Sabato 26 gennaio, alle ore 21.00 al Teatro Verdi di Busseto (preceduto alle ore 17.00 da un incontro dei compositori con il pubblico presso il Salone di Casa Barezzi a Busseto), con replica domenica 27 gennaio, alle ore 21.00, nella Sala dei Teatini di Piacenza (via Scalabrini), l’Ensemble Nuove Musiche propone “Verdi nostro contemporaneo”, progetto che celebra il bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi con un programma originale che, partendo dal corpus delle liriche da camera, spazia verso la produzione dei compositori italiani contemporanei
In programma musiche di Corghi, De Rossi Re, Betta, Pusceddu, Piacentini, Colombo Taccani, Lombardi e Giuseppe Verdi
Ingresso libero
Info: http://www.ensemblenuovemusiche.it
E-mail: ensemblenuovemusiche.staff@gmail.com
Tel. +39.349.2971914 – +39.348.3050033
________________________________________
Programma
Azio Corghi: Preludio “ad una stella” per voce e cinque esecutori (prima esecuzione assoluta)
Fabrizio De Rossi Re: La seduzione per canto, vibrafono e pianoforte, libera trasposizione della lirica omonima di Giuseppe Verdi (prima esecuzione assoluta)
Giuseppe Verdi
Il tramonto, per voce e pianoforte (versi di A. Maffei, 1839)
La zingara, per voce e pianoforte (versi di S. Manfredo Maggioni, 1845)
Marco Betta: Perduta ho la pace per voce e sei esecutori (prima esecuzione assoluta)
Marcello Pusceddu: Quando tace il mondo inter per voce, clarinetto e violoncello dalla lirica Nell’orror di notte oscura di Giuseppe Verdi (prima esecuzione assoluta)
Giuseppe Verdi: L’esule, per voce e pianoforte (versi di T. Solera, 1839)
Riccardo Piacentini: Deh… oh… per voce e sei esecutori da Deh, pietoso, oh addolorata… di Giuseppe Verdi (prima esecuzione assoluta)
Giorgio Colombo Taccani: Ier… una riverberazione selettiva per voce e sei esecutori de Il poveretto di Giuseppe Verdi (prima esecuzione assoluta)
Marco Lombardi: 1843: un anno nella vita di Giuseppe Verdi elaborazione per voce e sei esecutori dall’originale per voce e pianoforte di Cupo è il sepolcro e mutolo (prima esecuzione assoluta)
Ensemble Nuove Musiche
Direttore: Guido Maria Guida
soprano: Renata Campanella
Filippo Del Noce (flauto)
Roberto Bocchio (clarinetto)
Alessandro Marangoni (pianoforte)
Francesco Ottonello (percussioni)
Massimo Marin (violino)
Dario Destefano (violoncello)
________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui