Venerdì 21 e sabato 22 dicembre doppio appuntamento con “I Turchini di Antonio Florio” al Conservatorio di Napoli e a Sorrento

I Turchini di Antonio FlorioVenerdì 21 dicembre, alle 19.00, i Turchini di Antonio Florio, in collaborazione con il Conservatorio San Pietro a Majella e la Regione Campania, nell’ambito del progetto Napolibarocca, presentano, nella sala Scarlatti del Conservatorio, il concerto Sui palchi delle Stelle, Musiche per la Natività a Napoli.
Brani e arie di Giovanni Maria Sabino, Francesco Provenzale, Nicola Fago, Cristofaro Caresana, autori che hanno fatto grande, nel mondo, Napoli tra il Seicento e il Settecento.
Evento musicale frutto della collaborazione e dall’esperienza dell’ensemble di Florio con le giovani voci che negli ultimi anni hanno studiano con il maestro la modalità esecutiva barocca, in un dei più illustri conservatori del mondo.
Partiture preziosissime, quelle in scaletta, attinte dalla biblioteca di San Pietro a Majella e dal Fondo Musicale dei Girolamini.

Sabato 22 dicembre alle 18.00, nella Chiesa dei Servi di Maria a Sorrento, sarà presentato il CD Il Tesoro di San Gennaro realizzato da I Turchini di Antonio Florio.
Interverranno alla presentazione Dinko Fabris, Presidente della Società Internazionale di Musicologia,
Elsa Evangelista, Direttore del Conservatorio San Pietro a Majella, Vincenzo De Gregorio, Abate del Tesoro di San Gennaro di Napoli, Preside del Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma, Alberto Bianco, Archivista Generale della Confederazione dell’Oratorio di Roma, Giulia Veneziano, musicologa, Antonio Florio.
Il disco mescola tinte popolari a temi colti, offrendo la migliore sintesi tra le diverse anime di una cultura complessa che non cessa di affascinare, insieme rozza e raffinata, plebea e aristocratica, chiassosa e delicata.
Un’interpretazione magistrale che coniuga fedeltà filologica e originalità nell’interpretazione.
Un suono intenso, privo di esibizionismo, che mette in luce, ancora una volta, la grande qualità dell’ensemble e del suo direttore, depositario autentico dei segreti più intimi e nascosti della musica antica.
Alla presentazione seguirà il concerto natalizio Donna Celeste, laudi e frottole nel ‘600 napoletano.

ufficio stampa: Giusi Zippo
mob. 339 62 76 954
e-mail: giusizippo@alice.it

_______________________________________

Programma venerdì 21 dicembre – Sui palchi delle Stelle

Giovanni Maria Sabino (1588-1649): “Jesu Corona Coelsior” a 4 voci con violini (l.v, s.t., e.v., a.b.)

Francesco Provenzale (1624-1704):
“Sui Palchi delle Stelle”, cantata per La nascita del Verbo, voce e b.c. (m.d.)
“In conspectu angelorum”, mottetto a 2 voci con violini (m.p., e.v.)

Nicola Fago (1677-1745): “Quid hic statis pastores”, mottetto a 2 voci con violini (c.g., c.gu.)

Cristofaro Caresana (1640-1709): “Il Sacro Conclave”, cantata per la Nascita del Verbo a 4 voci con ripieni ((l.v., m.p., s.t., c.gu., a.b, + tutti)

Soprani: Minni Diodati (m.d.)
Cristina Grifone (c.g.) Maddalena Pappalardo (m.p.)
Silvia Tarantino (s.t.) Leslie Visco (l.v.)
Contralto: Candida Guida (c.gu.)
Alto: Enrico Vicinanza (e.v.)
Baritono: Antonio Braccolino (a.b.)

I Turchini di Antonio Florio (direttore)
Violoncello: Vincenzo Caterino
Violini: Marco Piantoni, Nunzia Sorrentino
Viola: Rosario di Meglio
Organo: Francesco Aliberti

I Turchini
Ensemble fondato nel 1987 da Antonio Florio, conosciuto fino al 2010 come Cappella della Pietà de’ Turchini, anno in cui ha preferito adottare la denominazione de “I Turchini di Antonio Florio”, è costituito da strumentisti e cantanti specializzati nell’esecuzione del repertorio musicale napoletano di Sei e Settecento, e nella riscoperta di compositori rari.
L’originalità dei programmi ed il rispetto rigoroso della prassi esecutiva barocca, fanno dei Turchini una delle punte di diamante della vita musicale italiana ed europea.
L’ensemble è stato invitato ad esibirsi su palcoscenici importanti (Accademia di Santa Cecilia di Roma, Teatro di San Carlo, Palau de la Música di Barcellona, Berliner Philharmonie, Wiener Konzerthaus, Teatro Lope de Vega di Siviglia, Associazione Scarlatti di Napoli, Teatro La Monnaie) e ha preso parte ai maggiori festival di musica antica europei: Festival Monteverdi di Cremona, Festival di Versailles, Nancy, Nantes, Metz, Caen, Ambronay, Festival de Otoño di Madrid, Festival di Musica Antica di Tel Aviv, Barcellona, Potsdam, BBC Early Music Festival, Cité de la Musique di Parigi, Saison Musicale de la Fondation Royamount, Festival “Mozart” di La Coruña.

Antonio Florio
Antonio FlorioNato a Bari, riceve una formazione classica, diplomandosi in Violoncello, Pianoforte e Composizione al Conservatorio di Bari, sotto la guida di Nino Rota.
Approfondisce, in seguito, lo studio degli strumenti antichi e della prassi esecutiva barocca.
Dopo aver dato vita, nel 1987, all’ensemble i Turchini, si dedica con pari impegno all’attività concertistica e ad un’intensa ricerca musicologica, esplorando soprattutto il repertorio della musica napoletana dei secoli XVII e XVIII, recuperando in quest’ambito capolavori dell’opera assolutamente inediti, curandone infine la proposta per i più prestigiosi teatri europei e italiani.
Tra i molti titoli riscoperti da Florio citiamo “La colomba ferita” (1670), “Il schiavo di sua moglie” (1671) e “La Stellidaura vendicante” (1674) di Francesco Provenzale; “Il disperato innocente”
di Francesco Boerio (1673); “La finta cameriera” di Gaetano Latilla (1673); “Li Zite’n Galera” di Leonardo Vinci (1722); “Il Pulcinella vendicato” di Giovanni Paisiello (1767); “La Statira” di Francesco Cavalli (nell’edizione per Napoli del 1666); “Motezuma” di Francesco De Majo (1765).

______________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.