Questi gli appuntamenti previsti dal 3 al 9 giugno:
Martedì 4 giugno, alle ore 18.00, con repliche mercoledì 5 giugno, alle ore 19.00 e venerdì 7 giugno, alle ore 17.00, al Teatrino di Corte di Palazzo Reale, nell’ambito della Stagione Operistica del Teatro di San Carlo, allestimento di Demetrio e Polibio di Gioachino Rossini su libretto di Vincenzina Viganò Mombelli
Revisione sulle fonti della Fondazione Rossini, in collaborazione con Casa Ricordi, Milano a cura di Daniele Carnini
Direttore: Alessandro De Marchi
Regia: Davide Livermore
ripresa da: Alessandra Premoli
Maestro del Coro: Salvatore Caputo
Scene e Costumi: Accademia delle Belle Arti di Urbino
Progetto Luci: Nicolas Bovey
Produzione del Rossini Opera Festival di Pesaro
Personaggi ed interpreti
Demetrio-Eumene: Yijie Shi
Polibio: Dario Russo
Lisinga: Jessica Pratt/ Lyubov Petrova (7 giugno)
Demetrio Siveno: Viktoria Yarovaya
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: 40 Euro
Ridotto: 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (secondo settore di platea) : 20 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 5 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in concerto alla Sala Chopin” di Napolinova, recital del duo formato da A. Di Costanzo (clarinetto) e M. Scappatura (pianoforte)
In programma brani di Mendelssohn e Saint-Saëns
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 6 giugno, alle ore 20.00, a Villa Pignatelli, per la stagione “Maggio della Musica”, concerto del pianista Rolf Dieter Arens
Programma
L. van Beethoven: Sonata in do diesis minore op. 27, n.2 “Al chiaro di luna”
R. Wagner:
Sonata in la maggiore op. 4
Elegie
F. Liszt:
La lugubre gondola n. 2
R. W.- Venezia
Am Grabe R. Wagners
R. Wagner–F. Liszt: Santo spirito cavaliere da “Rienzi”
F. Liszt: Les jeux d`eaux à la Villa d`Este
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 6 giugno, alle ore 21.00, nella chiesa dei Santi Marcellino e Festo (largo S. Marcellino), l’Associazione Alesandro Scarlatti propone un concerto dedicato a Samuel Beckett, nell’ambito del progetto ScarlattiLab/Electronics, a cura di Agostino Di Scipio e Giancarlo Turaccio, in collaborazione con il clarinettista Guido Arbonelli, con la partecipazione di Eleonora Claps (voce femminile), Luigi Marolda (viola), Chiara Mallozzi (violoncello), Ivan Pennino (percussioni), Bernardo Maria Sannino e Lorenzo Pone (pianoforti)
Programma
Lorenzo Pone: Kharman dittico per clarinetto, viola e percussioni
Giancarlo Turaccio: A_notion per clarinetto in si bemolle e suoni elettronici
Chiara Mallozzi: E_siti per voce femminile, clarinetto soprano e basso, viola, percussioni, due pianoforti e elettronica
Bernardo Maria Sannino: Preludio e ombra per voce femminile, clarinetto soprano e basso,, viola, violoncello, percussioni e due pianisti
Rosalba Quindici: Percipi per soprano, clarinetto in si bemolle, viola, violoncello, percussioni e pianoforte
Salvatore Carannante: Passaggi di stato per voce femminile, clarinetto basso, viola, violoncello, percussioni e elettronica
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Sabato 8 giugno, alle ore 20.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe S. Giovanni Maggiore, adiacenze via Mezzocannone), concerto del Quintetto Novecento, formato da Marilù Grieco (flauto), Umberto D’Angelo (oboe), Arturo Viola (clarinetto), Luca Martingano (corno) e Antonello Capone (fagotto)
In programma musiche di Haydn, Mozart, Strauss, Bernstein, Gershwin
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (Under 30, CRAL, Associazioni)
Ingresso gratuito per gli under 18
Info
fondazione@ordineingegnerinapoli.it
luigi.grima@alice.it
_________________________________________________________
Sabato 8 giugno, alle ore 20.30 (Turno S), con replica domenica 9 giugno, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione concertistica 2012-2013, “Gala Wagner”, con l’Orchestra ed il Coro del Teatro di San Carlo diretti da Hartmut Haenchen e la partecipazione di un tenore da definire
Programma
R. Wagner
Tannhäuser: Einzug der Gäste (entrata degli ospiti)
Der fliegende Holländer: Ouverture
Tristan und Isolde: Vorspiel und Liebestod (preludio e morte)
Siegfried Idyll
Götterdämmerung: Siegfrieds Tod und Finale
Die Meistersinger: Vorspiel und Choral, “Wach auf” – Chor
Costo del biglietto
Intero: da 90 a 35 Euro
Ridotto: da 80 a 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 20 Euro
_________________________________________________________
Domenica 9 giugno, alle ore 12.00, nella chiesa di S. Anna de’ Lombardi (piazzetta Monteoliveto), inaugurazione della rassegna “Gli organi storici della Campania”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, con il concerto del maestro Roberto Canali
Programma
J.S. Bach: Preludio e fuga in do maggiore BWV 545
F.Liszt: Adagio (trascrizione da Consolation n.4)
G. Thalben-Ball: Elegy
D. Scarlatti
Sonata K. 288
Sonata K. 255
G. Verdi: Offertorio (trascrizione da “Un ballo in maschera”)
L. J. Lefebure-Wely: Sortie in mi bemolle maggiore
A. Guilmant:
Prière in si bemolle maggiore op. 47, n. 4
Elegie in fa minore op. 55, n.3
Postlude in do maggiore op. 65
Adagio, dalla III Sonata op. 56
R. Schumann: I – Langsam, dalle “Sei fughe sul nome B.A.C.H.”, op.60
Ingresso libero
_________________________________________________________
Ringraziamo le testate cittadine on-line che utilizzano questa pagina citando la fonte e invitiamo le rimanenti a fare altrettanto
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui