Domenica 5 maggio 2013, alle ore 20.00, nella Chiesa dei Santi Cosma e Damiano a Vairano Scalo (Ce), nuovo appuntamento con la VII edizione di “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, rassegna organizzata dall’Associazione Trabaci, il cui direttore artistico è il maestro Mauro Castaldo, recentemente gemellata con il “St. Nikolaus Orgelfestival” di Stuttgart (Germania).
Protagonista del concerto sarà il maestro Francesco Finotti, che aprirà il recital con il Preludio in do maggiore di Anton Bruckner (1824-1896), brano poco noto, scritto nel 1884 durante una visita alla chiesa di St. Florian, dove l’autore aveva ricoperto anni prima il ruolo di organista titolare.
Il brano è noto anche con il nome di Pergen Präludium, in quanto il manoscritto originale andò perduto, ma sopravvisse una trascrizione per harmonium, dalla quale venne poi trascritta l’attuale partitura per organo, donata da Bruckner ad un suo amico che risiedeva nella cittadina austriaca di Perg.
Sarà poi la volta di un trittico bachiano, formato dal Preludio in mi bemolle maggiore BWV 552a, dal Preludio corale “Christ, unser Herr, zum Jordan kam” BWV 684 e dalla Fuga a 5 in mi bemolle maggiore BWV 552b, tutti appartenenti alla terza parte del Clavier-Übung (Esercizi per la tastiera).
Successivamente ascolteremo la versione organistica dell’Adagio in si minore KV 540 di Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1792) e delle prime due delle sei Consolations di Franz Liszt (1811-1886), brani scritti in origine per pianoforte.
Il complesso ed interessante recital si concluderà con una pagina lisztiana fra le più note, il Preludio e Fuga su B.A.C.H., composto nel 1855 in occasione della consacrazione dell’organo costruito da Friedrich Ladegast e collocato nella cattedrale della città tedesca di Merseburg.
L’ingresso è libero
Per ulteriori informazioni
Associazione Organistica Giovanni Maria Trabaci
Via Duca di San Donato, 28 – Napoli
Tel.: 081.5634518
Cell.: 339.5389103
e.mail: associazionetrabaci@alice.it
sito web: www.trabaci.com
_________________________________________________________
Programma
Anton Bruckner (1824-1896): Preludio in do maggiore
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Preludio in mi bemolle maggiore BWV 552a
“Christ, unser Herr, zum Jordan kam” BWV 684
Fuga a 5 in mi bemolle maggiore BWV 552b
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1792): Adagio in si minore KV 540
Franz Liszt (1811-1886)
Due Consolazioni in mi maggiore:
n. 1 Andante con moto
n. 2 in Un poco più mosso
Preludio e Fuga su B.A.C.H.
Francesco Finotti
Primo Premio al Concorso Internazionale d’Organo “Franz Liszt” di Budapest (Ungheria, 1978), Francesco Finotti inizia una brillante carriera di concertista che lo porta a suonare nei più importanti festivals d’organo internazionali.
Insegnante al Conservatorio “Pollini” di Padova e ai Corsi di Alto Perfezionamento “Scuola d’Organo” della Fondazione Romano Romanini di Brescia, si misura con le problematiche di una moderna progettazione e costruzione del proprio strumento.
Realizza un suo sistema di calcolo al computer dei corpi sonori e pubblica la prima edizione italiana (Luglio ’99) delle opere teoriche di Aristide Cavaillé-Coll, il grande costruttore d’organi.
La sua discografia comprende musiche di Schumann, Liszt, Franck, J. S. Bach, Mozart, Messiaen, Dupré, Langlais, Satie.
Numerose registrazioni radiofoniche sono trasmesse dalle più importanti emittenti europee.
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui