Sabato 25 maggio il terzo appuntamento della rassegna Convivio Armonico di Area Arte propone “Squilli celesti III” nella Basilica napoletana di San Francesco di Paola

Convivio Armonico 2012Sabato 25 Maggio, alle ore 19.30, nella suggestiva Abside della Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola in Piazza del Plebiscito, si terrà “Squilli Celesti” III, il terzo evento di Convivio Armonico 2013, promosso da Area Arte Associazione, in questo caso con la collaborazione della Rettoria della Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola.
La proposta, vedrà l’Ensemble MUSICAMINIMA ed il Coro “AGAPE FRATERNA” diretto da Rosa Montano presentare un programma incentrato su composizioni sacre principalmente del periodo barocco dedicate al culto Mariano.
A brani corali si alterneranno brani strumentali per tromba (solista Vincenzo Leurini) e per violino (solista Egidio Mastrominico).
Il concerto vedrà anche la partecipazione della giovane organista Donatella Manco.

In programma musiche di G. B. Viviani, J. Arcadelt, G. Palestrina, G. Gorczycki, N. Matteis, I. F. Biber, T. Albinoni, G. Martini

Ingresso libero

Per ulteriori informazioni
Area Arte
Associazione Culturale Mediterranea
Centro di ricerca sul ‘700 Napoletano
Via S.Pasquale a Chiaia, 49
Napoli
Tel.: 081-405000 – 081-426161
Cell.: 3472430342
e-mail: areaarte@lemusichedacamera.it;ensemble@lemusichedacamera.it
sito web: www.lemusichedacamera.it

Teatro Sancarluccio
Via San Pasquale a Chiaia, 49
80121 Napoli
Tel: 081405000
Fax: 081426161
e-mail: sancarluccio@teatrosancarluccio.com
Sito web: www.teatrosancarluccio.com

________________________________________

Vincenzo Leurini
Inizia lo studio della tromba all’età di 11 anni presso il Conservatorio di Musica San Pietro a Maiella di Napoli sotto la guida del M.tro Renato Marini. Diplomatosi brillantemente giovanissimo raggiunge i primi traguardi risultando finalista alle selezioni dell’Orchestra Giovanile Europea (E.C.Y.O) Vincitore di numerose audizioni e concorsi presso il Teatro di S. Carlo di Napoli con il quale ha collaborato per molti anni, svolge attualmente attività di trombettista nelle maggiori orchestre e gruppi da camera napoletani (Nuova Orchestra Scarlatti) anche in veste di solista. E’ componente del gruppo d’ottoni Neapolis Brass Quintet con il quale svolge intensa attività concertistica. Attualmente ricopre il ruolo di docente di Tromba nelle S.S. di I grado ad Indirizzo Musicale.

Egidio Mastrominico
Dopo il diploma inizia una intensa carriera concertistica che lo vede impegnato in numerose formazioni soprattutto cameristiche in vari generi musicali.
Collabora con il Teatro Sancarluccio nelle sue produzioni musicali.
Nel 1993 fonda l’ensemble barocco con strumenti originali “Le Musiche da Camera” del quale è maestro concertatore e direttore artistico. Con l’Ensemble si dedica alla riscoperta ed al recupero di numerose opere inedite del ‘700 Napoletano. Ha suonato per importanti Festival nazionali ed Internazionali e registrato per varie etichette (Tactus, Bongiovanni, Polo Sud, ecc.)
Ha ideato e curato la direzione artistica di numerose rassegne concertistiche e progetti didattici ed ha ricoperto l’incarico di consulente musicale delle Sovrintendenze ai Beni Culturali e Architettonici di Napoli e di Caserta per diverse manifestazioni.
E’ docente di Violino nelle S.S. di I grado ad Indirizzo Musicale.

Rosa Montano
Diplomata in canto e pianoforte, laureata in lettere classiche, coltiva vari interessi artistici. Motivata dalla formazione filologica, come interprete si è dedicata alla riscoperta e alla divulgazione, con l’Ensemble “Le Musiche da Camera” di intermezzi inediti del ‘700 napoletano, repertorio delle celebri “buffe” dell’epoca.
Si esibisce in duo stabile con il compositore napoletano Livio De Luca, del quale ha eseguito numerose opere e con cui pratica regolarmente un vasto repertorio liederistico con il pianoforte e di musica sacra con l’organo.
Nel 2008 ha partecipato al Giubileo di Lourdes con un programma interamente dedicato al repertorio mariano. Dal 2006 cura il Coro dell’Agape Fraterna. E’ organista della Basilica di S. Francesco di Paola in Napoli; insegna presso il Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento.

Coro Agape Fraterna
Il coro Agape Fraterna è parte integrante ed operativa dell’omonima associazione che, nata in seno ad un gruppo di amici ”Ex Allievi Salesiani”, ne reca tuttora il logo distintivo con il motto latino IN UNUM DUCENTE DEO.
Fondata nel 1981 e presieduta dal dott. Mario Romanelli fin dal 2001, insieme alla compagnia filodrammatica svolge attività filantropica attraverso il mezzo artistico della musica e del teatro, offrendo spazi di espressione ai nuovi talenti e ad artisti riconosciuti della città.
Dal 2006 ne è direttore stabile Rosa Montano. Il coro, fedele alla sua originaria vocazione liturgica, pratica un repertorio prevalentemente sacro, dedicandosi soprattutto alla riscoperta di opere della scuola napoletana del ‘700, recuperate dalla Biblioteca del Conservatorio S.Pietro a Majella di Napoli (Miserere di Davide Perez, Agonia di N.S. Gesù Cristo di Carmine Giordano) e alla divulgazione del repertorio contemporaneo inedito.
In particolare ha partecipato alla prima esecuzione assoluta dell’oratorio MAGNIFICAT di Livio De Luca prodotto da Area Arte Associazione, alla prima esecuzione assoluta della VIA CRUCIS di GiacomoVitale, del MISERERE e AVE MARIA di Antonio Sarnelli de Silva (nell’ambito dei Festeggiamenti 2011 in onore di S.Gennaro – Cappella del Tesoro).
Ha collaborato con varie associazioni di musica corale ed antica tra cui Ass. Trabaci, Area Arte etc. sotto la direzione di Mauro Castaldo, Francesco Ivan Ciampa.
Nel 2011 ha partecipato alle celebrazioni del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia collaborando con l’Ensemble “W VERDI” diretto da Michele Pepe, in tournèe nei luoghi dello storico incontro, con circa 20 concerti, ed in particolare il 17 marzo 2011 nel Duomo di Teano, eseguendo un programma di cori verdini e canti risorgimentali.
E’ regolarmente impegnato nel’animazione della liturgia della Basilica di S.Francesco di Paola di Napoli, dove ha recentemente preso parte al convegno–concerto dedicato alle donne del Risorgimento Italiano (Sorelle d’Italia – Sala di rappresentanza della Basilica, 9/10/2011) ed al concerto di Ognissanti con un programma dedicato a Perez nel 300° della nascita e a Giordano.

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.