Domenica 14 aprile, alle ore 11.30, presso le Terme di Agnano (via Agnano Astroni 24 – Napoli), per la rassegna “Classica alle Terme” organizzata dall’Associazione musicale Golfo mistico in collaborazione con le Terme di Agnano s.p.a., concerto del chitarrista Maurizio Di Fulvio
In programma musiche di Albéniz, Metheny, Nogueira, Di Fulvio, A. Viana “Pixinguinha”, Bonfá, Jobim
Dopo il concerto, sarà possibile, su prenotazione, gustare un raffinato brunch, associando il benessere dello spirito a quello del corpo.
Costo del biglietto
Solo concerto: 10 Euro
Con brunch dopo il concerto: 25 Euro
Parcheggio all’interno del Parco
Info e prenotazioni
Ufficio commerciale Terme di Agnano
Tel.: 081-6189202 – 081-6189218
info@termediagnano.com
_________________________________________
Programma
I. Albéniz: Asturias
Pat Metheny: James
Alfredo Viana “Pixinguinha”: Carinhoso
Maurizio Di Fulvio
San Liberatore a Maiella Abbey
Caramanico blue atmosphere
Romance style
Armando “Chick” Corea: Armando’ rumba
F. Tárrega: Recuerdos de la Alhambra
L. Bonfá: Manhã de Carnaval
M. Di Fulvio
Django memoires
On the way to wonderland
A. C. Jobim
Wave
Corcovado
Insensatez
P. Nogueira: Bachianinha
M. Di Fulvio
Mediterranean flavours
Shaker
Maurizio Di Fulvio
Maurizio Di Fulvio, nato il 9 aprile 1964, risiede a Pescara.
Chitarrista-compositore, svolge una brillante carriera concertistica su scala mondiale in qualità di solista e con formazioni varie, suonando nei maggiori festival a fianco dei più autorevoli musicisti, con lodevoli testimonianze di pubblico e di critica.
Molti dei suoi recital sono stati registrati e trasmessi da emittenti televisive e radiofoniche e numerose sono state le attenzioni di importanti compositori italiani del nostro tempo, tra cui S. Bussotti, L. Berio, S. Sciarrino, che spesso gli hanno affidato la revisione, l’adattamento e l’interpretazione delle loro opere.
Si è formato principalmente con J. Bream, A. Carlevaro, J. Scofield e P. Metheny, ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti ed è stato docente di chitarra nei Conservatori italiani di Foggia, Verona, Modena (presso l’Istituto pareggiato) e Padova.
Membro di giuria dei più prestigiosi concorsi di chitarra, tiene masterclasses nelle Università e nelle Istituzioni musicali di diversi paesi sulla letteratura chitarristica tradizionale e sull’impiego della chitarra classica nel jazz.
Ha ricevuto elogi da importanti testate giornalistiche e la critica specializzata lo considera tra i chitarristi più interessanti della scena internazionale, definendolo: …”versatile ed eclettico, dal temperamento caldo e spontaneo, abile improvvisatore e raffinato arrangiatore”, …“capace di leggere e restituire con la medesima forza ed intensità linguaggi assolutamente diversi”, …“la sua esecuzione, a volte grintosa ed energica, altre volte raffinata ed ornata, sempre in bilico tra rispetto della tradizione e innovazione”, …“è sorretta da un’innata eleganza strumentale”, …“un’autentica saudade swing e fragranze mediterranee aleggiano nei brani incisi negli album: Sweety notes (2000), Mediterranean flavours (2003), A flight of fugues (2004), On the way to wonderland (2007) e Carinhoso (2010)”,…“nell’itinerario artistico confluiscono il jazz nero, il jazz latino, il rock, le tinte del classico e la sensibilità di un’interprete che coniuga in sè una tecnica solida e una raggiante vena compositiva”, …“Di Fulvio assembla con il suo strumento un incredibile mosaico di note, spadroneggia sulle corde, si confronta egregiamente con maestri di calibro mondiale, arrangiando liberamente brani celebri di Gillespie e Jobim, Santana e Metheny, Porter e Pastorius e ancora Bach e Duarte, e rivela soprattutto le sue ottime doti di bravo compositore”.
_________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui