sinfoniche e da film di Nino Rota
( Anteprima ed esclusiva per la Campania)
Venerdì 26 luglio, h. 21.15
Opera Gala’
Concerto del “Sorrento Opera Singer Summer Masterclass”
Il Belcanto nell’Opera e nella Musica da Camera
(ingresso libero)
Lunedì 29 luglio, h. 21.15
I Fiati di Parma
L’Orchestra da Camera Stabile Italiana di Fiati
Claudio Paradiso – direttore
Il Quintetto di Fiati
Viaggio nella storia del Quintetto a fiati
(Amadeus, The Classic Voice and Edipan Records Artists)
Venerdì 2 agosto, h. 21.15
Iulia Marin
pianista
(I Prize “W. A. Mozart” Competition – Bachelor Music Degree at the Manhattan School of Music of New York)
Liszt, Bach, Chopin,
Domenica 4 agosto, h. 21.15
Michele Campanella
pianista
Franz Liszt – Parafrasi dalle Opere di Giuseppe Verdi e Richard Wagner
(Bicentenari della nascita: 1813 – 2013)
Mercoledì 7 agosto, h. 21.15
Victor Kuleshov – violino
(Russia – concertmaster of St.Petersburg Philharmonia)
Eugene Skovorodnikov – piano
(Canada – Vincitore Concorso Franz Liszt Weimar e Sigismund Thalberg Napoli)
Beethoven, Tartini, Franck
Domenica 11 agosto, h. 21.15
Academy of Soloist
L’Orchestra da Camera di Stato del Kazhakistan
Gudni Emilsson – direttore
Aiman Mussakhajayeva – Violino solista (Deutsche Grammophon Records Artist)
Sergio Marchegiani e Marco Schiavo – duo pianistico
Mozart, Haydn, Saint-Saëns, Elgar, Grieg, Bizet, De Sarasate
________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui