Si è tenuta, domenica 27 gennaio, presso la Sala Consiliare Silvia Ruotolo della V Municipalità di Napoli (Vomero-Arenella), una manifestazione legata al “Giorno della Memoria”, che ha portato un messaggio anche di Pace (Shalom) e di “Riparazione del Mondo” (Tikkun Olam).
Fra le autorità erano presenti, oltre al Presidente della V Municipalità Mario Coppeto, i consiglieri Marco Gaudini, Cinzia Del Giudice, Ida Francioni e Mariagrazia Vitelli mentre, per l’Associazione Amici di Città della Scienza, sono intervenuti il presidente Ferruccio Diozzi, Laura Franchini e Silvana Von Arx e le Comunità Ebraiche Italiane ed Americane, a loro volta, erano rappresentate da Yael Amato (vera anima dell’evento), suo figlio Yosef, Stefania Niccoli Segrè, Miss Jessica Ursell Berkovits, di origine Sefardita da parte di madre.
Dopo un discorso introduttivo del Presidente Coppeto, il coro DoReMiLandia, formato da allievi del 33° Circolo Didattico, preparati da Maria Maddalena Erman, con la collaborazione di Valentina Ricci, ed accompagnati da Francesco Nocerino, tutti appartenenti al Centro Iniziative Didattiche Musicali “NaturalMenteMusica”, ha cantato Gam Gam (portato alla notorietà dal film “Jona che visse nella Balena”) e Hava Naghila.
Ha quindi avuto inizio la Conferenza sulla Shoa, dal titolo “Un Cammino senza Riparo”, apertasi con la descrizione della Diaspora delle Comunità Sefardite, seguita al decreto di espulsione degli Ebrei dal Regno di Spagna, promulgato nel 1492 e preceduto dalle violente persecuzioni da parte dell’Inquisizione.
All’epoca, le popolazioni Sefardite fuggite dalla Spagna e dal Portogallo, si rifugiarono in varie parti d’Europa e del mondo, giungendo anche in Sicilia e a Napoli.
Nella città partenopea il fondatore della Comunità ebraica fu Don Isaac Abrabanel, discendente diretto della famiglia del Re Davide, che ricoprì il ruolo di finanziere del Re delle Due Sicilie.
I fratelli Joseph, Jacob, Samuel e Yehuda ed i figli di Isaac, Samuel, Joseph e Yehuda, tennero a loro volta unita questa Comunità nella tolleranza e nel dialogo con i Vicerè Spagnoli, essendo Bienvenida, moglie di Samuel, la maestra di studi di Eleonora figlia del Vicerè di Napoli, Don Pedro de Toledo.
Le famiglie Sefardite, che avevano stretta parentela l’una con l’altra in quanto formate dall’unione fra cugini e fra rispettivi nipoti, fondarono anche Comunità nel Nord Italia, a Ferrara, Modena, Venezia, Ancona ed in Toscana.
La mattinata è proseguita con alcune toccanti testimonianze, la prima portata da Miss Jessica Ursell Berkovits, che ha raccontato come soltanto tre degli 85 componenti della sua famiglia, che viveva in Polonia (Nachman, la sorella Roza ed una loro cugina), siano sopravvissuti all’Olocausto, in quanto furono gli unici a comprendere che, rimanendo nel loro paese occupato dai nazisti, non avrebbero avuto scampo.
Riuscirono, quindi, in momenti diversi, a fuggire in Russia, non prima di aver assistito ad ogni genere di atrocità a carico degli Ebrei polacchi.
Roza, per esempio, perse il figlio appena nato ed il marito, massacrati davanti ai suoi occhi, e molti altri membri della Comunità vennero destinati a morti atroci, dopo essere stati marchiati a fuoco con un numero che doveva servire alla loro immediata identificazione in caso di fuga.
Altrettanto commovente la storia letta da Wanda Riccio sulla vita di Maria Segrè, di origine livornese e nonna materna di Stefania Niccoli, che nella scuola Vanvitelli di Napoli fu vittima, come i suoi compagni Ebrei, delle leggi razziali del 1938, per cui frequentare una scuola, essendo Ebrea, comportava rischi e discriminazioni.
Maria fu costretta a nascondere la sua identità di donna Ebrea e riuscì a salvarsi, ma gran parte delle famiglie alle quali appartenevano anche i piccoli alunni, furono deportate nei campi di concentramento.
La scuola Vanvitelli aveva fra gli studenti anche Dino Hassan e il suo fratellino, che provenivano da famiglie Ebree elleniche e, non riuscendo ad ottenere la cittadinanza italiana, dovettero far ritorno in Grecia dove li attendeva un tragico destino.
Infatti, le comunità Greche furono sterminate e, ad esempio, quella sviluppatasi a Rodi, alla quale apparteneva anche la famiglia Amato (da cui proviene Yael Amato) perse il 90% dei suoi componenti e si salvò solo chi era emigrato in America negli anni ’20 e ’30.
Non a caso uno dei discendenti americani, Aron Hasson, ha voluto, negli anni’90 del secolo scorso, creare a Rodi un Museo Ebraico, che raccoglie documenti e testimonianze su quella che, prima degli eventi bellici, era una fiorente comunità, formata prevalentemente da Ebrei italiani.
Dopo queste tristi memorie, è stata la volta della lettura di un significativo Messaggio di Rabbi Barbara Irit Aiello, prima donna Rabbino in Italia del Sud per il Movimento Bene’ Anusim, seguito da un altro momento suggestivo, il Kaddish del giovane Yosef Amato che, dal luglio 2012, è diventato Bar Mizvah (ovvero, per la legge ebraica, ha raggiunto la maturità, che si acquisisce all’età di 13 anni e un giorno).
Finale interamente dedicato alla musica, prima con il Sepharad Trio, formato da Yael Amato (violino), Roberta Paturzo (chitarra) e Gennaro Vanacore (flauto), che ha eseguito Adyo Querida, il cui testo si riferiva all’ultimo struggente saluto degli ebrei Sefarditi alla ingrata Spagna che li stava espellendo, poi con l’Ensemble Musicale Giovanile, diretto da Gennaro Vanacore, che ha interpretato, nell’ordine, Hatikva’ (inno nazionale israeliano), il tema principale della colonna sonora di “Schindler’s List”, composto da John Williams (violino solista Yael Amato) e quello de “La vita è bella”, creato da Nicola Piovani.
Va ancora ricordata una mostra curata dalla scuola Vanvitelli e dalla famiglia Segrè, in collaborazione con gli Amici della Città della Scienza, dove erano riportati documenti relativi alle imposizioni razziali del regime fascista e foto d’epoca di aluni bambini ebrei napoletani, alunni della succitata scuola.
In conclusione una mattinata intensa, caratterizzata da un lungo momento di amicizia, solidarietà e meditazione, fra persone consapevoli che l’unico modo per evitare, nel futuro, il ripetersi di eventi terribili come l’Olocausto, costato al Popolo Ebreo ben sei milioni di morti, è quello di tenere costantemente viva la Memoria su quanto accaduto.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta