Lunedì 10 dicembre, alle ore 21.00, presso l’Auditorium di Castel Sant’Elmo (Napoli), è in programma la decima edizione di “Musicalmente per Telethon”, la soirée musicale di natura benefica per sostenere la ricerca scientifica per la cura delle malattie genetiche, promossa da BNL Gruppo BNP Paribas, da oltre 20 anni principale partner di Telethon, e organizzata dall’Associazione Musicale Maggio della Musica con la direzione artistica di Michele Campanella.
Dieci gli artisti, tutti napoletani, che hanno aderito all’iniziativa: oltre al maestro Michele Campanella, sul palcoscenico della prestigiosa roccaforte medievale della collina vomerese, costruita nel 1275 da Carlo I D’Angiò, si alterneranno Peppe Servillo, il Solis String Quartet, Fabrizio Soprano, Monica Leone, il minimoEnsemble di Daniela del Monaco e Antonello Grande, ed infine Peppe Barra accompagnato da Luca Urciuolo e Paolo Del Vecchio, per un concerto dal titolo “Napoli: Musica & Parole”, ideale viaggio tra melodie e poesia dedicato esclusivamente alla città di Napoli, attraverso l’esecuzione di brani della tradizione partenopea e di alcune pagine del repertorio di Liszt, Mozart e Cimarosa.
L’evento, che quest’anno ha ricevuto il patrocinio del Comune di Napoli, è realizzato in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico, Etnoantropologico e per il Polo Museale Napoletano, il cui personale sarà gratuitamente in servizio per la serata, e con il supporto degli sponsor tecnici Metronapoli, Legma e Arena Pianoforti che ha messo a disposizione per la serata un gran coda imperial Bösendorfer, modello unico in Italia.
Alla serata interverrà Carmine Settembre, ricercatore dell’Istituto Telethon Dulbecco
Il concerto si inserisce nel programma di attività finalizzato alla raccolta fondi che BNL per Telethon organizza tutto l’anno e che vede il suo momento clou nella maratona televisiva che si svolgerà il prossimo 14, 15 e 16 dicembre.
La collaborazione tra BNL e Telethon ha permesso di raccogliere complessivamente, dal 1992, più di 223 milioni di euro, contribuendo così a far avanzare la ricerca su centinaia di malattie genetiche, molte delle quali gravi e ancora senza una terapia efficace.
Biglietti: 25 euro (posto unico)
Infoline:
081.5604700
e-mail: maggiodellamusica@libero.it
L’incasso sarà interamente devoluto a Telethon
Per ulteriori informazioni
Associazione Maggio della Musica
Via Domenico Fontana 39
80128 Napoli
Tel: 081 560 47 00
e-mail: maggiodellamusica@libero.it
sito web: www.maggiodellamusica.it
Ufficio Stampa
Paolo Popoli
cell.: 329.6197910
paolopopoli@gmail.com
_______________________________________________________
Lunedì 10 dicembre, ore 21.00 – Auditorium di Castel Sant’Elmo, Napoli
Telethon – BNL Gruppo BNP Paribas
Associazione Musicale Maggio della Musica
con il patrocinio del Comune di Napoli
in collaborazione con Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico, Etnoantropologico e per il Polo Museale Napoletano
sponsor tecnici Metronapoli, Legma, Arena pianoforti
Musicalmente per Telethon – X edizione
“NAPOLI: MUSICA & PAROLE”
Michele Campanella, pianoforte
F.Liszt: Canzone Napolitana
minimoEnsemble
Daniela del Monaco, mezzosoprano / Antonello Grande, chitarra
D. Cimarosa: Quaglia, quaglia
G. Donizetti: Canzone marenara
A. De Curtis – De Curtis: Torna a Surriento (chitarra sola)
G. D’Annunzio – F.P. Tosti: ’A vucchella
P. Cinquegrana –S.Gambardella: Furturella
Monica Leone, pianoforte
F.Liszt: Tarantella – dal Supplemento al secondo anno di pellegrinaggio, Italia
Peppe Servillo, voce / Fabrizio Soprano, pianoforte
A porta aperta, riadattamento di un monologo di Franco Califano
Peppe Servillo, voce / Solis String Quartet
Napulitanata
Fabrizio Soprano
La terra che canta – Libere divagazioni ed improvvisazioni su temi della tradizione musicale partenopea
Solis String Quartet
W.A. Mozart: Adagio e Fuga K546 (rielaborazione)
Anonimo: Tarantella del Vesuvio (rielaborazione)
Peppe Barra, voce / Luca Urciuolo, pianoforte e fisarmonica / Paolo Del Vecchio, chitarra
D.Cimarosa: Serenata di Pulcinella