Il duo Zosi-Redaelli propone una serata all’insegna di un intenso lirismo

Edoardo Zosi e Stefania RedaelliLa stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti ha ospitato, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, il violinista Edoardo Zosi e la pianista Stefania Redaelli, che hanno aperto il loro recital con la Sonata n. 40 in mi bemolle maggiore K. 454 di Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791).
Il brano venne composto per una virtuosa del violino, Regina Strinasacchi, nata ad Ostiglia (Mn), che aveva studiato al Conservatorio veneziano della Pietà, e fu lo stesso autore ad accompagnarla al pianoforte, in occasione della “prima”, che si tenne a Vienna davanti all’imperatore Giuseppe II nell’aprile del 1784, durante un’ “accademia” (termine con il quale si indicava un concerto sovvenzionato dal pubblico, i cui proventi andavano in gran parte a Mozart, che ricopriva i ruoli di solista, direttore d’orchestra ed organizzatore).
In riferimento a questa serata, sembra che solo la partitura della Strinasacchi fosse stata completata, poche ore prima del concerto, mentre quella pianistica, nel momento in cui il compositore si sedette al pianoforte, risultava ancora incompleta.
Secondo brano in programma Souvenir d’un lieu cher, op. 42 (Ricordo di un luogo caro) di Pyotr Ilyich Ciaikovskij, unico pezzo per violino e pianoforte nell’ambito della produzione dell’autore russo.
Scritto in poco più di due mesi nel 1878 e pubblicato l’anno dopo, riunisce tre movimenti, Méditation (in re minore), Scherzo (in do minore) e Mélodie (in mi bemolle maggiore) e ha come dedicataria la città ucraina di Brailov, dove vi era una tenuta di campagna, di proprietà della mecenate Nadezhda von Meck, presso la quale Ciaikovskij completò il lavoro.
Va ancora ricordato che Méditation era stato inizialmente concepito come secondo tempo del coevo Concerto per violino ed orchestra, e fu dato poi alle stampe separatamente nel 1880, raggiungendo una discreta notorietà.
Chiusura con la Sonata in mi bemolle maggiore, op. 18 di Richard Strauss (1864-1949), opera giovanile risalente al 1887, con la quale il musicista tedesco poneva termine alla sua esigua produzione cameristica.
I suoi punti di riferimento sono sicuramente Schumann e Brahms, ma rivestiti da una complessità sonora che Strauss avrebbe da lì a poco riversato nei suoi celeberrimi poemi sinfonici, il che fa di questo brano poco eseguito (che esordì nel 1888 a Monaco, con la parte violinistica affidata a Robert Herckmann e quella pianistica eseguita dall’autore in persona), un banco di prova notevole soprattutto per i violinisti.
Uno sguardo, ora, ai due interpreti, che hanno dato vita ad un recital di buon livello, proponendo brani interessanti, di raro ascolto e pieni di grande lirismo, evidenziando un discreto affiatamento.
Indubbiamente la maggiore esperienza della pianista Stefania Redaelli ha avuto il suo peso, soprattutto nel brano iniziale, durante il quale Edoardo Zosi appariva un po’ bloccato, probabilmente dall’emozione mentre, soprattutto nel successivo Ciaikovskij, abbiamo apprezzato tutto il valore del violinista e del suo splendido “Santo Serafino”.
Pubblico numeroso e soddisfatto, che ha chiesto ed ottenuto un bis, rivolto ad una selezione dei Quattro pezzi romantici, op. 75 di Dvořák, perfettamemte in tema con l’intera serata.

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Recensioni concerti e contrassegnata con , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.