Sabato 6 aprile il pianista Giuseppe Lo Cicero ospite ad Avellino del “Concerto di Primavera” organizzato dall’Associazione Igor Stravinsky

Grafica1Sabato 6 aprile, presso il Circolo della Stampa in Corso Vittorio Emanuele ad Avellino, l’Associazione Igor Stravinsky in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti della Campania presenta il “Concerto di Primavera…Passeggiata musicale tra Francia e Spagna”.

Si esibirà il pianista Giuseppe Lo Cicero impegnato nell’interpretazione delle pagine pianistiche di Debussy, Fauré, Ravel, Albéniz e Granados.

Il concerto, ad ingresso libero, avrà inizio alle ore 18.30 (con ingresso fino ad esaurimento posti a sedere dalle ore 18.00).

___________________________________

Sabato 6 aprile 2013, ore 18.30 – Circolo della Stampa – Corso Vittorio Emanuele (Palazzo della Prefettura) – Avellino

“Passeggiata musicale tra Francia e Spagna”
Giuseppe Lo Cicero, pianoforte

Programma

C. Debussy: Ballade

G. Fauré: Improvviso op. 31 n.2

M. Ravel: Alborada del gracioso (da Miroirs)

I. Albéniz:
Cádiz (da Suite spagnola)
Triana (da Iberia)

E. Granados:
Andaluza (danza spagnola n.5)
Los requiebros (da Goyescas)

Giuseppe Lo Cicero
Giuseppe Lo CiceroSi è diplomato in pianoforte con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio V. Bellini di Palermo, sotto la guida del M° Gaetano Cellizza.
Ha iniziato l’attività concertistica all’età di 12 anni eseguendo in concerto, tra l’altro, polacche e studi di Chopin ed il concerto n.1 in Mi minore per pianoforte e orchestra. Ha quindi seguito corsi di perfezionamento con i maestri Antonio Trombone (Palermo), Michele Marvulli (Bari), Aldo Ciccolini (Parigi).
Ha seguito inoltre seminari sulla tecnica pianistica tenuti dal M° Vincenzo Vitale ed ha ricevuto preziosi consigli da Jean Michault (allievo di Cortot), Ugo Amendola (allievo di Busoni, Tagliapietra e Sgambati), Alberto Mozzati.
Ha ottenuto premi e riconoscimenti in numerosi concorsi pianistici nazionali ed internazionali e dal 1979 è titolare di una cattedra di pianoforte principale al Conservatorio A. Scontrino di Trapani, aggiungendo all’attività didattica una intensa attività concertistica.
Ha al suo attivo circa 500 concerti tenuti da solista in tutte le Regioni d’Italia, e con l’Orchestra Filarmonica di Bakau diretta da Ovidiu Balan, con l’Orchestra Sinfonica di Timisoara, con l’Orchestra Sinfonica stabile del teatro di Stato di Oradèa diretta da Romica Rimbu, con l’orchestra del Conservatorio di Trapani diretta da Sergio Mirabelli.
All’estero ha suonato in Portogallo, Spagna, Romania, Olanda, Repubblica Ceca, Israele, ricevendo sempre unanimi consensi di pubblico e dalla stampa nazionale ed internazionale.
Attento e ricercato interprete delle musiche di Chopin, il suo repertorio si estende a Debussy, Ravel, Rachmaninoff, Albeniz, Granados e autori del secondo novecento italiani e stranieri.
E’ stato membro di giuria di concorsi nazionali ed internazionali: Martha del Vecchio, S. Rachmaninov, V. Bellini, Porto, AMA Calabria, Premio Internazionale Accademia Musicale Romana, ecc.
E’ stato invitato a tenere corsi di perfezionamento e master class al Liceo Superiore di Musica di Barcellona (Spagna),al Conservatorio di Kroningen (Olanda), al Conservatorio Rimisky Korsakov (Equador).

________________________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.