In memoria di Irma Ravinale

Irma RavinaleNella mattinata di domenica 7 aprile si è spenta a Roma, serenamente come ha vissuto, la musicista napoletana Irma Ravinale.
Allieva di composizione di Goffredo Petrassi, Nadia Boulanger e Karl Heinz Stockhausen, diplomata anche in pianoforte, musica e direzione corale, strumentazione per banda e direzione d’orchestra, ha sempre affiancato all’attività artistica quella didattica, dando vita ad una vera e propria “scuola” di composizione.
Ultimo direttore di ruolo di un Conservatorio di Musica in Italia, è stata a capo del San Pietro a Majella dal 1982 al 1988, quindi del Santa Cecilia a Roma sino al 1999, meritando il riconoscimento di “Direttore Emerito” da parte del Ministro della Pubblica Istruzione.
Autrice di pagine cameristiche, di opere sinfoniche e corali, quali Elegia del silenzio e Poema per Oscar Romero, e di composizioni per il teatro, come Il ritratto di Dorian Gray da Oscar Wilde, era Membro Effettivo dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e, fra gli altri importanti ruoli, componente del Comitato d’Onore Internazionale della Fondazione Adkins Chiti “Donne in Musica”.
Le sue composizioni sono state commissionate ed eseguite in Italia ed all’estero nelle più importanti sedi concertistiche, nei festivals di musica contemporanea, attraverso la radio e la televisione. Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana dal 1992, nel 2010 è stata insignita del prestigioso “Premio Presidente della Repubblica” riservato ad artisti di chiara fama, per la prima volta attribuito ad un compositore.
Particolarmente significative del suo pensiero le parole rilasciate poco più di un anno fa in occasione della sua rappresentativa presenza al 48° festival di Nuova Consonanza: “Il linguaggio della musica con le sue particolari prerogative ci consente di interpretare l’indefinibile, di avvicinarci al mistero dell’esistenza e di accettare serenamente che il mondo vada avanti anche senza di noi”.
Il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli esprime profondo cordoglio per la dolorosa perdita che colpisce il mondo della musica, dell’arte e della cultura italiana e del Mezzogiorno.

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.