Domenica 17 febbraio all’Auditorium Marco Biagi di Modena concerto del duo formato dal pianista Pier Narciso Masi e dal flautista Mario Ancillotti

GMI Modena - logoPier Narciso Masi e Mario Ancillotti, oltre a essere concertisti di fama internazionale, sono anche noti per la passione e la capacità con cui tengono masterclass musicali e docenze in ogni dove.
Tra le loro nuove collaborazioni, quella con l’associazione modenese Mi.Fama, con la quale GMI è lieta di collaborare per la seconda volta nella stagione 2012-2013 (la prima fu con il concerto di Lylia Zilberstein, a ottobre 2012), “sfruttando” la presenza dei due musicisti, in città per organizzare una masterclass.
L’appuntamento è per domenica 17 febbraio, alle ore 17.30, all’Auditorium Marco Biagi di Modena.
Si tratta di una collaborazione tra soggetti diversi, accomunati dal volontariato culturale e dalla volontà di proporre a Modena una stagione cameristica di alto livello.
«Questa collaborazione, come altre attivate dalla GMI (per esempio, con l’Istituto Vecchi-Tonelli, il Festival Periferico o il festival Filosofia) ci pare un limitato, ma significativo esempio di come l’unione delle forze possa moltiplicare i risultati positivi» spiega Mauro Bompani, presidente della Gioventù musicale d’Italia sede di Modena. «Il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena è l’indispensabile elemento che rende possibile concretizzare questa, come tute le altre attività della GMI» conclude Bompani.

In programma la Sonata in mi minore K. 304 (originariamente scritta per violino) che fu terminata, come scrive lo stesso W.A. Mozart sul manoscritto, proprio «à Paris», nel 1778, durante un viaggio di Mozart con la madre, tragicamente concluso con la morte della donna, il 3 luglio.
La Sonata risente del clima di quei giorni tragici di malattia e di morte.
Secondo Paumgartner questo autentico capolavoro è pervaso da un “accoramento romantico, quasi schubertiano”.
Nel ciclo di Lieder Die schöne Müllerin, “La bella mugnaia” (1823) Franz Schubert narra la vicenda del giovane innamorato che viene lasciato dalla ragazza, figlia del suo padrone, invaghitasi di un attraente cacciatore.
Deciso a farla finita immergendosi nel ruscello, suo unico amico e confidente, nel 18° dei 20 Lieder (su testi di Wilhelm Müller) il giovane ricorda sconsolato i fiori ormai secchi e appassiti, che ella gli diede un dì.
Sulla melodia di questo Lied Schubert compose questa serie di variazioni per flauto e pianoforte.
Infine Sonata per flauto e pianoforte che fu scritta da Prokof’ev ad Alma Ata durante il secondo conflitto mondiale, nel periodo in cui, a causa dell’avanzata delle truppe tedesche, molti intellettuali sovietici erano stati trasferiti oltre gli Urali.
Nel brano aleggiano anche elementi popolari tipici della zona caucasica.

Biglietti:
Intero: 15 euro
Ridotto: 10 euro (Amici della GMI, Soci Punto Touring, Soci Punto Einaudi, minori di 26 anni e maggiori di 65)

Al termine: aperitivo di Carnevale tardivo
Contributo richiesto: 5 euro

Vendita biglietti:

Punto Touring – sede di Modena piazzale San Domenico 4
Tel: 059 223344
Lunedì/Venerdì: 09.00/12.30 -15.00/19.00
Sabato: 09.00/12.30

On-line su www.gmimo.it

All’Auditorium Biagi un’ora prima dell’inizio

Ufficio GMI
Rua Muro 59, Modena
e-mail: info@gmimo.it
Tel.: 059 9781690

Ufficio stampa
Cecilia Brandoli
e-mail: cecilia.brandoli@gmail.com
cell.: 333 21 67122

_________________________________

Programma

Domenica 17 febbraio ore 17.30 – Auditorium Marco Biagi
In collaborazione con Associazione Mi.FaMa

Pier Narciso Masi, pianoforte
Mario Ancillotti, flauto

Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791): Sonata K 304 in mi minore

Franz Schubert (1797-1898): Introduzione e variazioni su Trockne Blumen (da Die schöne Müllerin)

Sergej Prokof’ev (1891-1956): Sonata op. 94

Pier Narciso Masi
Pier Francesco MasiPier Narciso Masi è oggi considerato uno dei massimi esponenti della musica da camera con pianoforte; ha al suo attivo innumerevoli esecuzioni pubbliche, dal duo al sestetto, in collaborazione con i più prestigiosi nomi del concertismo: tra gli altri, Uto Ughi, Franco Rossi, Pina Carmirelli, Mario Ancillotti, Cristiano Rossi.
Già allievo prediletto di Edwin Fischer e Carlo Zecchi, vincitore di concorsi internazionali (tra cui la seconda edizione del concorso Pozzoli), affianca a questa sua principale attività la carriera solistica.
Richiestissimo docente, ha insegnato per molti anni musica da camera presso l’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola; tiene oggi corsi di perfezionamento a Firenze, Fusignano e Lucca.

Mario Ancillotti
Mario AncillottiMario Ancillotti, fiorentino, è stato primo flauto dell’Orchestra della RAI di Roma e successivamente di Santa Cecilia fino al 1979.
In seguito si è dedicato completamente all’attività concertistica ed appare come solista in tutta Europa, Nord e Sud America, Giappone, Russia, Israele, Nord e Sud Africa.
Flautista fra i più significativi della sua generazione ha suonato in importantissimi teatri e sale ed è stato invitato in importanti Festival.
Ha collaborato con numerosi grandi musicisti e compositori.
Insegna ai Corsi Speciali di Perfezionamento della Scuola di Musica di Fiesole che riunisce i migliori musicisti internazionali, alla Hochschule della Svizzera Italiana a Lugano, e tiene corsi estivi in varie parti del mondo.

________________________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.