Sabato 1 dicembre concerto speciale dei “Vespri d’organo” in occasione della Giornata mondiale per la lotta contro l’AIDS

Sabato 1 dicembre, alle ore 19.30, nella Chiesa dell’Ascensione a Chiaia (piazzetta Ascensione – Napoli), in occasione della “Giornata mondiale per la lotta contro l’AIDS”, appuntamento speciale nell’ambito della VI edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”.
L’ Associazione Trabaci, in collaborazione con l’Associazione Volontari Assistenza Sieropositivi (AVAS) Onlus, proporrà un concerto del trio formato da Leona Pelešková (soprano), Vincenzo Leurini (tromba) e Mauro Castaldo (organista e direttore artistico dell’Associazione Trabaci).
In apertura ascolteremo la Sonata Prima per tromba ed organo di Giovanni Buonaventura Viviani (c. 1638-1693), tratta dalla raccolta “Capricci armonici da chiesa e da camera a violino solo et sonate per tromba sola, opera quarta”, pubblicata a Venezia nel 1678.
Autore fiorentino, Viviani fu attivo a Napoli fra il 1678 ed il 1682, dove diresse una compagnia di cantanti lirici, allestendo anche alcune sue opere.
Il successivo Laudate dominum per soprano e organo rappresenta la penultima parte dei Vesperae solemnes de confessore K. 339 di Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791).
Il brano esordì nel 1780 e venne commissionato, probabilmente, per accompagnare le funzioni vespertine che a Salisburgo precedevano la festa del santo patrono Ruperto.
Sarà poi la volta della Sonata per tromba e archi n. 1 in re maggiore di Henry Purcell (1659-1695), nell’arrangiamento per tromba e organo del canadese Michel Rondeau, seguita dalla celeberrima “Ave Maria” di Charles Gounod (1818-1893), basata sul Preludio n. 1 in do maggiore BWV 846 dal I Libro del Clavicembalo ben temperato di Bach.
Toccherà quindi al repertorio haendeliano, con l’adagio e l’andante che chiudono il Concerto per organo op. 4, n.1 e “Let the bright Seraphim”, aria finale dell’oratorio “Samson” (1743).
Il programma si concluderà con due brani bachiani, il Preludio al corale Nun komm’, der Heiden Heiland BWV 659, appartenente al gruppo dei diciotto “Corali di Lipsia” e l’aria per soprano, tromba ed organo, dalla Cantata BWV 51 “Jauchzet Gott in allen Landen”, tra le pochissime che il grande compositore tedesco concepì per soprano solista e strumenti.

L’ingresso è libero

Per ulteriori informazioni
Associazione Organistica Giovanni Maria Trabaci
Via Duca di San Donato, 28 – Napoli
Tel.: 081.5634518
Cell.: 339.5389103
e.mail: associazionetrabaci@alice.it
sito web: www.trabaci.com

