Sono tre i concerti del Teatro di San Carlo, in programma sabato 26 gennaio e domenica 27 gennaio, ai quali si aggiunge la replica dell’allestimento di Rusalka per la direzione di John Fiore e la regia di Manfred Schweikgofler (il 27, ore 17.00).
Sabato 26 gennaio alle ore 18.00 (con replica lunedì 28 alle ore 20.30), debutta al Lirico di Napoli l’ungherese Henrik Nánási, classe 1975, direttore musicale della Komische Oper di Berlino.
Il concerto propone due tra le più importanti pagine sinfoniche del repertorio romantico: il Concerto in la minore per violino, violoncello e orchestra op. 102 di Johannes Brahms (ultima composizione sinfonica del tedesco, datata 1887, nella quale si recupera la forma del “doppio concerto” per più solisti, molto in voga nel Settecento), e la Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore “Renana” op. 97 di Robert Schumann (scritta nel 1850 durante il soggiorno sul Reno, ed opera nella quale si evocano proprio i miti legati al grande fiume tedesco).
Nánási dirige l’Orchestra del San Carlo e, per la parti soliste, il primo violino di spalla Cecilia Laca e il primo violoncello “per chiara fama” Luca Signorini.
Biglietti da 35 a 90 euro
Alle ore 20.30 del 26 gennaio, per il ciclo “Il San Carlo nelle Chiese di Napoli”, è in programma nella Basilica di San Giovanni Maggiore il concerto del Quintetto di Fiati del Teatro di San Carlo, formato da Bernard Labiausse al flauto, Domenico Sarcina all’oboe, Luca Sartori al clarinetto, Marco Peciarolo al corno e Mauro Russo al fagotto.
L’ensemble sancarliano accompagnerà la voce del soprano Antonella Navarra nell’interpretazione di alcuni classici della tradizione napoletana, tra cui Santa Lucia lontana, ‘A vucchella e Marechiare, ed inoltre eseguirà la trascrizione per fiati delle sinfonie da L’Italiana in Algeri e da Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, e da Nabucco di Giuseppe Verdi.
Posto unico 15 euro
Domenica 27 gennaio alle ore 12.00, al Teatrino di Corte di Palazzo Reale, il maestro Salvatore Caputo dirige il Concerto straordinario per la giornata della memoria, in ricordo delle vittime della Shoa.
In scena ci saranno il Coro del Teatro di San Carlo, il soprano Rosanna Savoia, il contralto Candida Guida, il tenore Marcello Nardis, il basso Simone Alberti, Marco Pezzenati al vibrafono, Pasquale Bardaro alle percussioni, Vincenzo Caruso al pianoforte e all’organo, e le voci recitanti degli attori Mariano Rigillo e Annie Pempinello.
In programma, due pagine del repertorio contemporaneo: Valsevaerk n. 2 per vibrafono e coro del compositore danese Bo Holten, e a seguire la nuova versione, realizzata appositamente per il San Carlo, del Requiem per soli, coro, vibrafono, pianoforte e percussioni di Gaetano Panariello, opera del marzo 2010 e dedicata alle morti bianche e alle vittime di guerra e delle catastrofi naturali.
Posto unico 18 euro
Infoline:
081. 79.72.331 – 412
biglietteria@teatrosancarlo.it
www.teatrosancarlo.it
Ufficio Stampa
Tel. +39 081-7972301
Fax +39 081-7972306
e-mail: ufficiostampa@teatrosancarlo.it
www.teatrosancarlo.it
________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui