Venerdì 11 gennaio il Teatro Astoria di Fiorano Modenese ospiterà il duo formato dal violinista Yuri Revich e dal pianista Piotr Koscik, che a Modena ha già fatto il pieno di applausi il 20 novembre 2010, nella chiesa-auditorium San Carlo di Modena, e che ben rappresenta l’essenza della stagione concertistica 2012-2013 proposta dalla sede modenese della Gioventù Musicale d’Italia: artisti molto giovani ma già vincitori dei più importanti premi internazionali e nel pieno sviluppo di straordinarie carriere concertistiche.
Inizia, così, sotto i migliori requisiti artistici la stagione dei “Venerdì musicali” di Fiorano Modenese: tre appuntamenti promossi da Comune di Fiorano Modenese e Gioventù Musicale d’Italia sede di Modena, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena.
Yuri Revich, 21 anni e un talento stupefacente, riconosciuto in tutto il mondo sia come violinista solista con orchestra sia in ambito di musica da camera; e Piotr Koscik, pianista russo che a 26 anni ha già ricevuto numerosi riconoscimenti in concorsi internazionali.
Saliranno sul palco alle ore 21 con una ricca proposta musicale che spazierà tra le più note pagine del repertorio violinistico, alcune di taglio virtuosistico e altre poeticamente e musicalmente raffinate, come ad esempio il concerto di Ravel.
A dare l’avvio al concerto sarà la Sonata in mi maggiore per violino e pianoforte di Giovanni Battista Pergolesi (1710–1736) e il suo proseguimento sarà una rassegna di oltre due secoli di musica per violino che metterà in risalto le qualità dell’esecutore soprattutto nei due centri attorno cui ruota il programma: la Sonata K.301 di W. A. Mozart (1756–1791) e la Sonata per violino e pianoforte di Maurice Ravel (1875-1937), due brani di durata maggiore e di struttura poetica più complessa che richiedono una grande maturità interpretativa.
Con la Sonata per violino e pianoforte Ravel si inoltra in territori di ricerca musicale aggiungendo una terza fonte: il jazz, dal quale era particolarmente affascinato.
Tenta di evidenziare al massimo l’indipendenza delle parti del violino e del pianoforte (“due strumenti essenzialmente incompatibili”, secondo le sue stesse parole), in modo da dare l’impressione che ciascuno strumento suoni solo per sé, se non contro l’altro.
Due sono anche i temi principali che faranno da perno al concerto: il fiabesco-fantastico e lo zingaresco-dionisiaco.
A queste fonti attingono le opere di Pablo de Sarasate (1844–1908) Fantasia su un tema dal “Flauto Magico” di Mozart op. 54 e Carmen Fantasy op. 25.
Del compositore spagnolo, grande virtuoso del violino che lasciò per il suo strumento fantasie, capricci e brani virtuosistici, Revich e Koscik eseguiranno l’op. 20 Zigeunerwweisen (Arie zingaresche ovvero Gypsy Airs) che esprime, in un vorticoso virtuosismo strumentale, l’estetica di un’epoca vissuta alla ricerca di un luogo lontano da usare come sfondo ai propri sogni: d’incanto siamo fra i gitani, melodie, suoni, spasmi di finto dolore e grandi risate.
Il programma spazierà nell’Ottocento con Danza Russa dal balletto “Il Lago dei Cigni” di Pëtr Il’ič Čajkovskij (1840–1893), Romance op. 3 di Reinhold Glière (1875–1956), Hungarian Dance op. 6 di Sergej Rachmaninov (1873–1943), Expromt di Mily Balakirev (1837–1910).
Il concerto, così come tutta la stagione musicale, è sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e il biglietto d’ingresso è caratterizzato dalla formula “Fai-Da-Te”: il pubblico può scegliere liberamente il prezzo del biglietto: uno, cinque o dieci euro, in base alla gradevolezza del programma e alle proprie possibilità.
scarica il programma completo della stagione 2012-2013:
http://www.gioventumusicalemodena.it/programma_permail_11pagine.pdf
Ufficio GMI
Modena, Rua Muro 59
e-mail: info@gmimo.it
Tel.: 059 9781690
Ufficio stampa
Cecilia Brandoli
e-mail: cecilia.brandoli@gmail.com
cell.: 333 21 67122
_________________________________________________________
Programma
Venerdì 11 gennaio 2013, ore 21 – Teatro Astoria, Fiorano Modenese
Yury Revich, violino
Piotr Koscik, pianoforte
Giovanni Battista Pergolesi: Sonata in mi maggiore per violino e pianoforte
Pablo De Sarasate: Fantasia su un tema dal “Flauto Magico” di Mozart op. 54
Wolfgang Amadeus Mozart: Sonata in sol maggiore KV 301
Pablo de Sarasate: Gypsy Airs op. 20
Pëtr Il’ič Čajkovskij: Danza Russa dal balletto “Il Lago dei Cigni”
Maurice Ravel: Sonata per violino e pianoforte
Reinhold Glière: Romance op. 3
Sergej Rachmaninov: Hungarian Dance op. 6
Mily Balakirev: Expromt
Pablo de Sarasate: Carmen Fantasy op. 25
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo online cliccando sulla copertina oppure clikka qui. Potrai ascoltare anche le anteprime!!