Domenica 30 giugno, alle ore 20.00, con il concerto del M° Angelo Castaldo nella Chiesa di San Vitale a Fuorigrotta, si conclude la quattordicesima edizione di Organi Storici della Campania, la rassegna della Associazione Alessandro Scarlatti dedicata alla scoperta e alla valorizzazione del vasto patrimonio organario della nostra Regione.
Come sempre assai articolato il programma, che propone una piccola rassegna della musica per organo dall’ottocento ai giorni nostri, partendo dal virtuosismo ottocentesco e soffermandosi sul “movimento ceciliano” che, a cavallo del ‘900, riformò la musica sacra organistica a favore di una maggiore spiritualità e sobrietà : un programma raffinato per un pubblico fedele e numeroso che ha seguito questa rassegna con entusiasmo.
Il concerto è gratuito
Per informazioni:
www.associazionescarlatti.it;
info@associazionescarlatti.it
Infoline: 081 406011
________________________________________
Programma
Domenica 16 giugno 2013, ore 20.00 – Chiesa di San Vitale a Fuorigrotte
organista: Angelo Castaldo
L’Ottocento organistico
Fernando Provesi (1770 – 1833): Sinfonia II
Giuseppe Verdi (1813 – 1901)
“Consumazione”
“Offertorio” (da “Aida”)
Il movimento “ceciliano”
Filippo Capocci (1840-1911): Fantasia sull’inno “Veni Creator Spiritus”
Giuseppe Cotrufo (1859 – 1952): Preludio e fuga op. 41 n. 2
Dalla musica sinfonica ai contemporanei
Marco Enrico Bossi (1861 – 1925)
Théme et variations op. 115
Stunde der Weihe op. 132 n. 4
Aladino Di Martino (1908 – 1989): Tema e variazioni
Angelo Castaldo
E’ nato a Napoli nel 1973, si è diplomato brillantemente in Pianoforte, Organo e Composizione organistica. E’ diplomando inoltre in clavicembalo e musica corale.
Parallelamente agli studi musicali ha portato avanti anche gli studi universitari, conseguendo, cum laude, la Laurea in Lettere Moderne presso l’Ateneo Federico II di Napoli, il Master in Musicologia presso l’Università “Tor Vergata” di Roma dove sta seguendo anche il Corso di Specializzazione in Filologia Musicale.
Ha vinto una Borsa di Studio della Regione Basilicata per i Seminari “Musica e Filosofia” di Potenza.
In qualità di organista solista ha suonato nei maggiori Festival Organistici in Italia, Europa, Stati Uniti, Sudamerica, Australia.
Nel 2006 ha tenuto il “Concerto di Capodanno” nella Cattedrale di Washington (USA), trasmesso in diretta radiofonica nazionale, ed a cui RAI International ha anche dedicato uno “speciale”.
Giornalista pubblicista dal 1993, è stato critico musicale del quotidiano “Napoli Sera” e collabora con il bimestrale “Arte Organaria e Organistica” delle Edizioni Carrara di Bergamo per la quale ha anche curato le prime edizioni a stampa e le revisioni critiche di brani di Marco Enrico Bossi, Giovan Battisti Pergolesi, Federico Capocci, Franco Michele Napolitano e sta ultimando la revisione critica dell’integrale per organo (4 voll.) di Giuseppe Cotrufo.
E’ autore di un trattato teorico-pratico sullo studio del Solfeggio e compositore di musiche per organo.
Sta inoltre curando per le edizioni “Esarmonia” la collana “Splendori del ‘700 napoletano”, con la pubblicazione di oltre 50 opere di autori napoletani.
Ha registrato CD in Germania, USA ed Australia.
Già organista della Basilica di S. Chiara, è attualmente organista titolare e Maestro di Cappella del Tempio del Volto Santo, in Napoli.
Già docente dei Conservatori di Monopoli, Benevento, Torino e Como, attualmente insegna Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio “Palestrina” di Cagliari.
________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui