Martedì 11 dicembre, alle ore 19.00, nella chiesa di S. Nicola da Tolentino (Nostra Signora di Lourdes – Gradini S. Nicola da Tolentino, 12), nuovo appuntamento con la VI edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, il cui direttore artistico è Mauro Castaldo.
Ospite del concerto Olga Laudonia, che si confronterà con una serie di autori del XVIII secolo, proponendo un excursus tra le diverse scuole italiane del periodo.
Si partirà da Napoli, con una Pastorale del brindisino Leonardo Leo (1694-1744), allievo del Conservatorio della Pietà de’ Turchini, che studiò prima con Provenzale e poi con Fago e portò avanti una prestigiosa carriera come organista e docente.
Completamente ignoto, invece, N. M. Salzani, del quale verrà proposta la Sonatina II nella revisione operata da Olga Laudonia.
La scuola emiliana sarà invece rappresentata da Arcangelo Corelli (1653-1713), nato a Fusignano, celebre per aver portato ai massimi livelli una forma tipicamente barocca come quella del “concerto grosso”.
Sempre dall’Emilia provenivano G. Corsini, Ignazio Cirri (1711-1787), maestro di cappella della Cattedrale di Santa Croce a Forlì, che fu accolto anche nell’Accademia Filarmonica di Bologna, e Gabriele Vignali, autore prevalentemente di musica sacra, citato sia da Mozart, in una sua lettera, sia dallo storico britannico Charles Burney nel “Viaggio musicale in Italia”.
Per la Toscana avremo Domenico Zipoli (1688-1726) che, dopo aver raggiunto l’apice della notorietà, decise di spostarsi in Sudamerica e fornire il suo contributo all’ordine dei gesuiti, morendo di tubercolosi, prima di essere ordinato sacerdote, nella città argentina di Córdoba.
Riguardo al Veneto, ascolteremo la Sonata seconda del compositore ed organista veneziano Giovanni Battista Pescetti (1704-1766), allievo di Antonio Lotti e collega di studi di Baldassarre Galuppi, con il quale ebbe diverse collaborazioni.
Ultimi autori in programma, entrambi milanesi, Carlo Monza (1735-1801), discreto musicista che non ebbe eccessiva fortuna, e uno dei suoi maestri, Giovanni Battista Sammartini (1700-1775), la cui fama varcò i confini della Lombardia per diffondersi in tutta Europa.
L’ingresso è libero
Per ulteriori informazioni
Associazione Organistica Giovanni Maria Trabaci
Via Duca di San Donato, 28 – Napoli
Tel.: 081.5634518
Cell.: 339.5389103
e.mail: associazionetrabaci@alice.it
sito web: www.trabaci.com
________________________________________________________
Programma
L. Leo (1694 –1744): Pastorale
N. M. Salzani (? – ?): Sonatina II (revisione a cura di O. Laudonia)
G. Corsini: Allegro
A. Corelli (1653 – 1713): Sonata V (dalla Sonata n. 11 op. I)
I. Cirri (1711 – 1787): Sonata V
G. Vignali (? – 17919: Andante
D. Zipoli (1688 – 1726): Pastorale
G. B. Pescetti (1704 – 1766): Sonata seconda
C. Monza (1735 – 1801): Sonata in re maggiore
G. B. Sammartini (1700 o 1701 – 1775): Sonata
Olga Laudonia
Nata a Sorrento nel 1981, ha iniziato gli studi musicali nel 1997 con il Maestro Vincenzo De Gregorio e in soli sei anni ha conseguito il Diploma in Organo e Composizione organistica con il massimo dei voti presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, dove ha poi seguito il corso di tirocinio.
Ha proseguito gli studi musicali presso il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia, conseguendo nel 2008 il Diploma Accademico di secondo livello in Organo e Composizione organistica sotto la guida del Maestro Wijnand van de Pol.
Diplomata in Clavicembalo presso il Conservatorio di Napoli, è attualmente iscritta al secondo anno del Diploma accademico di secondo livello in Clavicembalo presso il medesimo Conservatorio.
Ha seguito corsi di perfezionamento in organo e clavicembalo con maestri quali: Pier Damiano Peretti, Klemens Schnorr, Emilia Fadini, Luca Oberti, Nicola Raniero, Enza Caiazzo ect.
Agli studi musicali ha affiancato quelli umanistici: infatti, nel 2005 ha conseguito la Laurea in Lettere Moderne – Settore Musica e Spettacolo presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II con una tesi in Storia della Teoria Musicale sull’organista Franco Michele Napolitano.
Vincitrice del Secondo Premio al Concorso nazionale d’organo “Premio Goffredo Giarda” (Roma – 2004), ha partecipato come relatrice al Convegno internazionale di studi “Napoli e l’Europa: gli strumenti, i costruttori e la musica per organo dal XV al XX secolo” (Battipaglia, Salerno – Accademia Organistica Campana, 2004).
Ha tenuto concerti in occasione di eventi e rassegne quali: l’inaugurazione del Nuovo Anno del Corpo Consolare di Napoli (Sala Scarlatti, Napoli), la mostra “La città cantante” a cura del Maestro Pasquale Scialò (Università “Suor Orsola Benincasa”, Palazzo Reale, Napoli), la presa della Diaconia di Nostra Signora del Sacro Cuore di S. E. Cardinale Kurt Koch (Chiesa del Sacro Cuore in Piazza Navona, Roma), la rassegna di concerti inaugurali del nuovo organo Mascioni della Chiesa dei Ss. Cosma e Damiano (Vairano, Ce), “Musica all’Annunziata” (Bologna), “Maggio dei monumenti” (Sala Martucci, Napoli), “Festa della musica” (Napoli), “Il sabato senza tramonto” (Roma), “I concerti di S. Maria in Via Lata” (Roma), “Gli organi storici della Campania” a cura dell’Associazione Scarlatti di Napoli, “Le serate organistiche vallelonghesi” (Vibo Valentia), “Festival internazionale di Praja a mare”, “Suoni del Settecento” (Chieti) ect.
E’ organista titolare del Santuario della Madonna del Carmine in Sorrento.
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui