Venerdì 15 marzo il duo Hauri-Moos ospite della rassegna “Diciassetta & Trenta Classica”

Locandina Stagione Diana 2013Venerdì 15 marzo, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64 – Napoli), terzo appuntamento della rassegna “Diciassette&Trenta Classica”, che ospita il duo formato da Claude Hauri (violoncello) e Daniel Moos (pianoforte)
In programma musiche di Vivaldi, Danzi, Rachmaninov, Arutiunian, Mendelssohn, Saint-Saëns, Popper, Paganini, Monti

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________

Programma

A. Vivaldi: Sonata in mi minore per violoncello e clavicembalo

F. Danzi: Variazioni su “Là ci darem la mano” dal Don Giovanni di Mozart

S. Rachmaninov: Vocalise, op. 34 n. 14

A. Arutiunian: Impromptu

F. Mendelssohn-Bartholdy: Lied ohne Worte op. 109

C. Saint-Saëns: Allegro appassionato, op. 43

D. Popper: Gavotte

N. Paganini: Variazioni sul tema dal “Mosé” di Rossini, su una corda

V. Monti: Czardas

Claude Hauri
Claude HauriInizia giovanissimo lo studio del violoncello con il maestro Taisuke Yamashita che lo accompagna fino al diploma, ottenuto presso il Conservatorio a Lugano.
Prosegue poi gli studi con Raphael Wallfisch, con il quale ottiene il diploma di perfezionamento alla Musikhochschule di Winterthur, Alain Meunier e Zara Nelsova.
Violoncello solista dell’Ensemble Nuovo Contrappunto di Firenze e dell’Ensemble Algoritmo di Roma, ha suonato come primo violoncello nella Youth World Orchestra della Jeunesses Musicales.
Quale solista e in gruppi da camera svolge un’intensa attività concertistica che lo vede esibirsi intensamente in tutta Europa, in Australia e in Sud America in festival quali Amici della Musica di Palermo, Biennale di Venezia, Unione Musicale di Torino, Associazione Musicale Lucchese, National Academy Melbourne, Concerti al Quirinale a Roma, Musica Insieme di Bologna, Teatro El Circulo a Rosario, Foundacion Kinor Buenos Aires, Festival Lubjiana, Festival Nancy.
In qualità di solista con orchestra si é esibito negli ultimi anni con numerose orchestre, tra cui l’Orquesta Sinfonica Nacional Argentina, sotto la direzione di direttori quali Piero Gamba, Reinaldo Zemba e Luis Gorelick.
Dedica particolare attenzione al repertorio contemporaneo. Moltissime le prime esecuzioni, spesso a lui dedicate, e le collaborazioni con compositori quali S.Sciarrino, L.De Pablo e P.Glass, per citarne solo alcuni.
Numerosi i concerti trasmessi in diretta radiofonica per emittenti quali SSR RSI, DRS, RAI e incisione discografiche edite da Amadeus, Jecklin, Nuova Era, Szene Schweiz.
L’ultima pubblicazione discografica (gennaio 2012) lo vede impegnato con la violinista Bin Huang (Brilliant Classics).
Suona uno splendido violoncello di Gian Battista Zanoli, liutaio italiano del ‘700.

Daniel Moos
Daniel MoosPianista, direttore e produttore si è diplomato presso il Conservatorio della Svizzera italiana nel 1989.
Ha poi studiato con Irwin Gage presso la Musikhochschule di Zurigo e ha frequentato corsi di perfezionamento a Vienna, Bayreuth e Roma, sia in ambito classico che jazzistico compiendo inoltre studi di musicologia.
Ha ottenuto vari premi e riconoscimenti: nel 1990 è stato premiato al Concorso “Orpheus Konzerte” di Zurigo, nel 1991 nel concorso “Zürcher Forum”.
Tra il 1990 e il 1998 ha lavorato presso l’opera di Zurigo come pianista e maestro collaboratore, in oltre 150 recite, dal Flauto Magico a Elektra, da Eugen Onegin a Europeas 1+2 di Cage e molte altre.
Ha seguito studi di direzione d’orchestra a Vienna, dove è stato allievo di Bruno Weil e Julius Kalmar presso la Musikhochschule Wien.
Svolge un’intensa attività di strumentista come pure di promozione discografica e concertistica, con più di quindici produzioni all’attivo: dal musical americano al recital d’opera, dalla musica da camera fino all’operetta.
Le sue più recenti incisioni sono “The Pearls of Baroque”, registrata dal vivo al castello di Rapperswil, e “I virtuosi di Milano”, realizzata con una formazione di musicisti internazionalmente noti.
Nel 2011 ha dato vita alla produzione “La Gloria della Musica Sacra”, eseguita a maggio in prima assoluta nel Duomo di Milano.
_________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.