La casa discografica dei Berliner propone una Passione secondo Matteo di grande suggestione e misticismo

Bach-Passione secondo  MatteoQuando Johann Sebastian Bach giunse a Lipsia nel 1723 per ricoprire il ruolo di Kantor, uno dei suoi compiti era quello di scrivere brani sacri per le funzioni che si svolgevano settimanalmente nella chiesa di San Tommaso (dove il compositore prestava servizio) e in quella, altrettanto importante, di San Nicola.
Un’attività abbastanza di routine che, in occasione di festività solenni quali la Pasqua, si trasformava in un forte impegno, poiché nelle principali città della Germania protestante vi era la tradizione di accompagnare i riti del Venerdì Santo con una “Passione musicata”, i cui testi erano in genere tratti dal Vangelo, nella traduzione tedesca di Lutero, ai quali si aggiungevano liriche di argomento pasquale.
Già nel 1724 Bach aveva fatto esordire, nella chiesa di San Nicola, la Passione secondo Giovanni e, tre anni dopo, propose la Passione secondo Matteo, nella chiesa di San Tommaso, musicando i capitoli 26 e 27 del corrispondente Vangelo, ed i commenti dei passi biblici relativi alle ultime ore di Cristo, curati dal poeta Christian Friedrich Henrici, più noto con lo pseudonimo di Picander.
Una particolare versione di questo grandioso affresco è contenuta in due DVD della Berliner Philharmoniker, casa discografica collegata alla omonima orchestra, relativi a una registrazione “dal vivo” effettuata nel 2010 alla Berlin Philharmonie, dove la celeberrima compagine si esibisce.
In essa, il regista Peter Sellars, avvalendosi della collaborazione dei solisti vocali, del coro e di alcuni strumentisti, ha dato vita ad un allestimento che fonde musica e drammaturgia, sfruttando anche l’innovativa concezione sulla quale è basata la sala, che vede l’orchestra situata in posizione centrale, interamente circondata dai settori riservati agli spettatori.
Ciò facilita un’interazione emotiva fra pubblico ed esecutori, che qui viene esaltata al massimo, fornendo un risultato complessivo di forte suggestione, che si riesce a percepire anche attraverso il video.
Merito sicuramente di Peter Sellars, che ha profuso grandissime energie in questo originale allestimento, ma anche di tutto l’organico, che ha compreso appieno le intenzioni del regista, rispondendo in modo straordinario.
Chiudiamo, quindi, citando tutti gli ottimi protagonisti della rappresentazione, dal prestigioso cast di cantanti, che comprende il tenore Mark Padmore (Evangelista), il basso Christian Gerhaher (Cristo), il soprano Camilla Tilling, il contralto Magdalena Kožená, il tenore Topi Lehtipuu e il basso Thomas Quasthoff, agli splendidi solisti Daishin Kashimoto e Daniel Stabrawa (violini), Emmanuel Pahud (primo flauto), Florian Aichinger (secondo flauto), Albrecht Mayer (oboe, oboe d’amore I), Christoph Hartmann (oboe d’amore II), Dominik Wollenweber (oboe da caccia I), Andreas Wittmann (oboe da caccia II), Hille Perl (viola da gamba), passando per la componente corale rappresentata dal Coro della Radio di Berlino e dal Coro di Stato e della Cattedrale di Berlino, con la parte orchestrale affidata alla straordinaria Orchestra Filarmonica di Berlino, diretta da sir Simon Rattle.
In conclusione un allestimento di elevatissimo spessore, che esalta la solennità di uno dei più grandi capolavori di musica sacra di ogni tempo.

________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Recensioni DVD e contrassegnata con , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.