AVAS
Piazza Enrico De Nicola, 49
80139 Napoli
Tel. 081 293685

________________________________________

Leona Pelešková, soprano
Comincia gli studi nel 1985 al conservatorio di Praga, dove si diploma in canto nel 1991.
Dal 1992 al 1996 frequenta l’Accademia di Belle Arti a Praga, laureandosi col massimo dei voti in Canto, Pianoforte e Storia della Musica sotto la guida della Professoressa Magdalena Hajossy.
Nel 1994 vince il concorso per soprano secondo indetto dai Madrigalisti di Praga, con cui collabora per tre anni esibendosi in Italia, Spagna, Svizzera, Germania, Belgio, Croazia, Polonia, Francia e Austria.
Parallelamente, nel 1995, affina la sua preparazione in campo liederistico, con particolare riguardo al repertorio tedesco (Schumann, Schubert, Wolf), seguendo il corso tenuto dal tenore Peter Schreier a Bratislava.
Nel 1997 debutta nel ruolo di Stazi de “La principessa della czarda” di E. Kalman presso il teatro di J. K. Tyl a Pilsen e dal 1998 al 2001 è ospitate fissa al Festival Open Air di Praga cantando ne “Il Flauto Magico” di Mozart nei ruoli de La seconda dame e Papagena, Pamina
Nel gennaio 2001 viene in Italia per perfezionarsi nel repertorio italiano e francese e nell’ottobre 2002 supera la selezione per entrare all’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici del Teatro alla Scala di Milano,sotto la guida del mezzosoprano Bianca Maria Casoni.
Nel 2003 vince il secondo premio dell’ottava edizione del Premio Internazionale di Interpretazione Musicale “Città di Racconigi”.
La sua attività concertistica la porta a contatto con numerose formazioni cameristiche e orchestrali. In particolare inizia un’intensa collaborazione con il Prague Mozart Orchestra, con il quartetto concertante di Praga – con il quale incide nel 2002 “Christmas Songs and Carols from around the World” e con l’Ensemble Pian&Forte di Milano diretto da A. Frigè, con cui collabora dal 1998.
Nella stagione 2004 ha cantato sotto la guida di Ruben Jais all’Auditorium di G. Verdi a Milano Cantate Profane di J. S. Bach.
Ha debuttato nei seguenti teatri: Teatro Rossini di Pesaro nel ruolo di Dorabella nel Così Fan Tutte di Mozart.; Teatro di Cagli nel ruolo di Ariodante di Haendel; Teatro dell’ Opera di Bordeaux ne L’occasione fa il Ladro nel ruolo di Ernestina.
Ha cantato con l’Orchestra Pomeriggi Musicali di Milano lieder di Dvořák sotto la direzione di Mauro Rossi e, sotto la direzione di J. Shiffman, le Folk Songs di Luciano Berio al teatro dal Verme.
Ha interpretato il ruolo di Bianca nella prima mondiale dell’opera Federico II l’Ultima Danza di A. Maiello presso il teatro Lyrick di Assisi, e, successivamente, al Teatro Pirandello di Agrigento e a Teatro l Politeama di Palermo.
Ha cantato al Palais des Festival di Cannes come soprano solista, ospite nel concerto in onore del M° Riccardo Caramella diretto dal messicano M° José Guadalupe Flores.
Ha cantato per l’inaugurazione del festival cinematografico internazionale di Praga .
Ha debuttato nel ruolo di “Bella “ nell’opera teatrale “Angelo,quante volte un uomo” al teatro Nuovo di Milano (prima esecuzione mondiale).
E’ stata coach speaker per il canto in lingua ceca nei Teatri La Fenice di Venezia e La Scala di Milano nelle produzioni “Da una Casa dei Morti”, “Sarka” e “L’Affare Makropulos” di Janácek.
Ha insegnato Canto Lirico all’Accademia Musicale di Schio, (convenzionata con il conservatorio di musica di Vicenza), dove più volte si è esibita in qualità di solista con l’orchestra dell’ Accademia (Stabat Mater di Pergolesi, Gloria di Vivaldi, Requiem di Mozart); ha insegnato anche nel liceo musicale comunale “V.Appiani” di Monza.
Di recente ha debuttato a Napoli con la Nuova Orchestra Scarlatti nel programma “Colori Boemi” riscuotendo unanime successo di critica: Nel complesso un programma indubbiamente raffinato, che ha avuto come grande protagonista la ceca Leona Pelešková, soprano caratterizzato da una voce splendida ed espressiva, che ha fornito una interpretazione di grande intensità (Rivista Critica Classica maggio 2012 Marco del Vaglio.)

Vincenzo Leurini, trombettista
Inizia lo studio della tromba all’età di 11 anni presso il Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli, sotto la guida del M.o Renato Marini.
Diplomatosi brillantemente giovanissimo raggiunge i primi traguardi risultando finalista alle selezioni dell’ Orchestra Giovanile Europea (E. C. Y. O.)
Vincitore di numerose audizioni e concorsi presso il Teatro di S. Carlo di Napoli con il quale ha collaborato per molti anni, svolge attualmente attività di trombettista nelle maggiori orchestre e gruppi da camera napoletani (Nuova Orchestra Scarlatti) anche in veste di solista.
E’ componente del gruppo d’ottoni Neapolis Brass Quintet con il quale svolge intensa attività concertistica.
Attualmente ricopre il ruolo di docente di Tromba presso la S.S. di I grado.

Mauro Castaldo, organo
Mauro Castaldo ha compiuto gli studi musicali nei Conservatori di Benevento e Napoli conseguendo i Diplomi in Pianoforte, Organo, Clavicembalo, Composizione e Direzione d’Orchestra.
Ha frequentato diversi corsi di perfezionamento, tra i quali Clavicembalo e Musica per Film, dell’ Accademia Musicale Chigiana di Siena tenuti da Kenneth Gilbert ed Ennio Morricone.
Nel 1991 ha vinto il Premio di Composizione “Terenzio Gargiulo”.
È autore di varie composizioni che spaziano dalla letteratura solistica a quella cameristica ed orchestrale.
Ha tenuto il suo primo concerto nel 1984.
È fondatore e presidente dell’Associazione Organistica “Giovanni Maria Trabaci”.
È autore del libro “Il giardino dei silenziosi – Iuppiter Edizioni” dedicato agli organi delle chiese di Napoli.
È Titolare della Cattedra di Organo e Composizione Organistica al Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento.
_______________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.