Con la “Messa di Requiem” in programma da domenica 24 febbraio (ore 20.30) con quattro repliche fino al 3 marzo, il Teatro di San Carlo propone il secondo titolo della stagione 2012-13, la Messa di Requiem, in omaggio al genio musicale di Giuseppe Verdi.
Per l’esecuzione del capolavoro sinfonico-corale del compositore simbolo del Risorgimento e del Romanticismo italiani, il San Carlo punta su di una bacchetta ed un cast di esperti del repertorio verdiano.
Sul podio sancarliano ci sarà il direttore musicale del Lirico, Nicola Luisotti.
Il maestro toscano guiderà Orchestra e Coro stabili, quest’ultimo preparato da Salvatore Caputo, insieme con i quattro “fuoriclasse” scelti per le parti soliste: il soprano Maria Agresta (campana, tra le migliori giovani del panorama italiano e già diretta da Riccardo Muti e Daniel Barenboim), il tenore Marcelo Álvarez (riconosciuto tra le voci più importanti in circolazione), e ancora Luciana D’Intino (secondo il Sunday Times “glorioso mezzosoprano” che quest’anno festeggia i 30 anni di carriera) e Vitalij Kowaljow (tra i migliori bassi specializzati nel repertorio verdiano).
Nell’anno del bicentenario Verdi-Wagner, il San Carlo conferma dunque la sua scelta di puntare fortemente sul repertorio del compositore italiano.
Dopo la “Traviata” diretta da Michele Mariotti per la regia Ferzan Ozpetek, che lo scorso 5 dicembre ha inaugurato la Stagione Lirica 2012-13, dal 17 al 26 maggio è in programma al massimo napoletano un altro titolo dalla trilogia popolare, “Il Rigoletto”, in scena per la regia di Arnaud Bernard e la direzione di Pier Giorgio Morandi, primo appuntamento italiano del 2013 per il baritono Dmitri Hvorostovsky.
Composizione sacra per soli, coro e orchestra, e capolavoro assoluto del genere, nella “Messa da Requiem” Verdi affronta una profonda riflessione sul tema del destino.
Il compositore pensò alla scrittura dell’opera nel 1869, in occasione della scomparsa di Gioachino Rossini.
Tuttavia, fu la morte di Alessandro Manzoni, il 22 maggio 1873, a spingere Verdi ad ultimare il Requiem in appena nove mesi, durante una fase creativa senza precedenti.
La prima esecuzione si tenne il 23 maggio 1874 nella Chiesa di San Marco a Milano, per la direzione dello stesso Verdi. L’opera fu accolta subito con grandissimo favore, tanto che in breve tempo fece il giro d’Europa con rappresentazioni memorabili, tra cui quella alla Albert Hall di Londra con un coro di milleduecento elementi.
La sua prima rappresentazione al San Carlo si tenne invece nella stagione 1885-86.
Biglietti: da 60 a 160 euro
Infoline: 081. 79.72.331 – 412
biglietteria@teatrosancarlo.it
www.teatrosancarlo.it
_________________________________________________________
Teatro di San Carlo – Stagione Lirica 2012-13
Domenica 24 febbraio 2013, ore 20.30
Giuseppe Verdi, MESSA DA REQUIEM
Direttore: Nicola Luisotti
Maestro del Coro: Salvatore Caputo
Soprano: Maria Agresta
Mezzosoprano: Luciana D’Intino
Tenore: Marcelo Alvarez (24, 26, 28 febbraio, 3 marzo); Szabolcs Brickner (1 marzo)
Basso: Vitalij Kowaljow
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Repliche: Martedì 26 ore 20.30; Giovedì 28 ore 19.00; Venerdì 1 marzo ore 18.00;
Domenica 3 ore 17.00
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui