L’Associazione culturale Altrecorde e la Fondazione Pietà de’ Turchini (CMA) continuano la loro proficua collaborazione proponendo per la città di Napoli ancora una volta un evento unico, di levatura internazionale, presentando Venerdì 18 Gennaio 2013, nella chiesa di Santa Caterina da Siena, un nuovo incontro con il suono di Antonio de Torres, considerato il massimo costruttore di chitarre di tutti i tempi.
Questa volta il concerto sarà tenuto dal Maestro Stefano Grondona, per la prima volta a Napoli, uno dei massimi esponenti del chitarrismo internazionale e grande esperto di strumenti storici.
Il programma spazierà dalle trascrizioni di Miguel Llobet da opere pianistiche fino alla musica che il grande compositore giapponese Tōru Takemitsu ha dedicato alla chitarra.
La cifra interpretativa altissima di Stefano Grondona ed il suono sublime dello strumento costruito da Antonio de Torres fanno di questo appuntamento un evento imperdibile.
Costo del biglietto: 10 Euro
Biglietti e prevendite:
Box Office
Concerteria
Concerteria c/o La Feltrinelli
Il Botteghino
Mc Revolution
Ticketteria
Info:
Altrecorde
http://altre‐corde.blogspot.it/
Tel. 331 9933552
Fondazione Pieta de’ Turchini
www.turchini.it
Tel. 081 402395
Ufficio Stampa
Federica Castaldo
direzione@turchini.it
335492769
________________________________________
Programma
Domenico Scarlatti – Grondona: Sonata in Re m K213
Tōru Takemitsu: All in twilight (four pieces for guitar)
Enrique Granados – Miguel Llobet
Dedicatoria
La Maya de Goya
Danza española n. 5
Isaac Albéniz – Miguel Llobet: Oriental
Isaac Albéniz – A. Segovia: Leyenda
Manuel De Falla: Homenaje (pour le tombeau de Claude Debussy)
Isaac Albéniz – Francisco Tárrega: Cadiz
Isaac Albéniz – Miguel Llobet: Torre bermeja
Stefano Grondona
Stefano Grondona nasce a Genova nel 1958.
È considerato una figura rappresentativa della scena musicale internazionale della chitarra.
In un’intervista del 1985 Andrés Segovia menziona Stefano Grondona come uno dei suoi allievi favoriti, insieme ai chitarristi John Williams, Alirio Diaz e Oscar Ghiglia.
Durante gli anni 1999 – 2008 Grondona è insignito di numerosi premi per le incisioni discografiche “La guitarra de Torres” e “Lo cant dels aucells”, tra i quali “La Chitarra d’Oro” del Convegno Nazionale di Alessandria, “Klassik heute empfehlung”, ed “Editor’s Choise” della rivista britannica “Gramophone”.
Da anni Grondona studia la chitarra nel campo dell’organologia; le sue ricerche sono culminate nel libro “La chitarra di liuteria” (2001) scritto in collaborazione con il liutaio italiano Luca Waldner. Artista poliedrico, ha dedicato inoltre molti suoi studi di musicologia a musicisti catalani, in particolare a Miguel Llobet, incentrati sulla sua figura di compositore interprete e trascrittore.
È fondatore dell’ensemble Nova Lira Orfeo, dedicato alla divulgazione della musica del maestro catalano, e con la chitarrista Laura Mondiello ha formato un duo di chitarre per il recupero del repertorio del duo Miguel Llobet – Maria Luisa Anido.
Attualmente Grondona sta realizzando un progetto di pubblicazione dell’opera omnia di M. Llobet, in cinque volume, per la casa editrice musicale Chanterelle.
Stefano Grondona è docente di chitarra al Conservatorio “Arrigo Pedrollo” di Vicenza e tiene master classes di alto perfezionamento in numerose istituzioni internazionali tra le quali la Royal Academy of Music e la Guildhall School of Music and Drama.
Si è esibito in prestigiose sale da concerto in Italia, Spagna, Francia, Inghilterra, Olanda, Grecia, ex Yugoslavia, Nigeria, Israele, Stati Uniti, Singapore e Giappone, e con orchestre come RAI di Milano, Roma, Torino e Napoli, la Vivaldi Concertante, la London Soloists Chamber Orchestra.
Ha pubblicato incisioni discografiche per Ricordi, Rivo Alto, Divox, Phoenix, Stradivarius.
________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui