Primo appuntamento per l’anno 2013 de «L’Orecchio di Giano: Dialoghi della Antica & Moderna Musica», il ciclo di concerti nella spettacolare loggia di Villa Lante al Gianicolo (Passeggiata del Gianicolo, 10 – Roma), organizzato da Musicaimmagine in collaborazione con l’Institutum Romanum Finlandiae, il sostegno del MiBAC e con il patrocinio dell’Ambasciata di Finlandia.
La serata inaugurale di martedì 23 aprile “Festa carissimiana” celebra i “Trent’anni insieme a Giacomo Carissimi“ dei solisti dell’Ensemble Seicentonovecento e della Cappella Musicale di San Giacomo, con la partecipazione di Elena Cecchi Fedi, Margherita Chiminelli, Maria Chiara Chizzoni, Arianna Miceli (soprani), Luigi De Donato (basso), Andrea Coen (organo), Andrea Damiani (tiorba) e Flavio Colusso direttore al cembalo.
Era infatti il 1983 quando Flavio Colusso e Andrea Coen iniziavano l’avventura carissimiana con gli studi, i primi concerti, le registrazioni; oggi – dopo i grandi successi internazionali, gli eventi del IV Centenario del 2005 e le numerose pubblicazioni – l’uscita della riedizione per la Brilliant Classics della storica interpretazione di Seicentonovecento dell’Integrale degli Oratori in 9 CD, rilancia verso i nuovi progetti concertistici e discografici, tra i quali il completamento della raccolta Arion Romanus, che sarà pubblicata nell’autunno 2013 in un cofanetto di 3 CD, sempre per la Brilliant.
La “festa” a Villa Lante riunisce il pubblico affezionato e i solisti dell’Ensemble che hanno condiviso negli anni l’impegno carissimiano, già definito «un’autentica avventura della cultura e dello spirito» e che sono oggi impegnati nella registrazione dei nuovi mottetti di Arion Romanus, alcuni dei quali in prima esecuzione moderna.
Definite nella dedica della stampa del 1670 «composte di arte e singolare dolcezza miste insieme», queste composizioni virtuosistiche da una a cinque voci costituiscono una mirabile sintesi delle qualità compositive e dell’arte magistrale di Carissimi.
La raccolta Arion Romanus, stampata a Costanza vivente l’autore, e conservata in copia unica presso la Biblioteca Centrale di Zurigo, già nella scelta del titolo è una testimonianza della enorme fama e considerazione del musicista, fra i più celebrati del suo tempo in tutta l’Europa.
Come ben scrive Claudio Strinati: «[…] Carissimi fu, in tal senso, figura paradigmatica e dotata di un carisma e un fascino incomparabilmente superiori a quelli di tanti suoi contemporanei ed ecco, allora, come il richiamo alla figura di Arione fatto nei suoi confronti assunse senso profondo. Athanasius Kircher già aveva chiarito, con definitiva precisione, come caratteristica della musica di Carissimi fosse quella di portare l’ascoltatore verso una gamma vastissima di stati d’animo con la conseguente pienezza spirituale che tale attitudine non può non generare. Proprio la dimensione della vivacità e della densità di contenuti sembrarono a Kircher come specifici della creatività carissimiana. Dunque Arione quale metafora di trascinamento dei sentimenti e di altissimo ingegno nella elaborazione della forma».
Numerose iniziative saranno realizzate durante l’anno nei luoghi storici legati alla figura del grande compositore e presso prestigiose sedi internazionali fra cui la Chiesa nazionale teutonica di S. Maria dell’Anima in Roma e la Cattedrale di Münster – in occasione del film di Georg Brintrup per la Radiotelevisione tedesca WDR sulla collezione di manoscritti musicali raccolti da Fortunato Santini nella prima metà dell’Ottocento – ed il May Festival di Tianjin (Cina).
L’Ensemble Seicentonovecento, Musicaimmagine e l’Institutum Romanum Finlandiae Vi danno appuntamento al prossimo Concerto, mercoledì 8 maggio 2013, ore 19.00
Info
tel. +39.328.6294500
info@musicaimmagine.it
www.orecchiodigiano.net
Biglietti
intero: 23,00 €
1 adulto +1 minore: 18,00€
abbonamento: 90,00 €
ingresso con 1 CD MR in omaggio
Tickets online:
www.biglietto.it
numero verde 800-602602
Prenotate per tempo il vostro abbonamento e divenite “amici” de L’Orecchio di Giano, sostenendo la nostra, e sempre più vostra, iniziativa!
Albo d’oro
nome o logo riportato sul programma di sala:
Amico sostenitore: donazione di 180,00 €
(1 Abbonamento, 7 CD)
Amico benemerito: donazione da 400,00 €
(2 Abbonamenti, 14 CD)
Azienda amica:
donazione da 1.100,00 € (4 Abbonamenti, 28 CD, diffusione di materiale informativo dell’azienda)
________________________________________
Programma generale 2013
Concerto di inaugurazione
martedì 23 aprile, ore 20.00 : “Trent’anni insieme a Giacomo Carissimi”
Festa carissimiana dell’Ensemble Seicentonovecento
musiche di Giacomo Carissimi *
mercoledì 8 maggio, ore 19.00 : “… prima di Sibelius”
Quartetto Rantatie: Kreeta-Maria Kentala, Tiina Aho-Erola violini, Jouko Mansnerus viola,
Lea Pekkala violoncello
musiche di Erik Tulindberg (1761-1814), Konrad Greve (1820-1851), Ernst Mielck (1877-1899)
giovedì 12 settembre, ore 20.00 : “sempreVerdi”
Vito Paternoster violoncello, Pierluigi Camicia pianoforte
musiche di Verdi-Paternoster *, Chopin, Georg Goltermann, Hindemith,
Mariano Paternoster, Rossini-Paternoster
martedì 8 ottobre, ore 20.00 : “Bach to Minimalism”
Massimo Mercelli flauto, Corrado De Bernart pianoforte
musiche di Bach, Colusso *, Glass, Nyman
venerdì 25 ottobre, ore 19.00 : “Omaggio a Villa Lante”
sabato 26 ottobre : “Italia & Finlandia al Conservatorio di Napoli” (Cons. “S. Pietro a Majella”, Napoli)
Trio La Rue e Kai Nieminen chitarra
Virva Garam pianoforte, Susanna Arminen violino, Markus Pelli violoncello
musiche di Sibelius, Schönberg, Kai Nieminen, Juha T. Koskinen *, Saara Lindahl *
martedì 12 novembre, ore 20.00 : “il Lauro del Gianicolo. Morte di Riccardo Wagner a Venezia”
drammaturgia e musica di Flavio Colusso *
Opera in due quadri tratta dal romanzo “Il Fuoco” di Gabriele d’Annunzio
Maria Chiara Chizzoni soprano, Arianna Miceli soprano, Luigi Petroni tenore
Silvia De Palma voce recitante, Stephanie Gurga e Antonia Valente pianoforte
Francesco Quattrocchi direttore
regia di Flavio Colusso
In occasione del secondo centenario della nascita di R. Wagner e del centocinquantesimo/settantacinquesimo di G. d’Annunzio
con il patrocinio della Fondazione “Il Vittoriale degli Italiani” e del Comitato “d’Annunzio 150”
in coproduzione con l’Associazione Musicale Euterpe
martedì 26 novembre, ore 20.00 : “Salotto Helbig”
Ospiti illustri e archeologi appassionati intorno al Pleyel di Liszt
Ensemble Seicentonovecento e illustri ospiti, direttore Gian Rosario Presutti
musiche di Franz Liszt, Francesco PaoloTosti, Richard Wagner
* (Prima esecuzione)
Il programma potrebbe subire variazioni
________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui