Festa Europea della Musica a Benevento: Crocevia di eccellenze culturali e territoriali

Locandina Benevento Festa Musica 2013Jazz, classica, moderna e contemporanea, elettronica, cameristica, lirica, solistica….
Tanti i generi e i colori della musica nei luoghi simbolo della città: dall’Hortus Conclusus a Palazzo Collenea-Isernia, da Palazzo Paolo V al Teatro De Simone, dalla Sala “Benedetto Bonazzi” del Conservatorio alla corte di Palazzo De Simone.
Sarà un’invasione di note per l’edizione 2013 della Festa Europea della Musica che si celebra nel giorno del solstizio d’estate.
Ad organizzarla l’assessorato alla cultura del Comune di Benevento, il Conservatorio statale di musica “Nicola Sala” e la Coldiretti provinciale.
Venerdì 21 e sabato 22 giugno, circa 300 tra studenti e docenti dell’Istituzione sannita di alta formazione musicale daranno vita a oltre 40 eventi, tra concerti, conferenze, incontri, performance e degustazioni.
Sapori e Suoni del Sannio.
Un incrocio tra musica di qualità ed eccellenze territoriali.
Un connubio che tende a coniugare le produzioni artistiche e culturali con il sistema economico-produttivo e, nello specifico, con le tipicità territoriali dell’eno-gastronomia e dell’agro-alimentare.
Da qui la significativa partnership di un’organizzazione di categoria come la Coldiretti che offrirà un percorso “sensoriale”, crocevia tra i sapori e i suoni del Sannio, con le degustazioni guidate di vini, olio e formaggi con il coinvolgimento del Consorzio Tutela Vini Sannio e delle Aziende Agricole aderenti a “Campagna Amica”.
Venerdì 21 e sabato 22 giugno, con inizio alle ore 19.00, presso Palazzo Paolo V, al Corso Garibaldi, laboratori sensoriali, banco assaggi guidati vini; e presso Palazzo Collenea, alla stessa ora, banco assaggi olio e formaggi.
Ricca e articolata è la proposta artistico-musicale, il cui evento inaugurale è previsto venerdì 21 giugno, nella silente magia dell’Hortus Conclusus, in Vico Noce, con l’esibizione del Coro Trinity, una compagine vocale serba, alle ore 18.00 e, a seguire, alle 19.00, con il concerto del Quartetto di violoncelli “South Sky Cello Ensemble”, a cura del M° Gianluca Giganti.

Festa Europea della Musica 2013

Venerdì e Sabato 21- 22 giugno 2013

VENERDÌ 21 GIUGNO

HORTUS CONCLUSUS

ore 18.00: Evento inaugurale
Concerto del Coro Trinity (Serbia)

ore 19.00
Concerto del Quartetto di violoncelli “South Sky Cello Ensemble”, a cura del M° Gianluca Giganti

PALAZZO PAOLO V

Ore 16.00
Recital pianistico
Marina Ascione, Alessia Vaccarella, Federica Vaccarella, Maura Salierno, Anna Rigliaco, Giuseppe Rigliaco.

Ore 17.30
Recital pianistico
Classe del M° Francesco D’Ovidio
Marina Ascione, Luigi Borzillo

Ore 18.00
Arpa e Voce
Classe di Arpa M° Nicoletta Sanzin,
Classe di Canto M° Monica Benvenuti
Arpe, Giuseppina Papaccio, Maria Sgambato, Chiara Sgambato, Maya Martini, Francesca Cardone
Voci, Carmen Pietrafesa, Stefania Addonizio, Rita Salvati, Maria Rosa De Nigris, Erika Cusano, Heesun Ahn, Genoveffa Vaccariello

Ore 19.00
Ensemble a plettro a cura del M° Nunzio Reina
Mandolini Carla Senese, Salvatore Della Vecchia, Bernardo Bisceglia, Sergio Masucci, Edoardo Converso, Alessandro Pignalosa, Sergio Prozzo, Francesco Natale, Domenico Matteis
mandole Enrico Capano, Marcello Gentile
mandoloncello Gennaro Petrone
chitarra Lorenzo Marino

Conservatorio di Musica “Nicola Sala” – Biblioteca Alfredo Parente

Ore 17.00
Concerto per flauto solo
M° William Dowdall
Progetto Erasmus, in collaborazione con il M° Romolo Balzani

Ore 18.30
Quartetto di violoncelli “South Sky Cello Ensemble”
a cura del M° Gianluca Giganti
M° Gianluca Giganti, Alberto Senatore, Emilio Mottola, Sergio De Castris

Conservatorio di Musica “Nicola Sala” – Sala “Benedetto Bonazzi”

Ore 16.00
Recital pianistico
Classe del M° Rachele Parisi
Sofia Sguazzo, Teresa De Rosa, Umberto Marcucci, Francesca Bandiera, Ilaria Plenzio, Sara Di Landa, Chiara Stella Zollo.

Ore 17.00
Classe di pianoforte del M° Carmelina Cirillo
Katia Meccariello, Michela Angius, Giuseppina Benedetta Simeone, Giuliana Rea, Fabiola Feleppa, Lucia Spiezia, Valeria Febbraro, Roberta Croce, Anita Rossi, Antonio Di Marco, Samantha Paolo, Raffaella Rossi, pianoforte
Brigida Migliore, organo

Classe di pianoforte del M° Rosalba Novelli
Agostino Conte, Paola Turci, Marco Rozza, Alen Zollo pianoforte

Ore 18.00
Classi di pianoforte dei Maestri Carmelina Cirillo e Rosalba NovelliRecital pianistico e Duo “Ésprit” a due pianoforti
Brigida Migliore – Vincenzo De Lucia

Ore 19.00
Presentazione del libro: “Un male incontenibile” di Luigi Esposito
Presentazione del libro: a cura di Sylvano Bussotti
pianoforte, M° Luigi Turaccio M° Sylvano Bussotti
in collaborazione con la classe di canto del M° Monica Benvenuti

Ore 20.00
Seminario “La musica nel mondo islamico: aspetti sociologici di musica sacra e musica profana”
a cura di Brigida Migliore
Giuseppe Branca, flauto
Vincenzo De Lucia, pianoforte

TEATRO DE SIMONE

Ore 18.00
Jazz Suite Trio
Vittorio Coviello, flauto
Jacopo Cerulo, pianoforte
Luigi Reveruzzi, contrabbasso
Sandro Verlingieri, batteria

Ore 18.30
Rever quartett
Ettore Patrevita, sassofono
Gianluca Grasso, pianoforte
Sisto Masone, batteria
Luigi Reveruzzi, contrabbasso

Ore 19.30
MEV TRIO
Michele Zannini, chitarra
Emidio Petringa, batteria
Valerio Mola, contrabbasso

Ore 21.00
“La canzone Italiana in Jazz”
a cura dei Maestri Ferruccio Corsi ed Ada Montellanico
voci: Katia Cioffi, Marianna Scrima, Alessandra Bene, Olga Pierri, Michele Langella, Bruno Marino.
Baconian Sax Quartett: Enrico Scarpa, Ettore Patrevita, Rocco Traettino, Giuseppe Giroffi, Giuseppe D’Aniello

CORTE DI PALAZZO COLLENEA ISERNIA

Ore 16.00
Recital pianistico
Emanuele Gentile, Antonio Roccia, Rosa Iannelli.

Ore 17.30
Chitarra Solista
Nunzio Parente

Ore 18.00
Canto e pianoforte
soprano, Vincenza Pacelli,
pianoforte, Giuseppe Granatello

Ore 18.30
“LA ROMANZA DA SALOTTO”
Atmosfere e suggestioni musicali nel repertorio vocale da camera dell’Ottocento
a cura dei Maestri Carla Di Censo e Rossella Vendemia
soprano, Daniela Esposito, Linda Petriccione
baritono, Luciano Matarazzo
pianoforte, M. Rossella Vendemia,

Ore 19.00
“Musica Strumentale da camera, come in un salotto dell’Ottocento e di inizio Novecento”
a cura del M° Rossella Vendemia
Vittorio Coviello, Erica Parente, flauto
Emilio Mottola, violoncello
Agostino Napolitano, Alessandro Verrillo, clarinetto
M. Rossella Vendemia, pianoforte

Ore 19.30
Interventi di musica da camera
Aniello Del Monaco, Desirée Ambrosino, flauti
Emanuele Gentile, pianoforte;
Vincenzo Iovino, violino
Giuseppina Gentile, pianoforte

Ore 20.00
Violoncello e Pianoforte
Raffaele Rigliari, violoncello
Riccardo Natale, pianoforte

SABATO 22 GIUGNO

CONSERVATORIO DI MUSICA “NICOLA SALA” – Sala “Benedetto Bonazzi”

Ore 11.00
Concerti d’organo
classi di organo dei Maestri Antonio Varriano e Fabrizio Fancello
Emily Preziosa, Pia Rossi, Cecilia Iannandrea, Antonietta Cenerazzo, Rosa Piantadosi

Ore 12.00
Classe di Arpa del M° Nicoletta Sanzin
Dal Duo al Quartetto
Maria Sgambato, Katia Mariagrazia Vevoto, Federica Creta, Francesca d’Orsi, Luigia Piccirillo,
Diletta Capua, Myriam Genito, Eva Tarno, Valeria Vevoto

Ore 18.00
FLESSIBILITA’ LINEARI V
Spettacolo di Teatro Musicale Contemporaneo
a cura del M° Claudio Gabriele
Autori, interpreti, tecnici del suono
Matteo Candura, Pasquale Mollo, Emidio Petringa, Antonello De Santis, Peppe Copia, Ettore Patrevita, Vincenzo Scorpio, Michelangelo Pepe, Franco Mauriello, Laura Luciani, Erika Cusano, Marcella Parziale, Elisa Cimmelli, Agostino Napolitano, Erica Parente, Sandro Verlingieri, Christian Di Meola.

CORTE DI PALAZZO COLLENEA ISERNIA

Ore 16.30
Classe di Oboe del M° Giacomo Crestacci
Nadya Imbelli, Simeone Memoli, Cristian Morgillo, Marianna Iacoviello, Angela Diamante Lengua, Davide Zarrelli, Marco Sferruzzi, Sara Soricelli, Marianno Zarro, Luca Di Manso, oboe
Vincenzo Iovino violino

Ore 17.15
Classe di pianoforte del M° Maria Cristina Costanzo
Roberto Tomaciello, Davide Santarcangelo, Filomena Parente, Chiara Costanzo, Arianna Cava, Martino Vecchiarelli.

Ore 18.00
Interventi cameristici a cura del M° Luciana Ferullo
Rosa Iannelli, Mario Mongillo, Pina Molinario, pianoforte
Francesca Bandiera, Silvia Palmieri, violino
Cristian Calzone, flauto
Bernando Bisceglia, Sergio Prozzo, mandolino
Gabriele Lucarelli, Mattia Salierno, chitarra

Ore 18.45
Interventi cameristici a cura del M° Gabriele Bonolis
Vincenzo Iovino, Federica Sarracco, Alba Paradiso, Federica Paduano, violino
Giuseppina Gentile, Tania Cinquegrana, Raffaella Rossi, Jacopo Cerulo, pianoforte
Carlo Mazzarella, flauto; Emilio Mottola, violoncello
Maya Martini, arpa;
Pasquale Saccone, Antonio Barzaghi, sassofono
Sara Orlacchio, Genoveffa Vaccariello, voce
Carmine Puca, Alessandro De Luca, chitarra

Ore 20.00
Replica del Concerto del Coro Trinity (Serbia)

PALAZZO PAOLO V

Ore 16.30
Duo violino e chitarra
Elisa Cimmelli, violino
Antonello De Santis, chitarra

Ore 17.00
Interventi cameristici a cura della Consulta degli Studenti
Erica Parente, Vittorio Coviello, flauto
Agostino Napolitano, clarinetto
Elisa Vito, Eleonora Coviello, pianoforte

Ore 17.30
Ensemble di Chitarre del Conservatorio “N.Sala”
Direttore, Lorenzo Marino
Soprano, Antonietta Terracciano
Chitarra, Carmine Catalano, Orazio Testa, Raffaele Russo, Anna Lonardo, Gianni Testa, Aniello Montella, Matteo Impronta.

Ore 18.30
Interventi cameristici
Pasquale Saccone, Almerinda Forgetta, sassofono
Donatella Manco, pianoforte
Ugo Montenigro, fagotto
Vincenzo De Lucia, pianoforte

Ore 19.00
Duo di chitarre ROSARMONICA
Rossella De Ioanni, Filomena Formato

Ore 19.30
Recital pianistico
Erminia Catalano, Jacopo Cerulo

TEATRO DE SIMONE

Ore 19.30
Serata Jazz
a cura dei Maestri Aldo Bassi ed Alessandro Bravo
Alessandra Bene, Olga Pierri, voce
Aldo Bassi, tromba;
Alessandro Bravo, pianoforte;
Flavio Feleppa, fisarmonica;
Sisto Masone, batteria;
Valerio Mola, contrabbasso;
Ettore Patrevita, sassofono;
Walter Palmieri, chitarra

Ore 21.00
Le donne di Spoon River
a cura del M° Luca Signorini
Antonia Terracciano, Katia Cioffi, Elisa Falcone, voce;
Gianluca Grasso, Mara Leone, pianoforte;
Nicola Orabona, batteria;
Valerio Mola, basso elettrico;
Francesca Cardone, arpa;
Erica Parente, Vittorio Coviello, flauto;
Fabio Cesare, Pasquale Saccone, Antonio Compare, Gianmarco Compare, sassofono;
Raffaele Rigliari, Alfredo Verga, Davide Viola, violoncello;
Carmine Puca, audiovisivi

CONSERVATORIO DI MUSICA “NICOLA SALA”

Corte di Palazzo De Simone

Ore 21.00
Macbeth vs. Tristan
Performance delle passioni
opposizioni binarie
percorsi in un delicato equilibrio
fra controllato e incontrollato,
fra autentico e artificiale
1813/2013
Verdi – Wagner
Gesto di riverenza in occasione del bicentenario della nascita
Electronic live set a cura dalla Classe di Composizione con Mezzi Elettroacustici del M° Giosuè Grassia
Candura Matteo, Esposito Renato, Mollo Pasquale, Napolitano Vincenzo, Pedicini Giuseppe, Michelangelo Pepe, Puca Carmine

Ore 22.30
LivE.D.M.
ElectronicDanceMusic
Candura Matteo, Grassia Giosuè, Puca Carmine

________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.