Per Susanna Canessa il brano “Gracias a la vida” della poetessa e cantante cilena Violeta Parra (testamento spirituale in quanto scritto pochi mesi prima del suo suicidio), ha sempre avuto un valore particolare, al punto da essere eseguito in chiusura di tutti i suoi recital.
Inoltre, da alcuni anni, la chitarrista e folksinger napoletana porta in giro, con ottimi riscontri, una proposta musicale, legata alla tradizione folk in lingua spagnola, che si avvale del titolo di questa struggente canzone ed è abbinata ad alcuni dei grandi successi di Joan Baez.
Lo spettacolo è stato recentemente proposto nella sede dell’Associazione Culturale vomerese “Il Clubino”, dove Susanna Canessa si è esibita in compagnia di un quartetto formato da Monica Doglione (voce), Brunello Canessa (basso), Francesco De Laurentiis (violino e percussioni) e Luca Guida (percussioni).
Apertura dedicata a La Rosa Enflorece, antico canto sefardita del XV secolo (i sefarditi erano gli ebrei che risiedevano nella penisola iberica), tradotto in inglese con il titolo di The Swallow Song nel 1964 da Richard Fariña, primo marito della sorella di Joan Baez.
Alla tradizione cilena e cubana appartenevano rispettivamente i successivi “Esquinazo del Guerrillero” (di Fernando Alegría e Rolando Alarcón) ed il celeberrimo “Guantanamera”, il cui testo è tratto da una lirica del poeta e rivoluzionario José Martí (dalla raccolta Versos Sencillos, ovvero Rime semplici), mentre la musica è di José Fernández Diaz.
Fra le due canzoni sudamericane trovava posto “Llegó con tres heridas”, nuovo tributo alla Spagna, di Miguel Hernández e Joan Manuel Serrat.
Era poi la volta del Messico con “La Llorona”, basata su una triste leggenda diffusa in tutto il continente americano e il vivace “Pajarillo Barranqueño”, il cui protagonista è un uccellino che vive sulle rive del fiume.
Una piccola divagazione in ambito portoghese con “O infante”, basato su una lirica del poeta Fernando Pessoa (dalla raccolta Mensagem), portata al successo da Dulce Pontes, ha preceduto un’altra canzone messicana, “El preso número nueve” di Roberto Cantoral, descrizione della confessione di un uomo condannato a morte per aver ucciso il rivale in amore, che non è per niente pentito del suo gesto.
Nuova incursione nella antica tradizione spagnola con “De colores”, adottato dai Cursillos di Cristianità prima di tornare in Sudamerica con “No llores por mi Argentina” (da Evita di Rice-Lloyd Webber)
Ultimi due brani in programma “Todo Cambia”, scritto dal musicista cileno Julio Numhauser, fra i valli di battagli di Mercedes Sosa e, naturalmente, “Gracias a la vida”.
Per quanto riguarda gli esecutori, cominciamo da Susanna Canessa, in quanto leader indiscussa del gruppo, come sempre ottima interprete, che non ha voluto mancare all’appuntamento pur colpita da una fastidiosa influenza.
Attorno a lei un gruppo ormai rodato, che si avvale dell’apporto di Monica Doglione (voce), Brunello Canessa (basso e voce), Francesco De Laurentiis (violino e percussioni) e Luca Guida (percussioni), tutti molto bravi ed affiatati.
In conclusione un concerto che ha saputo entusiasmare i presenti, grazie anche all’alternanza fra momenti più disimpegnati e momenti di grande intensità, terminato con “C’era un ragazzo che come me” (di Migliacci e Lusini), poratta al successo da Gianni Morandi, richiamo al concerto “Stop the War!” che Susanna Canessa terrà il 1° giugno al Tunnel Borbonico.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta