Dal 9 al 12 luglio il Conservatorio di Avellino ospita il “Premio Nazionale delle Arti sezione Musica Elettronica e Nuove Tecnologie”

Locandina Premio Arti 2013Chiusa la rassegna musicale che ha visto esibirsi sul palco dell’Auditorium Vitale musicisti italiani tra i più prestigiosi del panorama jazzistico internazionale, con l’emozionante serata di sabato scorso e con la proclamazione ufficiale delle lauree del corso di musica Jazz, il Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino è già pronto per presentare il “Premio Nazionale delle Arti sezione Musica Elettronica e Nuove Tecnologie” che, per il secondo anno consecutivo è ospitato dall’Istituto avellinese.
Non si tratta solo di una competizione, ma è l’occasione per un incontro tra le istituzioni dell’Alta Formazione Artistica e Musicale del MIUR e soprattutto con la loro risorsa più importante: gli studenti.
Questo lo spirito con cui il Conservatorio Domenico Cimarosa e in particolare il Dipartimento di “Nuove tecnologie e linguaggi musicali” ha affrontato l’organizzazione della sessione Musica Elettronica.
All’incontro prenderanno parte studenti provenienti da molti conservatori italiani che, con l’assistenza e la partecipazione degli studenti dei trienni e dei bienni tecnologici del Conservatorio ospitante, presenteranno le loro opere.
Quest’anno si conta la presenza, oltre che di quello di Avellino, dei Conservatori di Bari, Benevento, Bologna, Como, Cosenza, Cuneo, Frosinone, Genova, Milano, Napoli, Padova, Palermo, Parma, Perugia, Pesaro, Torino e Trieste.
La manifestazione aprirà con un’anteprima dal titolo “Voci e dintorni”, martedì 9 luglio, alle ore 20.00.
Saranno Bruno Piscicelli, Antonio D’Amato, Carmine Minichiello e Ilaria Scarano, Mario Sibilia, Maria Valletta, Antonella Carpenito, Claudio Attonito, Bruno Buoninfante e Mariano Sibilia a proporre per questa serata un concerto ideato intorno alla voce e alle sue potenzialità in abbinamento con le diverse forme della musica elettronica.
I contributi sono curati da Carmine Masiello.
Le serate successive, del 10 e 11 luglio saranno dedicate alla selezione delle opere in concorso.
Venerdì 12 luglio, la serata conclusiva è dedicata alla selezione delle opere vincitrici tra le finaliste, che saranno premiate a Roma durante una serata di gala del Premio Nazionale delle Arti, organizzata dalla Direzione Generale per l’Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica.

________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.