Si conclude con un ex-aequo fra due compagini sannite la V edizione del Concorso Corale di Napoli

Coro dell’Annunziata di Sant’Agata de’ Goti

Si è svolta, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero la serata conclusiva della quinta edizione del Concorso Corale di Napoli.
La manifestazione, organizzata dall’Associazione Organistica “Giovanni Maria Trabaci”, sotto la direzione artistica del maestro Mauro Castaldo, ha visto giungere in finale due gruppi sanniti, il Coro dell’ Annunziata di Sant’ Agata de’ Goti, formato interamente da ragazze e diretto dala giovanissima Martina Cioffi, ed il coro “I Cantori Gregoriani” della Chiesa Cattedrale di Cerreto Sannita, composto da sole voci maschili, diretto da Elvira Landino ed accompagnato all’organo da Nicola Florio.
Il primo ha proposto “Gesù Cristo piccirillo”, brano legato alla tradizione alfonsiana nell’arrangiamento di F. Iannotta, una lauda spirituale dello spagnolo Francisco Soto de Langa (1534-1619) e “Carol of the bells”, composto nel 1916 dall’ucraino Nikolaj Leontovich (1877-1921), a partire da un antico motivo profano, il cui testo fu in seguito aggiunto dal russo-americano Peter J. Wilhousky.
Dal canto loro, “I Cantori Gregoriani” hanno eseguito alcune melodie gregoriane ed il Kyrie, dalla Messa Gregoriana “Orbis factor”, in alternanza con la medesima sequenza organistica della Messa della Domenica, dai “Fiori Musicali” di Girolamo Frescobaldi (1583-1643), secondo la prassi dell’epoca, chiudendo con Madonna de claritate, lauda francescana del XIII secolo, dedicata a Santa Chiara, musicata da Marco Enrico Bossi (1861-1925) e Terenzio Zardini (1923-2000).
Entrambe le compagini hanno ben figurato, evidenziando numerosi pregi e due modi diversi, ma altrettanto positivi, di affrontare la coralità, poiché da una parte vi era l’entusiasmo e la freschezza del gruppo di S. Agata de’ Goti e dall’altra l’esperienza e la maturità di quello di Cerreto Sannita.
Alla fine la giuria, composta da Antonio Spagnolo (direttore di coro), Rosa Montano (mezzosoprano), Mauro Castaldo (Presidente dell’Associazione Trabaci), Elena Scala (responsabile attività corali dell’Associazione Trabaci) e Padre Leonardo Mollica (Parroco della chiesa dell’Immacolata al Vomero), ha optato giustamente per un giudizio di parità, per cui i cori vincitori hanno ricevuto in premio un’opera pittorica a testa, rispettivamente di Emilio Bianconi e Carmine Di Giulio, dono della società Alchimia S.r. l. di Telese (Bn).
Va ricordato, infine, che l’esibizione delle due compagini finaliste è stata preceduta da una serie di brani interpretati dal Coro Polifonico “Beata Virgo Maria”, diretto da Elena Scala, splendida realtà legata alla Chiesa dell’Immacolata, e dal “Coro Agape Fraterna”, diretto da Rosa Montano, premiato nelle edizioni precedenti del concorso, che hanno contribuito ad una serata dove è emerso pienamente il fascino della musica corale.

_______________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Recensioni concerti e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.