Sabato 8 dicembre “Ascolti di inizio Millennio” alla Casina Pompeiana della Villa Comunale di Napoli

Tommaso Rossi e Daniele Colombo

Tommaso Rossi e Daniele Colombo

Sabato 8 dicembre, alle ore 17.30, nella Casina Pompeiana alla Villa Comunale la Rete ‘Namusica, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli, presenta “Ascolti di inizio Millennio”, concerto del violinista Daniele Colombo, con la partecipazione di Tommaso Rossi (flauto dolce)

In programma musiche di Nobuyoshi Tanaka, Georg Philipp Telemann, Matthew Bridgham, Claudio Lugo, Alessandra Bellino

Costo del biglietto: 5 Euro

Info:
www.dissonanzen.it

Ascolti di inizio Millennio ovvero il Messaggio nella bottiglia
L’idea è semplice: qualcuno scrive un messaggio, lo mette in una bottiglia e affida la bottiglia all’oceano: qualcun altro, sulla riva opposta, ripesca la bottiglia e decifra il messaggio.
Fuor di metafora, la bottiglia è la rete, l’oceano è il tempo presente: il millennio al suo inizio.
Così navigando su internet ci si può imbattere nelle musiche di Nobuyoshi Tanaka e Matthew Bridgham, che le avevano gettate nell’Oceano della biblioteca musicale di wikipedia.
Il primo, giapponese dell’Hokkaido, si potrebbe definire un neo-espressionista. “Cygnus” e “Draco” sono stati scritti in rapida successione all’inizio di gennaio 2012.
Benché si tratti di monologhi improvvisati, oscillano in continuazione tra sensualità e risveglio o tra movimento ed interferenza.
“Seiren” invece è stato scritto nel 2009. E’ uno studio per violino solo che esprime un anelito romantico.
Il secondo compositore “trovato” sulla rete, Matthew Bridgham, è un americano di Indianapolis pieno di idee geniali e con una scrittura matura: stupefacente, dopo essere diventato suo amico su Facebook, scoprire che ha solo 23 anni.
Completano il programma due pezzi di autori italiani.
Il genovese Claudio Lugo ha scritto, in occasione dello spettacolo Tempest (2004) un solo per violino, “Spinning Lilk”, allora eseguito da Nicholas Robinson, successivamente ampliato per Daniele Colombo nella sua versione attuale.
Alessandra Bellino, compositrice napoletana, recentemente eseguita dall’Orchestra Regionale della Toscana, ha dedicato a Daniele Colombo e Tommaso Rossi, “Tre Micromeliche di Apollo e Marsia”, un brano dal grande fascino evocativo, in cui il dialogo/scontro tra i due strumenti allude alla mitologica lotta tra il Dio e il Satiro che osò sfidare Apollo con il suono del suo flauto.
La serata prevede l’esecuzione di due brani di Georg Philipp Telemann.
Il compositore tedesco oltre ad essere uno dei geni musicali della sua epoca, fu anche un grande precursore della diffusione musicale su vasta scala, rendendosi protagonista di innumerevoli iniziative di divulgazione musicale, diventando editore e riuscendo nell’impresa di vendere le sue stampe musicali in tutta Europa.
Oggi certamente sarebbe su Facebook a “postare” i suoi brani.
La sua filosofia, la sua inesauribile voglia di comunicare musica ci è sembrata attualissima e in linea con lo spirito della serata.

________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.