Domenica 2 giugno il ‘Namusica Festival 2013 prosegue con un doppio appuntamento

Locandina Namusica 2013Domenica 2 giugno con un doppio appuntamento proseguono gli incontri del ‘Namusica Festival.
Protagonisti i giovani de La ScalzaBanda, del Consort Pergolesi e l’Ensemble di fiati del Domenico Cimarosa di Avellino, diretto da Eugenio Ottieri.
L’ensemble si esibirà con il M° Vincenzo De Gregorio voce recitante d’eccezione.
Il Festival conferma la sua vocazione formativa, oltre che la pratica performativa, e un grande interesse per un senso del fare musica ‘contemporaneo’ che intende coinvolgere pubblici ed ambiti culturali diversi per dare un rinnovato senso alle proposte musicali.
In mattina alle ore 11.30, nella Chiesa di San Giovanni delle Scalze a Pontecorvo, nel cuore del quartiere di Montesanto, si incontreranno due splendide realtà del fare musica della nostra città.
La ScalzaBanda, la banda di bambini e ragazzi nata a Montesanto, e quella del Consort Pergolesi, un’orchestra di flauti dolci, fondata da Silvia Giorgianni nell’ambito dell’ attività scolastica della Scuola Media Pergolesi di Pozzuoli.
Alle ore 19.00, nella Basilica di San Giovanni Maggiore l’ Ensemble di fiati del Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino, diretto da Eugenio Ottieri proporrà Laudes Creaturarum, liriche, frammenti e composizioni per la sacralità della parola e del suono un percorso su musiche di Arvo Pärt, Vincent D’Indy, Goffredo Petrassi e la graditissima presenza, come voce recitante, del M° Vincenzo De Gregorio.
L’ensemble suggerirà un originale viaggio che, partendo dal minimalismo sacro di Arvo Pärt (Pari Intervallo, Frates) approderà alle preziose gemme della produzione di Goffredo Petrassi, culminando in una composizione del 1982, Laudes Creaturarum, quell’Obolo Francescano per voce recitante e strumenti che rappresenta senz’altro la gemma dell’ultima produzione del compositore italiano giustamente annoverato tra le più significative ed importanti voci del XX secolo musicale.

Costo dei biglietti
Intero: 10 euro
Ridotto (sotto i 30 anni): 7 euro
Studenti: 3 euro
gratis al di sotto dei 18 anni

Info
info@namusica.it
347.2659582
www.namusica.it
www.dissonanzen.it
www.progettosonora.it

ufficio stampa:
Giusi Zippo
giusizippo@alice.it
mob.: 339 62 76 954

________________________________________

La ScalzaBanda è un progetto per la formazione di una banda musicale di bambine e bambini del quartiere Montesanto di Napoli, nella tradizione delle bande di paese.
Il progetto ha avuto inizio nel mese di febbraio 2012 e coinvolge attualmente cinquanta bambini dai 5 ai 16 anni, provenienti da contesti socioeconomici molto eterogenei.
L’obiettivo principale del progetto è quello di realizzare un percorso d’integrazione sociale attraverso la pratica musicale collettiva. L’esperienza finora condotta ha rivelato enormi potenzialità in questo senso, riscuotendo grande interesse e dimostrando la capacità di porsi come progetto pilota. La direzione musicale è affidata a Manuela Albano e le musiche sono a cura di Giancarlo Sanduzzi.
Fondato nel 2000 il Consort Pergolesi è risultato vincitore di molti concorsi nazionali tra cui il Premio Teatro di San Carlo ed è l’unica orchestra giovanile di flauti dolci attiva sul territorio campano.

Il M° Vincenzo De Gregorio è direttore di coro e organista.
Abate Prelato della Reale cappella del tesoro di San Gennaro nella Cattedrale di Napoli, ha fondato e dirige il Coro di Canto Gregoriano della Chiesa di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta.
Docente al Conservatorio di Napoli, di cui fu direttore dopo aver diretto il Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino, è stato per lungo tempo l’organista della Basilica di Santa Chiara (Napoli). Attualmente è organista e Maestro di cappella della Cattedrale di Napoli, consulente per la musica sacra presso l’Ufficio Liturgico della Conferenza Episcopale Italiana e preside del Pontificio Istituto di Musica Sacra a Roma.
L’Ensemble di Fiati del Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino diretto da Eugenio Ottieri ha inteso da sempre essere un luogo di formazione e di avviamento all’inserimento nel mondo della professione musicale dei giovani talenti.
Agli impegni didattici si sono pertanto aggiunte negli anni molteplici attività di esecuzione e di approfondimento di repertori musicali antichi e contemporanei, in coordinamento con l’attività di produzione musicale dell’associazionismo musicale campano ed italiano.

________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.