Sabato 18 maggio, alle ore 20.30, a Palazzo de Liguoro (v. Arena alla Sanità, 12 – Napoli), concerto dell’Ensemble Esedra, diretto da Ferdinando de Martino e formato da Maria Sirignano (soprano primo), Silvia Tarantino (soprano secondo), Daniela My (contralto), Roberto Franco (tenore), Sergio Petrarca (basso), Fabio Soriano (flauti, bombarda e piva), Francesco Manna (percussioni – tamburi a cornice)
In programma musiche di Gesualdo da Venosa, Monteverdi, Marenzio
Il concerto sarà preceduto, alle ore 19.30, da una presentazione storica del prof. Giuseppe Caloia
Per informazioni
3661501850
cersim.musica@libero.it
________________________________________________________
Gesualdo e l’ arte del madrigale (nota del maestro Ferdinando de Martino)
In quel periodo di trapasso storico, così ricco di contraddizioni che fu il diciassettesimo secolo, il panorama musicale europeo si arricchì di grandi personalità; compositori e strumentisti che in vario modo contribuirono al rinnovarsi delle forme musicali e a dar vita a nuovi stilemi quali il “recitar cantando” od il concetto stesso di orchestra barocca ed il rispettivo ruolo dei solisti.
Fu il secolo in cui vissero ed operarono artisti del calibro di Monteverdi e Luca Marenzio e la forma musicale del madrigale approdò alle sue ultime e più preziose forme espressive.
Gesualdo da Venosa fu un protagonista indiscusso di quest’ultima fase di sviluppo della forma madrigalistica ed il suo innato bisogno di piegare la scienza contrappuntistica all’ istinto poetico lo portò a concepire un mondo armonico cha ancora oggi stupisce e cattura l’ interesse del pubblico dei musicofili e non solo.
Il quartetto Esedra nel centenario della morte del compositore propone un concerto madrigalistico, in collaborazione con altri artisti campani, affiancando l’esecuzione di celebri madrigali gesualdiani ad opere di altri maestri a lui contemporanei quali lo stesso Monteverdi, nella certezza di dare il proprio contributo all’ arte della polifonia ed al bisogno di una memoria storica che non sia mera archeologia musicale ma vivo senso di un arte nata nel passato, che noi oggi studiamo e riviviamo e che apparterrà al “presente” che verrà.
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui