La Associazione Alessandro Scarlatti aveva aperto le celebrazioni del centenario dalla nascita di John Cage con un concerto di grande successo nel dicembre 2011 che rivedeva diversi lavori del compositore statunitense in chiave “funky”.
Ora, a conclusione di un anno che ha visto in tutta Italia numerosi appuntamenti dedicati all’approfondimento di questo gigante della cultura del nostro tempo, torna a fargli omaggio con una intera giornata dedicata alle sue opere.
E lo affida ai giovani esecutori di Scarlattilab-Electronics, il laboratorio che raccoglie le iniziative dedicate ai giovani allievi dei Conservatori del Sud nel campo della musica elettronica, impegnati accanto ai loro maestri e a musicisti professionisti in un percorso che rappresenta un punto di incontro tra sperimentazione didattica e attività concertistica.
La giornata di domenica 9 dicembre sarà articolata intorno ad una serie di incontri che si susseguiranno nelle diverse sale di Castel Sant’Elmo.
Alle ore 11.30 il pianista Giancarlo Cardini, amico e collaboratore di John Cage, eseguirà un programma dedicato alle “Sonates and Interludes” per pianoforte preparato.
Seguirà alle ore 18 un incontro/dibattito centrato sulla problematica del “silenzio”, argomento studiato da John Cage nel 1952 e che lo portò alla conclusione che il silenzio è una condizione attiva della musica.
Interverranno Agostino Di Scipio e Giancarlo Cardini nelle vesti di esperti della problematica cageiana, e il Prof. Umberto Di Porzio, illustre neuroscienziato del CNR.
A moderare il dibattito sarà il Prof. Luigi Maria Sicca.
A seguire (ore 20) ci sarà un concerto in cui i giovani musicisti di Scarlattilab-Electronics daranno corpo attraverso le loro esecuzioni alla pratica laboratoriale sviluppata nei mesi precedenti.
Biglietto unico per l’intera giornata: 5€.
Per informazioni:
www.associazionescarlatti.it
info@associazionescarlatti.it
Infoline: 081 406011
________________________________________
Programma
SCARLATTILAB/ELECTRONICS
coordinamento artistico: Agostino Di Scipio e Giancarlo Turaccio
in collaborazione con:
Conservatorio di musica di Napoli San Pietro a Majella
Conservatorio di musica di Salerno Giuseppe Martucci
Università degli Studi di Napoli Federico II
Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR – Istituto di Genetica e Biofisica Adriano Buzzati-Traverso
Gruppo aperto Musica Oggi – Firenze
con il sostegno di American Studies Center
ore 11.30:
John Cage
Sonatas and interludes
Giancarlo Cardini, pianoforte
ore 18.00: Silenzio
relatori: Agostino Di Scipio, Umberto Di Porzio, Giancarlo Cardini
coordina: prof. Luigi Maria Sicca
ore 20.00: Pragmatica del silenzio
coordinamento artistico: Agostino Di Scipio e Giancarlo Turaccio in collaborazione con Ciro Longobardi
John Cage:
Fontana mix (1958) con aria (1958)
Eleonora Claps, voce
Pantaleo Leonfranco Cammarano, regia del suono
Electronic music for piano (1964)
Ciro Longobardi, pianoforte
Salvatore Carannante e Agostino Di Scipio, live electronics
Imaginary landscape n. 5 (1952)
Pantaleo Leonfranco Cammarano, regia del suono
Sculptures musicales (1989)
Salvatore Carannante, tubo e sistema di feedback
Chiara Mallozzi, violoncello
Dario Sanfilippo, computer
Stefano Silvestri, computer
________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Pingback: OMC v011 « elettronicamusicale